Condividi con:

Honda e Nissan: salta la fusione da 60 miliardi di dollari

di Marco Triulzi - 13/02/2025

Erano già emersi segnali chiari di una possibile rottura dell’accordo tra Honda e Nissan. Ora, secondo quanto riportato da Reuters, la tanto attesa fusione, che avrebbe dato vita a un colosso automobilistico da 60 miliardi di dollari, non si concretizzerà. I due costruttori giapponesi hanno interrotto le trattative, rinunciando a una partnership che avrebbe rappresentato una risposta alla crescente pressione dei produttori cinesi di veicoli elettrici. Tuttavia, le due aziende hanno ribadito il loro impegno a collaborare sul fronte dell’elettrificazione e delle nuove tecnologie.

Tra Nissan e Honda divergenze strategiche

Secondo fonti vicine alle trattative, uno dei principali ostacoli alla fusione è stata la proposta di Honda affinché Nissan diventasse una sua controllata, una condizione che la casa di Yokohama non ha potuto accettare. La fusione avrebbe dato vita al quarto produttore mondiale per vendite, dopo Toyota, Volkswagen e Hyundai, ma le divergenze strategiche hanno avuto la meglio.

L’interruzione dei negoziati arriva in un momento delicato per Nissan, che continua a vivere un periodo di difficoltà dal punto di vista gestionale e finanziario. Ancora oggi l’azienda non si è completamente ripresa dalla crisi innescata dall’arresto e dall’uscita dell’ex presidente Carlos Ghosn nel 2018.

Gli analisti del settore vedono Honda in una posizione più solida rispetto a Nissan, che ora si trova senza un partner strategico chiaro. “Honda è forte e sicura di sé, mentre Nissan deve ancora trovare una direzione chiara” ha affermato Christopher Richter, analista del settore automotive presso la CLSA.

Crisi nera per la Nissan

Le case automobilistiche giapponesi si trovano ad affrontare un mercato sempre più complesso, caratterizzato dall’ascesa dei produttori cinesi di veicoli elettrici come BYD, oltre che dalle incertezze legate alle tariffe negli Stati Uniti. Nissan ha già avviato un importante piano di ristrutturazione annunciato a novembre, che prevede il taglio di 9.000 posti di lavoro e una riduzione della capacità produttiva globale del 20%. Particolare attenzione sarà riservata al mercato cinese, dove Nissan potrebbe ridimensionare ulteriormente la propria presenza, dopo la sospensione della produzione nello stabilimento di Changzhou.Il futuro della collaborazione sull’elettrico

Honda e Nissan: si a una collaborazione su elettrico e guida autonoma

Nonostante il mancato accordo, Nissan e Honda continueranno a collaborare nell’ambito delle tecnologie per l’elettrificazione e la guida intelligente. Resta inoltre aperta la possibilità per Nissan di cercare nuove partnership, con Foxconn, il gigante taiwanese dell’elettronica, che si è già detto interessato a una cooperazione e persino a un’eventuale partecipazione azionaria.

Reazioni di mercato

La notizia della possibile fusione aveva fatto schizzare le azioni di Nissan e Honda rispettivamente del 60% e del 26% a dicembre, ma con il fallimento delle trattative i guadagni si sono ridotti a 21% per Nissan e 11% per Honda. Il divario tra le due aziende è oggi più marcato che mai: Nissan ha una capitalizzazione di mercato quasi cinque volte inferiore rispetto a quella di Honda, che si attesta intorno ai 7,5 trilioni di yen (48,6 miliardi di dollari).

Ora il futuro di Nissan appare incerto, tra il tentativo di riorganizzare le proprie attività e la necessità di trovare nuovi partner per affrontare un’industria automobilistica sempre più competitiva e orientata alla transizione elettrica.

Potrebbe interessarti

Mercedes e Porsche: le Regine dell’auto tedesca in profonda crisi

Tra dazi, Cina e sfide elettriche, i colossi tedeschi dell’auto affrontano la tempesta del secolo. Solo chi si reinventa potrà restare in piedi

di Redazione - 30/07/2025

Auto ed elettrodomestici connessi: l’alleanza cinese tra Changan e Haier

Da una parte il maggiore produttore di elettrodomestici al mondo, dall’altra uno dei principali produttori automobilistici cinesi hanno siglato una partnership per un'integrazione intelligente tra veicolo ed elettrodomestici

di Redazione - 30/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram