Condividi con:

DS N°8 l’ammiraglia elettrica francese che nasce in Italia

di Redazione - 12/12/2024

DS N°8 l’ammiraglia elettrica francese che nasce in Italia

Testo di Saverio Villa

Il nome della nuova ammiraglia DS – N°8 – non è particolarmente fantasioso, ma agli appassionati storici del marchio francese farà piacere sapere che per l’allestimento top è stata ripescata la gloriosa denominazione Pallas (mentre un gradino sotto c’è la versione Etoile).

Da qui nascerà anche la Gamma

La DS n°8 è solo elettrica ed è realizzata sulla piattaforma Stla Medium Evo, la stessa sulla quale nascerà anche la Lancia Gamma, attesa per il 2026. E entrambe le vetture usciranno dalle catene di montaggio di Melfi, in Basilicata. Quindi, se vogliamo, è un punto d’onore che uno dei simboli per eccellenza dell’eleganza automobilistica transalpina nasca in provincia di Potenza. E, tra l’altro, quando sarà operativa la gigafactory di Termoli (sempre che lo divenga) anche le batterie di queste auto saranno assemblate in Italia.

DS N°8 l’ammiraglia elettrica francese che nasce in Italia

Con 4,82 metri di lughezza, la DS N°8 è una vettura dall’aspetto importante, che va ad inserirsi nel segmento D per contrastare, restando nel novero delle auto elettriche, modelli premium come Audi Q6 e-tron Sportback, Bmw i4, Polestar 4 e Tesla Model Y, ma anche con vetture di impostazione un po’ meno elitaria come Audi Q4 e-tron, Mustang Mach E e Volkswagen ID.7.

DS N°8, obbligata a essere crossover

È in buona sostanza una crossover, visto che ha una distanza da terra di oltre 15 cm e un’altezza “fuori tutto” di 1,58 metri, ma è una scelta necessaria, dal momento che le batterie montate sotto l’abitacolo obbligano a sviluppare la carrozzeria verso l’alto. La linea è piuttosto massiccia, specie nella vista laterale, ma pur offrendo una dote generosa di led, superfici lucide e spigoli vivi risulta meno elaborata rispetto ad altre realizzazioni del marchio DS.

E anche dentro appare più schematica e semplice, con una plancia dominata dal display da 10 pollici della strumentazione e dal touchscreen da 16 pollici del sistema di infotainment. L’abitacolo mostra una attenzione notevole nella scelta dei materiali e dei colori, com’è nella tradizione DS, e può arrivare ad essere allestito quasi sontuosamente, con pelle nappa, Alcantara, sistema audio Focal da 590 watt e sedili ventilati e riscaldati anche dietro.

DS N°8, abitabile e caricabile

Grazie agli ingombri ridotti della meccanica elettrica e al passo di ben 2,90 metri l’abitacolo è molto spazioso, sia davanti che dietro. Con l’unico limite del pavimento alto che obbliga chi siede sul divanetto a tenere le ginocchia un po’ più piegate della norma. Anche il bagagliaio è molto capiente: già nella configurazione minima ha un volume utile di 620 litri e un piano di carico lungo 1 metro e 16 centimetri.

Promette fino a 750 km di autonomia

La DS N°8 sarà disponibile con tre livelli di potenza: 230 e 245 cv per le versioni a motore singolo anteriore e 350 cv per quella con motore anteriore e posteriore e trazione integrale. Due i tagli di batteria – da 74 e 97,2 kWh – e quella di maggiore capacità, sulla versione a trazione anteriore da 245 cv, promette un’autonomia di 750 km nel ciclo wltp e 500 km in autostrada. Che sono valori di vertice nella categoria.

Rispetto alla migliore concorrenza, però, la N°8 cede qualche punto in tema dio ricarica perché il suo sistema a 400 volt accetta rifornimenti rapidi in corrente continua solo fino a 160 kW. Comunque in condizioni ottimali si possono recuperare 200 km di autonomia in 10 minuti.

Il listino dettagliato non è ancora stato divulgato e l’unica indicazione data dalla DS riguarda il prezzo della versione con 750 km di autonomia, che dovrebbe restare sotto i 65 mila euro. Quindi è lecito pensare che l’entry level possa essere posizionato intorno ai 60 mila euro. La DS N°8 sarà ordinabile entro il primo quadrimestre del 2025 e le consegne inizieranno verso l’estate.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram