L’anno 2024 si chiude con una nota positiva per la sicurezza stradale. L’ultima sessione di test Euro NCAP ha visto una straordinaria performance da parte di numerosi modelli, che hanno conquistato le ambite cinque stelle, simbolo di eccellenza nella protezione di conducenti, passeggeri e pedoni.
I SUV si confermano campioni di sicurezza: Lexus LBX, Volvo EX30, MG ZS Hybrid e MINI Countryman hanno tutti ottenuto il massimo punteggio, a dimostrazione di come le tecnologie di sicurezza avanzate stiano diventando sempre più diffuse anche in questo segmento. Buone notizie anche per chi sceglie l’elettrico: il Porsche Macan e il Subaru Forester, entrambi a trazione elettrica, si sono aggiudicati le cinque stelle, a riprova del fatto che la sostenibilità ambientale non va a discapito della sicurezza.
Sorpresa positiva anche dal primo pick-up elettrico testato da Euro NCAP: l’eTERRON 9, prodotto dalla cinese Maxus, ha ottenuto il massimo punteggio, distinguendosi in particolare per l’attenzione alla sicurezza dei pedoni. Un risultato significativo che dimostra come anche i veicoli commerciali stiano facendo passi da gigante in termini di sicurezza.
Le city car elettriche non sono da meno: Renault 5 e Alpine A290, pur non raggiungendo il punteggio pieno per la protezione dei passeggeri adulti, si sono comunque aggiudicate quattro stelle. Un risultato che testimonia l’impegno dei costruttori nel garantire standard di sicurezza elevati anche in veicoli di dimensioni ridotte.
Da segnalare la doppia valutazione assegnata al Hyundai SANTA FE: il SUV coreano ottiene quattro stelle nella versione standard, ma raggiunge il punteggio massimo di cinque stelle se equipaggiato con il pacchetto SmartSense, che include tecnologie di sicurezza avanzate. Una scelta che premia la flessibilità e permette ai consumatori di scegliere il livello di sicurezza più adatto alle proprie esigenze.
Mazda CX-80 e Audi A5, invece, non hanno bisogno di optional per primeggiare: entrambe si sono aggiudicate le cinque stelle Euro NCAP. Un risultato che sottolinea l’impegno di questi marchi nel garantire la massima sicurezza a bordo dei loro veicoli.
Anche la Cina si distingue per l’attenzione alla sicurezza: il Deepal S07, prodotto da Changan Auto in collaborazione con Huawei, e il modello C10 di Leapmotor, hanno entrambi ottenuto cinque stelle. Un segnale importante che indica come anche i produttori cinesi stiano investendo in tecnologie avanzate per la sicurezza stradale.
Infine, la versione ibrida plug-in del Volkswagen Caddy conferma le cinque stelle ottenute dal modello standard nel 2021, a dimostrazione che l’elettrificazione non compromette la sicurezza. Un dato confortante per chi sceglie la mobilità sostenibile.
Michiel van Ratingen, Segretario Generale Euro NCAP, ha commentato con soddisfazione i risultati: “I risultati evidenziano notevoli progressi per tutte le classi di veicoli, nonostante il settore si ritrovi ad affrontare sfide significative. Numerosi costruttori confermano il proprio impegno per il miglioramento della sicurezza stradale, l’integrazione di tecnologie avanzate e la prioritizzazione della tutela di tutti gli utenti della strada”.
Euro NCAP, di cui l’ACI è socio fondatore, continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la sicurezza stradale, incoraggiando i produttori a sviluppare veicoli sempre più sicuri. I risultati di questi ultimi test dimostrano che l’industria automobilistica sta rispondendo positivamente a questa sfida, investendo in tecnologie innovative per proteggere conducenti, passeggeri e pedoni. Un impegno che ci avvicina a un futuro in cui le strade saranno sempre più sicure per tutti.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4