Condividi con:

Il meglio della Milano Design Week 2025

di Emiliano Ragoni - 14/04/2025

La Milano Design Week 2025 si è confermata ancora una volta un palcoscenico dove mobilità, stile e innovazione si fondono. In questo scenario, L’Automobile ha seguito e raccontato tutto il meglio della settimana milanese attraverso installazioni d’avanguardia, concept visionari e collaborazioni inedite tra marchi automobilistici e protagonisti del mondo del design, della moda e del progetto.

Dalla Grecale sartoriale firmata Maserati e Giorgetti alla Fiat Topolino reinterpretata da Gallo, dalla sorprendente Z9 GT del nuovo brand premium Denza alle proposte sostenibili di Kia e Renault, passando per la spettacolare Panigale V4 Lamborghini ispirata alla Revuelto.

A testimoniare l’importanza crescente di questo dialogo tra estetica e innovazione, L’Automobile ha anche organizzato il talk “Driving The Future”, ospitato nella sede ACI di Milano. Un confronto d’eccezione tra voci autorevoli del design, dell’industria e dei materiali – da Ferrari a Bosch, da Alcantara a Poltrona Frau – per immaginare l’auto di domani come ambiente sensoriale e spazio di benessere, sempre più connesso alle esigenze dell’uomo e del pianeta.

In questo articolo abbiamo raccolto il meglio della Design Week: idee, visioni e provocazioni che raccontano un’auto che non è più solo mezzo, ma luogo da vivere, oggetto da “indossare”. Un vero e proprio simbolo di evoluzione culturale. Oggi, più che mai, il design è il motore del cambiamento.

Indice speciale Milano Design Week 2025

1. Audi

2. Bmw

3. Cupra

4. Land Rover

5. Maserati

6. Ferrari

7. Lamborghini e Ducati

8. Fiat

9. L’Automobile

10. Denza

11. Renault

12. Kia

13. Omoda

 

Audi

Audi ha scelto un palcoscenico d’eccezione per svelare in anteprima mondiale la nuova Q6 e-tron. L’evento si è tenuto alla “House of Progress” in Corso Venezia 11, nel cuore del Fuorisalone, confermando ancora una volta il legame tra il costruttore tedesco e il mondo dell’arte e del progetto.

La suv a elettroni è proposto in due powertrain a trazione integrale quattro elettrica: Q6 e-tron quattro può contare su di una potenza massima di 387 cv, mentre la variante sportiva Audi SQ6 e-tron quattro si avvale di 517 cv in modalità boost. Complice la batteria agli ioni di litio con capacità nominale di 100 kWh, l’autonomia si attesta rispettivamente a 625 e 598 chilometri WLTP.

Bmw

Alla Milano Design Week 2024 Bmw ha presentato la propria visione del domani attraverso l’installazione immersiva “Future of Joy”, allestita presso la House of Bmw in via Monte Napoleone 12. Il progetto si è proposto come un viaggio esperienziale che unisce arte, tecnologia, sostenibilità e design, offrendo un’anteprima tangibile della nuova filosofia estetica e progettuale del marchio tedesco.

Al centro l’avveniristica concept car Bmw Vision Neue Klasse, simbolo della nuova era elettrica della Casa tedesca. Il pubblico è stato guidato attraverso una sequenza di ambienti sensoriali – suoni, profumi, luci e superfici tattili.
BMW

Cupra

Cupra ha ha presentato l’installazione “The Rebel Side of Design” presso il Cupra Garage Milano in Piazza XXV Aprile.Racconta il design del domani secondo la Casa spagnola, in una visione nata dall’incontro tra diverse discipline con idee sinergiche e sostenibili. Il primo frutto è la Design House, presentata proprio per l’occasione: una nuova divisione di ricerca e sviluppo che mira a espandere la filosofia di Cupra. Non più solo auto ma anche moda, accessori, arredamento e collaborazioni artistiche.Segna l’inizio di un nuovo capitolo per il marchio, alimentato dalla volontà di utilizzare il design per creare qualcosa di unico: dalle sneakers stampate in 3D a una lounge chair, dalla valigia sostenibile al gilet multifunzionale.

Cupra Sensorial Capsule

Land Rover

Presentata durante la Milano Music Week nel cuore creativo di Porta Romana, la nuova Land Rover Defender Nature Edition rappresenta un omaggio alla natura. Disponibile solo per il mercato italiano, questa serie limitata si compone di 250 esemplari, suddivisi in tre allestimenti: Dune (ispirata ai deserti), Stone (elegante e urbana) e Forest (più robusta e sofisticata), tutti accomunati dal motore diesel 200 CV mild-hybrid e da una dotazione ricca. Prezzi da 76.500 euro per la Dune, 82.000 per la Stone e 87.500 per la Forest. Consegne previste nella prima metà del 2025.
La Casa inglese ha presentato un’installazione denominata Futurspective: Connected Worlds, che segna il passaggio tra passato e presente.

