L’olio motore è un elemento essenziale per il corretto funzionamento del tuo veicolo. Ma come orientarsi tra le innumerevoli marche e tipologie presenti sul mercato? La risposta sta nel saper leggere e interpretare correttamente le informazioni riportate sulle etichette.
Il numero più prominente sulle confezioni di olio motore è la classificazione SAE (Society of Automotive Engineers), che indica la viscosità dell’olio. La viscosità è la resistenza dell’olio a fluire e cambia con la temperatura. Un tipico esempio è “SAE 5W-30”:
Questa doppia classificazione permette all’olio multigrado di adattarsi a diverse condizioni climatiche, garantendo protezione sia in inverno che in estate.
L’American Petroleum Institute (API) utilizza una serie di sigle per indicare la qualità e le prestazioni dell’olio motore. Le sigle API iniziano con “S” (per motori a benzina) o “C” (per motori diesel), seguite da una lettera che rappresenta la generazione del motore per cui l’olio è stato formulato. Ad esempio:
Più è avanzata la lettera (per esempio, “N” è più recente di “M”), più moderno e prestante è l’olio.
L’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA) classifica gli oli motore secondo una combinazione di prestazioni e destinazione d’uso, suddividendo gli oli in quattro categorie principali:
Ogni categoria viene seguita da un numero (ad esempio, ACEA C3), dove un numero più alto indica generalmente prestazioni più avanzate.
Oltre alle classificazioni sopra menzionate, molte confezioni riportano le specifiche dei costruttori automobilistici, come VW 504.00 o MB 229.51. Queste indicano che l’olio è stato testato e approvato per l’uso su veicoli specifici secondo le severe norme del produttore.
Sempre più spesso, sulle confezioni di olio motore si trovano etichette che indicano un minore impatto ambientale, come la conformità alle normative ILSAC GF-5 o GF-6. Queste sigle indicano un olio che, oltre a proteggere il motore, contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti e a migliorare l’efficienza del carburante.
Le auto a Gpl sono pratiche e soprattutto economiche, ma in estate richiedono qualche attenzione in più. Ecco una utile guida con alcuni consigli per affrontare il caldo, la manutenzione...
Consigli pratici per caricare i bagagli in auto in modo sicuro, ordinato e senza stress. Tutte le regole e i consigli da seguire