L’amministrazione Trump intende abolire il credito fiscale per i veicoli elettrici, una mossa che potrebbe avere importanti ripercussioni sul settore automobilistico statunitense. Fonti anonime hanno riferito a Reuters che questa iniziativa fa parte di un piano di riforma fiscale più ampio.
L’eliminazione del credito fiscale potrebbe rendere i veicoli elettrici meno attraenti per i consumatori, con un conseguente rallentamento della transizione verso l’elettrico. Le case automobilistiche che hanno puntato sull’elettrificazione, come General Motors, Ford e Rivian, potrebbero subire gravi conseguenze. I dipendenti che lavorano nella produzione di veicoli elettrici potrebbero perdere il lavoro a causa del calo della domanda.
Sorprendentemente, Tesla sembra sostenere l’abolizione del credito. Elon Musk, CEO di Tesla e sostenitore di Trump, ritiene che l’eliminazione del credito danneggerebbe i concorrenti di Tesla più di quanto danneggerebbe Tesla stessa. Tesla, con la sua posizione dominante sul mercato e la sua capacità di produzione su larga scala, sarebbe in grado di assorbire la perdita degli incentivi. Musk sembra convinto che Tesla possa trarre vantaggio dall’eliminazione del credito fiscale a lungo termine.
Dan Ives di Wedbush, un analista finanziario, concorda sul fatto che l’abolizione del credito fiscale sarebbe vantaggiosa per Tesla. Ives ritiene che Tesla avrebbe un vantaggio competitivo in un mercato senza sussidi, dato che la società ha una scala e una portata senza pari nel settore dei veicoli elettrici.
L’eliminazione del credito fiscale potrebbe anche portare a un’impennata delle vendite di veicoli elettrici a breve termine, poiché i consumatori cercano di approfittare dell’incentivo prima che scompaia. Tesla, con la sua quota di mercato del 50%, sarebbe la principale beneficiaria di questo aumento delle vendite.
Tuttavia, la decisione di Tesla di sostenere l’abolizione del credito fiscale è controversa. La società ha precedentemente dichiarato che avrebbe utilizzato i crediti fiscali per lanciare la sua piattaforma di veicoli di nuova generazione a un prezzo inferiore a 30.000 dollari.
Resta da vedere quale sarà l’impatto finale dell’abolizione del credito fiscale per i veicoli elettrici. Se da un lato è chiaro che la mossa potrebbe danneggiare alcune case automobilistiche e rallentare la transizione verso l’elettrico, dall’altro potrebbe anche avvantaggiare Tesla e portare a un aumento delle vendite a breve termine.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4