Condividi con:

Ferrari F40 americana venduta all’asta per 3,58 milioni di dollari

di Marco Triulzi - 03/03/2025

Credit: RM Sotheby’s

Una Ferrari F40 costruita per il mercato americano è stata venduta all’asta RM Sotheby’s a Miami per la cifra record di 3.580.000 dollari. Si tratta di uno dei soli 213 esemplari realizzati per gli USA, caratterizzati da specifiche uniche rispetto alla versione europea e con all’attivo solamente 3435 miglia (circa 5470 km).

La F40 USA: cosa cambia rispetto alla versione europea?

Credit: RM Sotheby’s

L’esemplare appartiene alla serie destinata agli Stati Uniti, che si distingue per una serie di modifiche rispetto alle versioni europee.
Per adeguarsi agli standard di sicurezza federali, le F40 statunitensi furono equipaggiate con paraurti rinforzati, capaci di assorbire meglio gli impatti, luci di posizione laterali più visibili per migliorare la segnalazione stradale e una terza luce di stop montata sul retro, dettaglio che divenne un requisito obbligatorio in Europa a partire dal 1° gennaio 1998. Anche gli interni subirono modifiche per soddisfare le normative locali: i sedili furono resi più imbottiti, mentre le classiche cinture di sicurezza a tre punti europee vennero sostituite da un sistema automatico, conforme agli standard americani.

Credit: RM Sotheby’s

 

Prima di sbarcare oltreoceano la F40 doveva rispettare anche le norme ambientale già in vigore negli States. Per questo, le versioni americane vennero equipaggiate con un convertitore catalitico, un dispositivo capace di ridurre le emissioni nocive trasformandole in gas meno inquinanti. Questa modifica comportò anche una lieve variazione nella fasatura delle valvole, con una differenza di potenza quasi impercettibile: 477 cv invece dei 478 cv della versione europea.

Anche il serbatoio del carburante subì una trasformazione, passando a un materiale più sicuro, l’alluminio, e riducendo la sua capacità. Inoltre, il sistema di alimentazione adottò pompe sommerse, una soluzione diversa rispetto alle pompe esterne della versione europea.

Credit: RM Sotheby’s

L’esemplare venduto da RM Sotheby’s

Questa Ferrari F40, con telaio numero 89382, è stata consegnata nel 1991 a New York, dove è rimasta per oltre un decennio prima di essere acquistata da Brian Ross, proprietario di Ferrari Vancouver. Durante la sua vita, ha ricevuto una manutenzione meticolosa, inclusa una revisione completa del motore e la sostituzione della frizione nel 2021, quando contava appena 3.400 miglia.

Certificata Ferrari Classiche dal 2008, questa F40 conserva ancora motore, trasmissione e carrozzeria originali, un dettaglio che la rende estremamente preziosa per i collezionisti. Gli esperti di RM Sotheby’s hanno elogiato il suo livello di originalità, con vernice e cerchi Speedline ancora nelle condizioni di fabbrica.

Credit: RM Sotheby’s

Potrebbe interessarti

Il Tar della Lombardia sentenzia: valgono le certificazioni di Aci Storico sulle auto ultraventennali

Viene riconosciuto il ruolo del Registro Aci Storico nell’assegnazione dell’interesse storico e collezionistico ai veicoli con età compresa tra i 20 e i 29 anni

di Redazione - 10/07/2025

Il nuovo numero di Youngclassic è in edicola dal 12 luglio!

Protagoniste sulla copertina di questo mese quattro spider a sei cilindri: Alfa Romeo Spider 3.2 V6; BMW Z4 e85 3.0; Mercedes-Benz Slk 350 R171; Porsche Boxster S 987. Un confronto...

di Redazione - 10/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.