Testo di Emiliano Ragoni
La stagione 2025 di Formula 1 vedrà diverse novità per quanto riguarda la composizione dei 10 team. Conosciamo i nomi dei venti piloti titolari per il Mondiale 2025 di Formula 1 che andranno a comporre le formazioni ufficiali dei team. Tra conferme, bocciature e debutti assoluti le sorprese non mancano.
Di seguito una tabella riepilogativa:
• Max Verstappen #1: nel 2024 ha conquistato il suo quarto titolo mondiale consecutivo (2021, 2022, 2023, 2024), totalizzando 437 punti. Il pilota olandese ha un contratto fino al 2028. Statistiche: 209 GP, 63 vittorie, 49 podi, 40 pole, 4 Mondiali.
• Liam Lawson #30: dopo l’approdo alla scuderia satellite Racing Bulls, dove ha sostituito Daniel Ricciardo, è stato promosso dalla Red Bull come pilota titolare per la stagione 2025 prendendo il posto di Perez. Statistiche: 11 GP.
• Charles Leclerc #16: ha concluso la stagione ’24 al terzo posto con 356 punti. In Ferrari dal 2019, affronterà il Mondiale 2025 con l’obiettivo di lottare per la conquista del titolo mondiale. Statistiche: 147 GP, 8 vittorie, 35 podi, 26 pole.
• Lewis Hamilton #44: l’approdo di Hamilton alla Ferrari, al posto dell’ottimo Carlos Sainz, è stata la mossa di mercato più chiacchierata dello scorso anno. Il pilota inglese, nonostante la sua non più giovane età, porterà a Maranello tanta esperienza, forte dei suoi 7 titoli mondiali. Ha terminato la stagione 2024 al settimo posto con 223 punti. Statistiche: 356 GP, 105 vittorie, 97 podi, 104 pole, 7 Mondiali.
• George Russell #63: ha chiuso il 2024 al sesto posto della classifica del Mondiale piloti con 245 punti. L’inglese, alla quarta stagione alla Mercedes, dopo l’uscita di Hamilton sarà la prima guida. Statistiche: 128 GP, 3 vittorie, 12 podi, 5 pole.
• Andrea Kimi Antonelli #77: giovane talento italiano entrato nel 2019 a far parte del programma Mercedes junior. Debutta in Formula 1 dopo i brillanti risultati nelle categorie minori. Il diciottenne, esattamente come Russell, proviene dalla F2 e si è diplomato nel programma junior del team. Statistiche: al debutto assoluto in Formula 1.
• Lando Norris #4: secondo posto nel Mondiale piloti con 374 punti dando del filo da torcere a Max Verstappen. Quest’anno proverà nuovamente l’assalto al Mondiale, assistito da una monoposto che promette di essere molto performante. Statistiche: 128 GP, 4 vittorie, 22 podi, 9 pole.
• Oscar Piastri #81: il giovane pilota australiano ha mostrato un notevole potenziale contribuendo significativamente alla conquista del campionato costruttori da parte della McLaren. Ha chiuso la stagione 2024 a quota 292 punti, risultato che gli ha consentito di guadagnarsi il prolungamento del contratto. Statistiche: 46 GP, 2 vittorie e 8 podi.
• Fernando Alonso #14: ha terminato la passata stagione al nono posto con 70 punti complessivi. Dopo un ottimo inizio, il pilota spagnolo lo scorso anno ha pagato la scarsa competitività della monoposto. Ha comunque confermato la sua fiducia nel progetto tecnico della scuderia inglese fino alla fine del 2026. Statistiche: 401 GP, 32 vittorie, 74 podi, 22 pole, 2 Mondiali.
• Lance Stroll #18: confermato nella squadra anche nel 2025 non si è mai particolarmente distinto per competitività, venendo quasi sempre surclassato da Alonso. Ha chiuso la scorsa stagione al tredicesimo posto con soli 24 punti. Statistiche: 166 GP, 3 podi, 1 pole.
• Pierre Gasly #10: ha concluso la stagione con qualche buon acuto che gli è valso il decimo posto e un bottino di 42 punti, decisamente superiore rispetto ai 23 del suo compagno di squadra Estaban Ocon, che non è stato confermato. Statistiche: 153 GP, 1 vittoria, 4 podi.
• Jack Doohan #52: promosso da pilota di riserva a titolare. Sarà seguito da vicino dal nuovo Team Principal Oliver Oakes. Statistiche: 1 GP.
• Alexander Albon #23: alla quarta stagione come pilota della Williams, ha terminato la stagione ’24 al sedicesimo posto con 16 punti, spremendo al massimo la poco competitiva monoposto della scuderia inglese. Statistiche: 104 GP, 2 podi.
• Carlos Sainz Jr. #55: dopo l’uscita dalla Ferrari si unisce alla Williams, portando esperienza e determinazione, sperando nel rilancio della storica scuderia. Lo spagnolo ha sposato pienamente il progetto tecnico del Team Principal James Wolves. Statistiche: 206 GP, 4 vittorie, 23 podi, 6 pole.
• Esteban Ocon #31: si unisce alla Haas dopo la discreta esperienza in Alpine. La scuderia americana ha dimostrato una buona competitività, con Hulkenberg che lo scorso anno ha chiuso undicesimo con 41 punti. Statistiche: 156 GP, 1 vittoria, 3 podi.
• Oliver Bearman 51#: il giovane talento britannico nella precedente stagione ha positivamente impressionato in Ferrari al Gran Premio dell’Arabia Saudita, dove ha sostituito Leclerc. Affiancherà l’esperto Ocon. Statistiche: 3 GP.
• Nico Hülkenberg #27: il suo è un ritorno in Sauber, mettendo a disposizione la sua grande esperienza. Statistiche: 227 GP, 1 pole.
• Gabriel Bortoleto #21: campione in Formula 2, il brasiliano fa il suo ingresso in Formula 1 con grandi aspettative. Statistiche: debutto in Formula 1.
• Yuki Tsunoda #22: con i 30 punti della stagione ’24, che gli sono valsi il dodicesimo posto, il pilota giapponese è stato confermato anche nel 2025. Statistiche: 87 GP.
• Isack Hadjar #50: dopo un’ottima stagione in Formula 2, debutta in Formula 1. Statistiche: debutto assoluto nel Mondiale di Formula 1.
Fonte: Formula1
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4