Condividi con:

Toyota Yaris Cross, con 130 cavalli guadagna in brio

di Cesare Cappa - 17/05/2024

Non si cambia, tanto questo è solo e soltanto un aggiornamento. Ma le novità messe in campo da Toyota Yaris Cross sono più rilevanti rispetto ad un corpo vettura che non presenta novità di sorta. Arriva l’impianto full-hybrid da 130 cavalli, che conserva lo schema che di base porta in dote un motore benzina da 1,5 litri, ma aggiorna la componente elettrica. La nuova unità sarà disponibile a partire dalla versione Trend e, sempre in tema allestimenti, la Yaris Cross si presenta al lancio anche in edizione Premiere (il top di gamma). Il prezzo al debutto del model year 2024, con il contributo della casa giapponese sarà di 25.150 euro.

Toyota Yaris Cross, si completa l’evoluzione digitale

Ad alimentare il passaggio al model year 2024 del B-Suv giapponese è il design degli interni. Non tanto per una questione di stile, quanto di contenuti tecnici. Sulle versioni Lounge, GR Sport e Premiere, di cui daremo dettaglio a breve, si palesa il nuovo quadro digitale da 12,3 pollici.

Smart, Casual, Sporty e Tough sono le “variabili” quando ci si riferisce all’aspetto grafico. Ma considerando anche i modi di guida (Normal, Eco e Sport) e la possibilità di optare tra uno o due quadranti, si arriva a ben 12 layout differenti. Che non si dica che non sia sufficientemente personalizzabile Yaris Cross!

A partire dall’allestimento Trend, il display touch a centro plancia ha una diagonale da 10,5 pollici e rientra nel complesso Toyota Smart Connect. Altrimenti è da 9 e l’apparato multimediale si chiama Toyota Touch 3. Poco cambia a livello di integrazione dello smartphone, perché sia Android Auto che Apple CarPlay sono a disposizione nel formato wireless. A seconda dell’allestimento, è disponibile anche un head-up display che offre al guidatore un accesso ancora più diretto alle principali informazioni. Inoltre, il sistema di riconoscimento vocale che risponde al comando “Hey Toyota!”, è stato reso più reattivo.

Toyota Yaris Cross, motore più efficiente e prestante

La vera novità di questo aggiornamento, che segue a quasi un anno di distanza quanto già successo su Toyota Yaris, riguarda ovviamente il sistema full-hybrid. Detto questo, prima di entrare nel dettaglio della nuova versione da 130 cavalli, va sottolineato come l’attuale modello da 116 cavalli rimanga a listino come Hybrid 115.

Ai più smaliziati della tecnica interesserà sapere che il complesso ibrido di Toyota Yaris Cross poggia sempre le basi sul collaudato motore termico da 1,5 litri di cilindrata. Unità ovviamente a ciclo Atkinson accoppiata a due unità elettriche (questo vale anche per la versione da 115 cv). È proprio il fronte dell’elettrico quello che ha subito le modifiche più rilevanti. Il propulsore denominato MG1, che svolge le mansioni di alternatore e motorino di avviamento, e che funge da boost per il termico, è più grande e più potente. Unitamente alle modifiche apportate alla centralina di controllo della CPU assicura un aumento del 12% della potenza totale del sistema.

Il secondo motore elettrico, quello che a sistema prende invece il nome di MG2, deputato alla trazione di Toyota Yaris Cross, e collocato all’interno della trasmissione, vede aumentare la propria coppia motrice, con un incremento del 30% del valore massimo, passando da 141 a 185 Nm. Il miglioramento delle performance si traduce in un passaggio da 0 a 100 km/h migliore di mezzo secondo (10,7 secondi). Mentre il fronte consumi ed emissioni è in linea con la variante da 116 cv: 4,5-5,2 l/100 km e 101-116 g/km di CO2. La Yaris Cross a trazione integrale, quella con un motore elettrico dedicato all’asse posteriore, sarà disponibile in entrambi i livelli di potenza.

Toyota Yaris Cross, le novità del comparto sicurezza

Non sono solo meccanica (+ elettrificazione) e domotica gli elementi che si ritagliano un ruolo da protagonisti quando si tratta di aggiornamenti di Toyota Yaris Cross. Perché in primo piano ci sono tutti i sistemi di assistenza alla guida che corredano il B-Suv giapponese. Così, all’interno del pacchetto Toyota T-Mate troviamo tutte le novità che fanno capo alla sicurezza.

Alcune hanno a che fare direttamente con i sistemi di assistenza, altre riguardano ad esempio il posizionamento dei tasti che consentono di relazionarsi con quest’ultimi. Così bastano i pulsanti sul volante per attivare il Lane Trace Assist e regolare le impostazioni della distanza per il radar del Dynamic Cruise Control.

Proprio in riferimento al cruise adattivo di cui sopra, ora dispone anche di un nuovo controllo collegato agli indicatori di direzione e di assistenza alla decelerazione, per rendere i sorpassi più fluidi. Ci sono poi lo Steering Assist che regola la forza dello sterzo con l’avvicinarsi di una curva, o il nuovo Emergency Driving Stop System (EDSS). Il corredo di novità tende all’empireo, ma mostra una particolare attenzione alla sicurezza da parte di Toyota.

Toyota Yaris Cross, come va su strada

Più brillante e reattiva. Ma il rumore, nonostante i miglioramenti a livello di insonorizzazione, ogni tanto torna a farsi sentire. Ovviamente la sensazione di “frizione che slitta” non scompare sebbene le evoluzioni tecniche, ma di fatto è il tratto distintivo dell’ibrido Toyota. Il comfort rimane uno dei punti di forza e nella guida urbana è palese che la casa giapponese abbia “una marcia in più”.

Più cavalli e più coppia non significa più sportiva, però il quadro prestazionale la rende più completa in un ottica di un impiego trasversale. Le dimensioni non sono variate, ma il potenziale per la famiglia è tangibile. Piacevole la taratura dello sterzo, capace di adattarsi ad ogni condizione di marcia. Mentre l’intervento dei sistemi di assistenza alla guida potrebbe essere invasivo se non siete ligi a rispettare le linee di demarcazione. Peccato che non tutti i dispositivi Toyota siano disattivabili adoperandosi soltanto tramite il volante. Per quelli più rilevanti è necessario passare dal sistema d’infotainment.

Toyota Yaris Cross, allestimenti e prezzi

Le versioni Active, Trend e Lounge non si toccano, ma fanno il loro ingresso in gamma la più ricca Premiere e la sportiva GR Sport. Quest’ultima, oltre ai badge dedicati e a qualche appendice aerodinamica più marcata, vanta un assetto rivisto e corretto in funzione di un handling più sportivo. È però disponibile solo con la trazione anteriore e i prezzi partono da 34.900 euro, quindi un gradino sopra la Lounge.

La Premiere rappresenta ovviamente il top di gamma di Toyota Yaris Cross. I prezzi partono da 37.400 euro per la trazione anteriore e arrivano a 39.900 euro per quella a quattro ruote motrici. Si tratta di un’edizione limitata, che si distingue per la verniciatura Urban Khaki bicolore e per gli esclusivi cerchi in lega da 18 pollici grigio scuro a cinque razze. A bordo elementi come le cuciture dei rivestimenti si abbinano al colore verde della carrozzeria. Il prezzo di partenza di Toyota Yaris Cross, al netto di incentivi e promozioni, è invece pari a 26.650 euro.

Potrebbe interessarti

Abbiamo provato la nuova Bmw X3

Un anno di successi, il 2024, e un 2025 già ricco di novità per il marchio Bmw che presenta la nuova suv X3

di Paolo Matteo Cozzi - 17/01/2025

Opel Omega Lotus, la prova in pista di Ivan Capelli

Ivan Capelli alle prese con la Opel Omega Lotus, supercar a tre volumi del 1990 commissionata dalla GM per competere con le rivali come la Lancia Thema Ferrari

di Redazione - 28/12/2024

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram