Condividi con:

Jaecoo 7, la cinese a cui piace andare a caccia d’avventura

di Redazione - 31/10/2024

Jaecoo 7, la cinese a cui piace andare a caccia d'avventura

Testo di Valerio Boni

Continua a ritmo sostenuto l’arrivo di marchi orientali, e cinesi in particolari, che si fanno strada nel panorama europeo. Tra i più nuovi c’è Jaecoo, emanazione del colosso cinese Chery, che ha deciso di puntare sull’Europa per portare un tocco di innovazione, e in questi giorni ha iniziato la commercializzazione della Jaecoo 7, una SUV fedele alla filosofia originale di questa sigla, quindi progettata per un impiego offroad che va oltre la strada bianca.

Jaecoo 7, la cinese a cui piace andare a caccia d'avventura

Jaecoo è parte del gruppo Chery, un’azienda relativamente recente, fondata nel 1997, che ha rapidamente acquisito una forte presenza globale, con oltre 1,88 milioni di veicoli prodotti nel solo 2023, e un’espansione in Europa nel 2023 con i marchi Omoda e Jaecoo. Una curiosità: il nome “Jaecoo” nasce dalla combinazione di “Jäger” (cacciatore in tedesco) “Cool”, evocando una promessa di avventura, passione e capacità tecniche.

Jaecoo 7, vista fuori e dentro

La Jaecoo 7 è una SUV di segmento C dalla linea elegante, ma imponente. Le sue dimensioni sono di 4,5 metri di lunghezza, 1,86 metri di larghezza e 1,68 metri di altezza, con un passo di 267 cm, quindi è una rivale diretta di modelli come Hyundai Tucson e Kia Sportage. Dal punto di vista estetico, si distingue per la sua linea squadrata e la calandra massiccia, unita a elementi come il tetto sospeso, le maniglie a scomparsa e le luci LED che generano una firma luminosa caratteristica.

Jaecoo 7, la cinese a cui piace andare a caccia d'avventura

All’interno la plancia ha uno sviluppo orizzontale, con una buona attenzione all’ergonomia e caratterizzata da rivestimenti con materiali soffici al tatto. La strumentazione di bordo è interamente digitale, con uno schermo centrale da 14,8 pollici che gestisce tutte le funzioni dell’auto e un quadro strumenti digitale da 10,3 pollici.

Jaecoo 7, la cinese a cui piace andare a caccia d'avventura

C’è spazio per cinque persone, con sedili regolabili elettricamente e dotati di supporto lombare e memorie. I posti anteriori sono riscaldati e ventilati, già sulla versione di accesso Premium, e anche i passeggeri posteriori godono di un ottimo livello di comfort.

Jaecoo 7, la gamma e i prezzi

In Italia, la Jaecoo 7 è offerta in due versioni: Premium (con trazione anteriore) ed Exclusive (con trazione integrale). Il modello Premium ha un prezzo di partenza di 33.900 euro e offre un equipaggiamento ricco, che include cerchi in lega da 19 pollici, fari Full-LED, tetto apribile panoramico, ricarica wireless da 50W e un sistema audio avanzato Sony con 8 altoparlanti e molto altro.

L’allestimento Exclusive, proposto a 37.900 euro, aggiunge la trazione integrale, luci anteriori e posteriori dinamiche, head-up display e un selettore di modalità di guida con quattro drive-mode aggiuntivi: neve, sabbia, fango e offroad generico. Entrambe le versioni sono equipaggiate con un motore benzina 1.6 TGDI da 147 CV, associato a un cambio a doppia frizione a 7 marce.

La prova in e fuori strada

Durante il primo test, in occasione della presentazione alla stampa, la Jaecoo 7 è stata impegnata in usa serie di condizioni, che hanno compreso anche un tracciato in fuoristrada all’interno del crossodromo internazionale del Ciglione della Malpensa. Abbiamo percorso un centinaio di chilometri su asfalto con la Exclusive a trazione integrale, che si dimostra nel equilibrato e confortevole.

Le sospensioni, con sistema Multilink al posteriore e McPherson all’anteriore, hanno una taratura in linea con quelle che sono le aspettative alla guida di un’auto che non ha nessuna velleità sportiva. Assorbono bene dossi e buche, e la sensazione di trovarsi a bordo di un’auto pensata per viaggiare non cambia in autostrada. In particolare colpisce l’insonorizzazione che raggiunge livelli da vetture economicamente più impegnative, grazie ai vetri laminati a doppio strato.

A sorprendere sono soprattutto le prestazioni in fuoristrada, se si considera che il fondo fangoso della pista di motocross è stato affrontato con pneumatici estivi standard. Mancavano passaggi estremi, ma le difficoltà comunque superiori a quelle medie che una SUV media deve affrontare in tutta la sua vita, hanno evidenziato una discreta versatilità.

Non c’è stata la possibilità di verificare la profondità di guado di 600 mm, ma la distanza minima da terra di 200 mm e gli angoli di attacco e uscita (21 e 29°) hanno dimostrato che è possibile affrontare salite e discese senza il rischio di danneggiare la carrozzeria con contatti indesiderati con il terreno. E le quattro modalità di guida (neve, sabbia, fango e off-road) rappresentano una garanzia in più di potersi muovere in situazioni impegnative concentrandosi esclusivamente sulla gestione dell’acceleratore. A tutto il resto pensa l’elettronica.

Like a Bosch e non solo

Le buone doti di trazione derivano dal sistema sviluppato da Bosch, che ripartisce la coppia tra gli assi in meno di 0,1 secondi e a tutto questo si aggiunge una nuova tecnologia di telecamere, particolarmente utile in fuoristrada. Alla classica visione a 360° si aggiungono due viste a 90° davanti e dietro: si ottiene così un’inquadratura “a 540°” che mostra con precisone sul grande monitor centrale le asperità che ogni singola ruota sta affrontando, migliorando la visibilità durante le manovre in spazi ristretti o durante la guida su terreni sconnessi.

Per quanto riguarda la sicurezza, il veicolo offre 8 airbag, un sistema di mantenimento della corsia e un cruise control adattivo, insieme ad assistenti come il Blind Spot Monitor, il Rear Cross Traffic Alert, e l’Adaptive Cruise Control. Il primo breve contatto ha evidenziato come la Jaecoo 7 disponga di tutto il potenziale per risultare interessante per il mercato italiano ed europeo, combinando un prezzo competitivo a una dotazione di serie che definire completa può risultare obiettivamente riduttivo.

Potrebbe interessarti

Kia Sportage 2026, L’A prima prova

Design più grintoso, tecnologia avanzata e quattro motorizzazioni per la nuova Sportage. L'abbiamo provata in anteprima e vi diciamo come va

di Redazione - 16/07/2025

Skoda Elroq, la sfida elettrica del marchio boemo

Abbiamo guidato la nuova Skoda Elroq 60, versione intermedia che offre un giusto equilibrio tra prestazioni e prezzo

di Redazione - 14/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram