Condividi con:

Downsizing? No grazie. Le auto con il motore più grande

di Redazione - 24/12/2024

Testo di Emiliano Ragoni

Oggi il mondo dell’auto sta affrontando una delle crisi più feroci degli ultimi anni. Tutta la componentistica delle vetture è vista in un’ottica di riduzione e razionalizzazione, compresi i motori. Ma una volta non era così. Vediamo sei auto di altrettante Case automobilistiche che si sono distinte per le dimensioni della loro unità termica.

Subaru: 3,6 litri

A differenza di altri costruttori giapponesi, Subaru non ha mai puntato su motori molto grandi, preferendo affidarsi alla sovralimentazione piuttosto che alla cilindrata quando sono richieste potenze elevate. La sua unità termica più grande è un flat-six (6 cilindri orizzontali) da 3,6 litri, utilizzato sulle Legacy e Outback e sul suv Tribeca.

Honda: 3,9 litri

Nel novembre 1993 Honda introduce sul mercato giapponese la Crossroad di prima generazione, il cui motore, fino ad ora l’unico V8 dell’azienda, aveva una cilindrata di 3946 cc. La Crossroad era una Land Rover Discovery di prima generazione costruita a Solihull da Rover (con la quale Honda aveva siglato una partnership) ed esportata in Giappone con un marchio diverso.

Volvo: 4,4 litri

Il più grande motore a combustione interna di Volvo è un V8 da 4414 cc sviluppato in collaborazione con Yamaha. È stato utilizzato nel suv XC90 e nella berlina S80 ed eroga 311 CV. Polestar Racing ha creato una variante dello stesso motore da 4989 cc, con una potenza massima di circa 650 CV, destinato a una S60 che ha partecipato alla serie australiana V8 Supercars.

Land Rover: 5,0 litri

Dal 2009 esistono Jaguar, Land Rover e Range Rover alimentate da un motore V8 di 5,0 litri quasi esatti. Non è il più grande mai montato su una Jaguar, ma detiene il record per gli altri due marchi. Sotto il cofano della Range Rover SVR, da 567 CV e troviamo l’unità da 5 litri.

Infiniti: 5,6 litri

Il motore più grande mai montato su una Infiniti (è il marchio di lusso della Nissan) è un V8 da 5552 cc progettato e costruito dalla casa madre Nissan, che nasceva come evoluzione di un 4,5 litri. Disponibile anche per le berline M56 e Q70 è l’unico motore offerto nelle due generazioni di QX80.

JN8AZ2NE7K9238098

Maserati: 6 litri

La Maserati MC12, acronimo di Maserati Corse 12 cilindri, è un’autovettura costruita per partecipare al campionato FIA GT. Secondo quanto prevedeva il regolamento, per ottenere l’omologazione, il Tridente doveva costruire un minimo di 25 esemplari nel 2004, seguiti da altri 25 l’anno successivo. La MC12 abbina alle seducenti linee della carrozzeria tratteggiate dalla sapiente matita di Giugiaro un poderoso 6 litri Ferrari F140. Si tratta di un V12 derivato da quello montato sulla Ferrari Enzo, con un angolo di 65° e una potenza di 630 CV a 7500 giri. La vettura è una supercar di razza in grado di superare i 330 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

McLaren: 6,1 litri

La prima McLaren progettata interamente per la strada è stata la F1, hypercar rilasciata nel 1993. Siamo al cospetto della vettura con il motore più grande di qualsiasi altra McLaren da allora. Il propulsore s70/2, un 12 cilindri a V di 60°, con una cilindrata di 6.064 cm³ (86 mm di alesaggio x 87 mm di corsa), è stato realizzato dalla BMW e si trova in posizione centrale-posteriore. Per risparmiare sul peso non si è lesinato sull’utilizzo di leghe metalliche sofisticate, come per i pistoni in lega di alluminio.

Audi: 6,3 litri

Il W12 Volkswagen è stato utilizzato in diverse auto del Gruppo, tra cui la Phaeton, la Touareg, l’Audi A8 e diverse Bentley. La cilindrata è stata portata da 5998 fino a 6299 cc nel singolo caso dell’Audi A8L, ossia la versione a passo lungo di terza generazione. Con una potenza di 493 CV era il più potente tra le versioni ad aspirazione naturale.

Dodge Viper: 8,4 litri

La Dodge Viper è la supercar americana per antonomasia: esagerata in tutto e per tutto. Il V10 che montava la Viper è stato oggetto di diversi sviluppi. È partito da una cubatura di 7990 cc, ha raggiunto gli 8285 cc nel 2003 ed è stato ulteriormente ampliato fino a 8382 cc cinque anni dopo. Quando la Dodge Viper nel 2017 è uscita dal commercio, il V10 era il motore più grande montato su un’auto di serie. La Viper è stata commercializzata negli Stati Uniti come Dodge perché, secondo Bob Lutz, dirigente di Chrysler, era “troppo grande per Plymouth, troppo oltraggiosa per il marchio Chrysler”.

Potrebbe interessarti

L’avventura estrema della Fiat Panda 4×4 alla Parigi-Dakar

Abbiamo ritrovato la Panda 4x4 che partecipò alla Parigi-Dakar negli anni 80. Una sfida che ha dell'incredibile! Tutta da raccontare...

di Redazione - 12/01/2025

Quella volta che la Porsche vinse la Dakar…

Ripercorriamo una pagina gloriosa del motorsport, quella della partecipazione e della vittoria della Porsche 959 alla mitica Parigi-Dakar

di Redazione - 11/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.