Condividi con:

Le 10 auto più vendute del 2024 in Italia

di Redazione - 03/01/2025

Testo di Emiliano Ragoni

Il mercato italiano ha chiuso il 2024 in leggero calo, registrando nel periodo gennaio-dicembre 2024 una flessione dello 0,5% con 1.558.704 targhe, rispetto alle 1.566.521 unità del 2023. Dicembre ha confermato la tendenza al ribasso, con un -4,9% e, soprattutto, con un -41,15% della Fiat, che fino a qualche mese fa era il marchio più popolare, leadership che ha perso a vantaggio di Volkswagen e Toyota.

La classifica delle 10 auto più vendute in Italia nel 2024

Ma quali sono stati i dieci modelli più venduti in Italia? La Fiat Panda conferma il suo dominio con un totale di 99.871 unità, seppur in calo rispetto alle 102.573 dell’anno precedente. La flessione della Panda è ben evidente anche a dicembre, mese in cui la city car ha registrato 4.491 vetture rispetto alle 6.986 dell’anno precedente. Qualora venisse confermata questa tendenza la popolare city car del Lingotto potrebbe essere superata dalla Dacia Sandero, che con 60.380 targhe si posiziona al secondo posto, posizione che ha occupato anche nel 2023 (l’utilitaria franco-rumena è al primo posto delle auto vendute in Europa).

Dacia Sandero Streetway Journey

 

L’ascesa della Jeep Avenger

Al terzo posto troviamo invece una new entry, complice l’uscita di scena della Lancia Ypsilon. Con 41.184 vetture la Jeep Avenger si va a collocare in terza posizione. La piccola della Casa americana chiude il 2024 in crescita, posizionandosi al primo posto come suv di segmento B. Quarto posto per la Citroën C3 che con 38.591 auto si piazza davanti alla Toyota Yaris Cross (36.942 unità). Sesta posizione per la Renault Clio (35.809) che precede una Peugeot 208 in crescita (32.488 vetture contro le 24.146 del 2023) e la Toyota Yaris (32.294 auto). Chiudono la top 10 la Lancia Ypsilon (32.167 rispetto alle 44.891 del 2023) e la Renault Captur (31.901).

Jeep Avenger benzina - gialla

Crescita a doppia cifra per la Toyota e la MG

Il mercato italiana vede il dominio del Gruppo Stellantis con 454.013, nonostante il calo del 10,19% rispetto al 2023. Secondo posto per il Gruppo Volkswagen (256.044 unità) e il Gruppo Renault, che cresce significativamente (+10,75%) con 184.422 vetture vendute.

Tra i marchi cosiddetti generalisti da sottolineare la crescita a due cifre della Toyota che con 122.946 vetture fa registrare un +24,55% rispetto al 2023. Molto bene anche la MG che, trainata dal successo della suv ZS (27.670 targhe) chiude il 2024 con 39.951 targhe, in crescita del 32,01% rispetto alle 30.263 dell’anno precedente. Sorprende la crescita della Lexus, marchio di lusso del Gruppo Toyota, che chiude l’anno con 6.090 vetture, con un +60,80% rispetto all’anno precedente. A fine 2025 sarà interessante vedere anche i numeri della BYD, che ha da poco presentato un ambizioso piano di crescita in Italia.

Le Case automobilistiche cinesi puntano sui modelli ibridi in Europa

Fonte: UNRAE

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram