Condividi con:

L’usura degli pneumatici: un problema ambientale sottovalutato

di Redazione - 29/10/2024

L'usura degli pneumatici: un problema ambientale sottovalutato

Sebbene i veicoli elettrici a batteria (BEV) siano considerati una soluzione ecologica per la mobilità, uno studio condotto da Emissions Analytics ha rivelato un aspetto critico legato al loro impatto ambientale: l’usura degli pneumatici. I BEV, a causa del peso delle batterie, usurano maggiormente i pneumatici rispetto ai veicoli a combustione interna (ICE), generando una quantità significativa di particolato che si disperde nell’ambiente.

Sorprendentemente, le emissioni di particolato derivanti dall’usura degli pneumatici sono 1.850 volte superiori rispetto a quelle prodotte dai gas di scarico dei veicoli a benzina durante la guida normale. Questo dato allarmante è attribuibile alla maggiore efficienza dei filtri antiparticolato (GPF) installati nelle auto a benzina moderne e al peso crescente dei veicoli, in particolare dei BEV.

Usura pneumatici, doveroso mettersi a dieta

L’aumento del peso dei veicoli, soprattutto nei BEV, si traduce inevitabilmente in pneumatici più larghi e pesanti per garantire una superficie di contatto adeguata con la strada. Di conseguenza, si intensifica il rilascio di particelle solide e composti organici volatili (COV) nell’ambiente.

Per ogni 100 kg di peso in più, si registra un aumento del 2% nella larghezza del pneumatico (circa 4,8 mm), del 2% nella dimensione del cerchio (0,27 pollici), del 4% nella superficie di contatto e un leggero decremento del profilo. Emissions Analytics ha stimato che ogni 100 kg di peso addizionale comportano un incremento di circa 2,2 mg/km di particolato derivante dall’usura degli pneumatici e di 2,8 µg/ora di COV.

La ricerca ha dimostrato che il peso delle batterie nei BEV incide significativamente sull’usura degli pneumatici, incrementando le emissioni di particolato fino a 400 volte rispetto alle emissioni reali dallo scarico dei veicoli a combustione interna. Guidare in modo aggressivo, pur restando entro i limiti di legge, può raddoppiare ulteriormente le emissioni di particolato derivanti dall’usura degli pneumatici.

Usura pneumatici, elettrico Vs. elettrico

Il confronto tra due veicoli simili, una Kia Niro FHEV e una Tesla Model Y, ha evidenziato come un aumento del 32% della massa del veicolo, dovuto principalmente alle batterie della Tesla, si traduca in un incremento del 26% dell’usura degli pneumatici. Nonostante i vantaggi della frenata rigenerativa e del controllo della coppia offerti dai BEV, il peso delle batterie rappresenta una sfida significativa per la riduzione dell’usura degli pneumatici.

L'usura degli pneumatici: un problema ambientale sottovalutato

È importante sottolineare che la composizione degli pneumatici, che varia significativamente tra i produttori, influenza la quantità e la tossicità delle emissioni. Sebbene gli pneumatici per BEV siano progettati per una maggiore durata e una minore tossicità, la loro valutazione uniforme risulta complessa. Emissions Analytics ha scoperto che gli pneumatici per BEV presentano una tossicità potenziale inferiore del 4,3% rispetto a quelli per ICE, grazie a una minore concentrazione di composti aromatici, noti per essere cancerogeni.

Maggiore attenzione in futuro

Nonostante la crescente preoccupazione per le emissioni derivanti dall’usura degli pneumatici, la normativa in materia è ancora in fase di sviluppo. È fondamentale che le future normative, come la norma Euro 7, considerino l’impatto del peso dei veicoli e della composizione degli pneumatici sulle emissioni.

L'usura degli pneumatici: un problema ambientale sottovalutato

Lo studio di Emissions Analytics mette in luce la necessità di affrontare questo problema, spesso sottovalutato, per promuovere una mobilità sostenibile e salvaguardare la salute pubblica. La ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’usura degli pneumatici e la loro tossicità è essenziale per mitigare l’impatto ambientale dei veicoli, compresi quelli elettrici.

Potrebbe interessarti

L'impatto dei dazi di Trump sui profitti delle case automobilistiche

Trump affossa l’elettrico: gli Stati Uniti virano verso il termico

Stop alle multe per i consumi: l’America di Trump accelera nella direzione opposta all’Europa del 2035

di Marco Triulzi - 17/07/2025

Gpl sotto il sole: come viaggiare sereni (e sicuri) anche d’estate

Le auto a Gpl sono pratiche e soprattutto economiche, ma in estate richiedono qualche attenzione in più. Ecco una utile guida con alcuni consigli per affrontare il caldo, la manutenzione...

di Redazione - 16/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram