State per mettervi in viaggio per passare le vacanze di Natale con famiglia o amici? Ecco tutto quello che dovete sapere sulle nuove norme del Codice della Strada prima di mettervi al volante, per evitare spiacevoli sorprese e godervi le festività in sicurezza.
Durante le festività natalizie, i controlli sulle strade aumentano per garantire la sicurezza di tutti i viaggiatori. Un pranzo di Natale o un brindisi di Capodanno potrebbero mettervi in difficoltà se decidete di guidare. Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono più elevate e variano in base al tasso alcolemico:
Tasso tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: multe più alte, fino a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente fino a un anno.
Tasso superiore a 1,5 g/l: sanzioni massime, arresto da 6 mesi a un anno e sospensione della patente fino a due anni.
Attenzione anche alla decurtazione di 10 punti patente e all’obbligo di installare un dispositivo alcolock per chi supera il tasso di 0,8 g/l.
E ricordate, i neopatentati, se si mettono al volante per festeggiare il Capodanno da qualche parte, non possono proprio assumere bevande alcoliche in quanto devono avere un tasso alcolemico pari a 0 g/l.
In più per i neopatentati le limitazioni sono estese da 1 a 3 anni. In questo periodo non si possono guidare auto con potenza superiore a 75 kW/t.
Durante i viaggi natalizi, un messaggio di auguri o una chiamata di troppo potrebbero costarvi caro. Le nuove norme contro l’uso dello smartphone al volante sono più severe che mai. Le sanzioni aggiornate includono:
Multa da 250 a 1.000 euro (fino a 1.400 in caso di recidiva).
Decurtazione di 10 punti patente.
Sospensione della patente da 7 a 15 giorni alla prima violazione, che raddoppia in caso di incidente.
Meglio fermarsi per rispondere ai messaggi: la vostra sicurezza e quella degli altri ne gioveranno.
La fretta di arrivare a destinazione per il pranzo di Natale o per passare le vacanze sulla neve in qualche bel posto di montagna non deve portarvi a superare i limiti di velocità. Con il nuovo Codice della Strada, le multe sono diventate più salate. Cosa rischiate?
Multa tra 173 e 694 euro per superamenti di velocità tra 10 e 40 km/h oltre il limite.
Nei centri abitati, le recidive sono punite con multe fino a 880 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Premesso che ogni utente della strada è obbligato a rispettare i limiti di velocità vigenti è utile sapere che gli autovelox non potranno essere posizionati se non sarà presente ad almeno 1 km prima un segnale stradale che ne informi la presenza della postazione stessa.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4