Maserati

Durante la Milano Design Week 2025, Maserati ha presentato la Grecale Giorgetti Edition, un’esclusiva versione della suv realizzata dal reparto personalizzazione Officine Fuoriserie in collaborazione con l’azienda di arredamento di lusso Giorgetti. Questa edizione speciale rappresenta l’impegno di Maserati verso la personalizzazione e l’artigianalità italiana.​

La Grecale Giorgetti Edition si distingue per la vernice Gleaming Dusk, una finitura a tre strati che cambia tonalità in base alla luce, arricchita da inserti in tinta sulla mascherina. I cerchi in lega da 21 pollici Glossy Black con finitura trasparente grigia, le pinze dei freni e il logo Fuoriserie in color rame completano l’estetica esterna.​

Ferrari

La supercar di Maranello Ferrari 12Cilindri nella manifestazione Car Design Award 2025 si aggiudica il premio per la categoria Production Cars.Cerimonia che si è svolta a Milano presso l’ADI Design Museum, nel corso della Milano Design Week.I giurati dell’ADI hanno scelto la 12Cilindri perché: “nel design della 12Cilindri è condensata l’essenza storica delle Ferrari V12 degli anni Cinquanta e Sessanta, rivisitata tenendo conto delle esigenze aerodinamiche che oggi sono una scienza e non più solo un’intuizione.

Lamborghini e Ducati

Durante la Milano Design Week 2025, Ducati ha presentato la Panigale V4 Lamborghini, una moto in edizione limitata ispirata alla supercar ibrida Revuelto di Lamborghini. Frutto della collaborazione tra i centri stile delle due aziende, questa moto rappresenta il terzo capitolo di una partnership che celebra l’eccellenza italiana nel design e nelle prestazioni.La Panigale V4 Lamborghini è basata sulla Panigale V4 S e sarà prodotta in soli 630 esemplari, un numero che richiama il 1963, anno di fondazione di Lamborghini. A spingerla il motore Desmosedici Stradale eroga 218,5 cv.La Ducati si ispira alla Lamborghini Revuelto frutto del programma Ad Personam, personalizzata attraverso il programma sartoriale di Lamborghini. La livrea è in Grigio Telesto e Nero Noctis, arricchita da dettagli in Verde Scandal, colore ripreso anche su pinze freno, bordature e loghi.La Revuelto rappresenta l’ingresso di Lamborghini nell’era elettrificata delle supersportive. È la prima HPEV (High Performance Electrified Vehicle) della storia del marchio, dotata di un motore V12 aspirato abbinato a tre motori elettrici ad alta densità, per una potenza complessiva di 1.015 cv.

Fiat

Durante la Milano Design Week 2025, Fiat ha presentato due progetti che fondono design, moda e sostenibilità, evidenziando l’impegno del marchio verso l’innovazione creativa.​ Si chiamano Topolino Gallo e Fiat Grande Panda Kartell.

Nel Durini Design District, quattro Fiat Topolino elettriche sono state esposte con livree esclusive realizzate in collaborazione con Gallo, storico marchio italiano di calze. Le decorazioni includono righe bicolori, pois vivaci e fantasie geometriche ispirate alla collezione primavera-estate 2025 di Gallo, trasformando la microcar in un’opera d’arte su ruote.

Fiat Topolino Gallo

Contemporaneamente, Fiat e Kartell hanno svelato la Grande Panda Kartell al Salone del Mobile di Milano. Questa versione speciale della Grande Panda si distingue per una livrea rossa con inserti del logo Kartell “Love” su cerchi, retro e terzo montante. Gli interni presentano una tinta Tasmania Blue, con materiali sostenibili come tessuti Pop mélange canvas e plastiche innovative come il Policarbonato 2.0 derivato da fonti rinnovabili.

L’Automobile 

Durante la Milano Design Week 2025, la rivista L’Automobile ha organizzato presso la sede ACI di Milano il talk “Driving The Future”, un evento sensoriale dedicato all’evoluzione dell’auto del futuro. Moderato da David Giudici, Direttore Responsabile de L’Automobile, l’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore: Flavio Manzoni (Chief Design Officer di Ferrari), Matteo Motta (Sales Director & Regional Account Manager di Bosch), Eugenio Lolli (Amministratore Delegato e Presidente di Alcantara), Livio Cucuzza (Chief Design Officer di Sonus Faber) e Giovanni Maiolo (General Manager di Poltrona Frau).​

 

Denza

In occasione della Milano Design Week 2025, Byd ha scelto l’elegante cornice del capoluogo lombardo per il debutto europeo di Denza, il suo nuovo marchio premium. Il modello scelto per il debutto è la Z9 GT, una fastback elettrica dalle linee scolpite.Disegnata da Wolfgang Egger – ex designer di Alfa Romeo, Audi e Lamborghini – la Denza Z9 GT si propone come un’alternativa sofisticata a modelli iconici come Porsche Taycan e Panamera, sia per proporzioni che per impostazione tecnica. Con una lunghezza che supera i cinque metri e un’architettura raffinata, la Z9 GT sarà proposta in versione elettrica entro la fine del 2025 e come ibrida plug-in all’inizio del 2026.Tecnologicamente avanzata, è equipaggiata con tre motori elettrici (uno anteriore e due posteriori) in grado di funzionare in maniera indipendente. Una peculiarità: l’asse posteriore è in grado di traslare lateralmente per facilitare le manovre. La potenza complessiva stimata si aggira attorno ai 900 cv, con l’obiettivo di coniugare prestazioni da sportiva con comfort da ammiraglia.

Denza, brand premium di BYD, a Milano

Renault

Renault alla Milano Design Week ha presentato una reinterpretazione elettrica della sua storica coupé degli anni ’70, la R17, affidando il progetto al designer francese Ora Ïto. Questa versione moderna, pur mantenendo elementi distintivi come il portellone, le porte con finestrini senza cornice e l’assenza del montante centrale, si distingue per un design più muscoloso e contemporaneo. La carrozzeria è stata allargata di 17 cm e presenta gruppi ottici anteriori a quattro moduli sottili e un fanale posteriore unico a tutta larghezza.​

All’interno, l’abitacolo conserva l’impostazione originale, arricchita da un display centrale con grafica Renault contemporanea e quattro piccoli schermi geometrici dietro al volante, evocando lo spirito dei contachilometri d’epoca. I sedili, ispirati a quelli della R5 Turbo, sono rivestiti con tessuti pregiati come il raso chiné in lana Merinos e il bouclé di lana.​

Nonostante le sue caratteristiche innovative e il motore elettrico da 270 CV, questa nuova R17 rimarrà un esercizio di stile e non entrerà in produzione.

Kia

In occasione della Milano Design Week 2025, Kia ha rafforzato il proprio legame con il mondo del design attraverso due installazioni immersive che esprimono la sua filosofia creativa “Opposites United”, centrata sull’incontro tra opposti come natura e tecnologia, innovazione e sostenibilità.

La prima esposizione si è tenuta al Museo della Permanente, con la terza edizione del festival “Opposites United”, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale pensata per esplorare nuove dimensioni della mobilità. Parallelamente, presso gli East End Studios, Kia ha presentato l’installazione “Transcend Journey”, un viaggio concettuale che racconta come l’auto possa fungere da ponte tra la dimensione urbana e quella naturale.

Al centro della scena il prototipo Kia PV5 WKNDR, un veicolo pensato per l’evasione sostenibile e l’autosufficienza energetica. Questo concept è dotato di pannelli solari integrati e cerchi a forma di turbina capaci di recuperare energia, rendendolo ideale per chi ama le gite fuori porta. L’interno è modulare, altamente flessibile, e include la funzione “Gear Head”, che trasforma lo spazio in una piccola cucina da campo o dispensa mobile.

Kia WKNDR Concept

Omoda 9

Alla Milano Design Week 2025, Omoda ha presentato in anteprima italiana la sua nuova ammiraglia, la Omoda 9. Si tratta di una suv ibrida plug-in a trazione integrale. Con una lunghezza di 4,80 metri, il veicolo si distingue per un design imponente e dettagli high-tech, come la griglia frontale a diamante e i fari a led che si estendono verso il basso. L’abitacolo è caratterizzato da una plancia scenografica con un pannello curvo da 24,6 pollici che integra il cruscotto digitale e il sistema multimediale, materiali di alta qualità e un sistema ISD (Intelligent Sound & Design) che combina luci, musica e design per un’esperienza sensoriale immersiva.

Il sistema di propulsione “Super Hybrid” combina un motore 1.5 Tgdi con due motori elettrici, offrendo oltre 500 cv di potenza e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. L’autonomia totale supera i 1.100 km grazie a un serbatoio da 70 litri e a una batteria da 34,6 kWh che consente fino a 150 km in modalità elettrica. Tra le dotazioni di serie figurano sospensioni elettromagnetiche, assistenza al parcheggio automatico, tetto panoramico apribile da 1,3 metri e sedili riscaldati e ventilati. La Omoda 9 sarà prenotabile a partire dalla fine di maggio, con un prezzo compreso tra 50.000 e 55.000 euro.

Potrebbe interessarti

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Volvo frena negli USA: i dazi spingono al taglio dei modelli

Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...

di Redazione - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram