Condividi con:

Batterie EV: prezzi in ribasso e parità con i veicoli a benzina entro il 2026?

di Redazione - 16/12/2024

Batterie EV: prezzi in ribasso e parità con i veicoli a benzina entro il 2026?

Negli ultimi anni, il mondo dei veicoli elettrici ha assistito a un’evoluzione entusiasmante: il costo delle batterie agli ioni di litio, componente chiave per la propulsione delle auto elettriche, è in costante calo. Un recente studio condotto da BloombergNEF, basato su un’analisi di 343 dati relativi a prezzi di batterie per auto, bus e camion elettrici, ha rilevato un ribasso del 20% nel prezzo medio dei pacchi batteria nel 2024, il più significativo dal 2017. Questo decremento, che segue un aumento dei prezzi nel 2022 dovuto all’inflazione e al costo delle materie prime, era stato previsto dagli esperti di BNEF.

Costo delle batterie, come scende?

Attualmente, il costo medio di un pacco batteria si attesta a 115 dollari per kWh. Per fare un esempio concreto, una batteria da 75 kWh costerebbe circa 8.220 euro, mentre una da 50 kWh costerebbe circa 5.480 euro. Gli esperti concordano sul fatto che una volta raggiunto il valore di 100 dollari per kWh, i veicoli elettrici potranno competere a livello di prezzo con i loro omologhi a benzina. Se la tendenza attuale si mantiene, questa soglia potrebbe essere raggiunta già nel 2026, aprendo la strada a una diffusione su larga scala dei veicoli elettrici.

Batterie EV: prezzi in ribasso e parità con i veicoli a benzina entro il 2026?

L’esempio della Cina dimostra la fattibilità di questa previsione. Nel mercato cinese, dove i prezzi delle batterie sono già inferiori alla soglia dei 100 dollari per kWh, i veicoli elettrici risultano in media più economici rispetto alle auto a benzina. Un’ulteriore spinta verso la riduzione dei costi proviene dall’adozione crescente di batterie LFP (litio-ferro-fosfato), una tecnologia più economica rispetto alle tradizionali batterie NMC (nichel-manganese-cobalto). Secondo BNEF, in Cina il prezzo delle batterie LFP a livello di pacco è già sceso a 75 dollari per kWh.

Non basta la tecnologia, serve la politica per la parità

Tuttavia, l’ottimismo riguardo alla parità di prezzo tra EV e ICE è temperato da alcune incertezze. Le politiche governative giocano un ruolo cruciale nell’evoluzione del mercato dei veicoli elettrici.

  • La riduzione dei sussidi per l’acquisto di EV, come avvenuto in Germania, potrebbe rallentare la crescita del settore, come dimostra il calo significativo delle vendite di EV nel 2024.
  • L’imposizione di dazi doganali sull’importazione di componenti per batterie, come minacciato dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, potrebbe aumentare i costi di produzione.
  • La proposta di abolire il credito d’imposta di 7.500 dollari per i veicoli elettrici negli Stati Uniti potrebbe avere un impatto negativo sulla maggior parte delle case automobilistiche.

Inoltre, la produzione di batterie è strettamente legata alla domanda di veicoli elettrici. Una eventuale flessione nelle vendite di EV potrebbe indurre i produttori a ridurre la produzione di batterie, creando un disequilibrio tra domanda e offerta.

Cina in prima linea

Al momento, la Cina produce da sola abbastanza celle per soddisfare il 92% della domanda globale di 1,2 terawattora per veicoli elettrici e sistemi di accumulo stazionario nel 2024, creando una sovrabbondanza che spinge i prezzi verso il basso. Tuttavia, questa situazione potrebbe cambiare se i produttori dovessero ridurre la produzione in risposta a un calo delle vendite di veicoli elettrici.

Batterie EV: prezzi in ribasso e parità con i veicoli a benzina entro il 2026?

La capacità di bilanciare la crescita del mercato dei veicoli elettrici con la produzione di batterie sarà quindi fondamentale per raggiungere la parità di prezzo con i veicoli a benzina e garantire una transizione sostenibile verso la mobilità elettrica.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram