Si è conclusa con grande successo la 36ª edizione di Coppa Piave Revival , gara di regolarità per auto moderne e storiche organizzata da Piave Jolly Club con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Spresiano. L’evento, valido per il Campionato Nazionale Regolarità Unione Nazionale Veterani dello Sport , ha confermato la propria rilevanza nel panorama delle competizioni di precisione, registrando un incremento del 10% nelle iscrizioni rispetto al 2024.
“La Coppa Piave Revival è la naturale evoluzione di un evento che affonda le sue radici nel 1949, quando la Coppa del Piave era uno dei rally più attesi del panorama nazionale”, ha dichiarato Patrizia Capuzzo, presidente di Piave Jolly Club. “Oggi continua ad attrarre equipaggi e appassionati per una sfida che esalta concentrazione, abilità di guida e affidabilità meccanica”.
Il Thai Si Hotel & Royal Thai Spa di Lovadina di Spresiano è stato il quartier generale della manifestazione, ospitando partenza e arrivo della gara. Il tracciato, completamente rinnovato, ha offerto ai partecipanti oltre 190 chilometri di guida attraverso alcuni dei territori più affascinanti della Marca Trevigiana , con passaggi nelle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO.
I concorrenti hanno affrontato 56 prove cronometrate, tra cui la suggestiva Super PC “Z-Ring” di Bigolino di Valdobbiadene, che ha messo alla prova la precisione degli equipaggi con una serie di passaggi tecnici e spettacolari. La prima tappa, partita alle 16:01 da Lovadina di Spresiano, ha attraversato Susegana, Collalto, Bigolino di Valdobbiadene, Follina, Tarzo e Cison di Valmarino, con arrivo a Conegliano, presso Serena Wines 1881, alle 18:41. Dopo una breve sosta, la seconda frazione è ripartita alle 19:11, toccando Refrontolo, Rolle, Tarzo, Follina, Moriago e nuovamente Susegana, per concludersi intorno alle 22:00 a Lovadina di Spresiano.
Il successo tra le auto storiche è andato a Luca Fichera e Marco Serafini (Speeding Motors Team) su Fiat Uno 45 Sting del 1988 , mentre nella categoria auto moderne si sono imposti Enrico Vianello e Giuseppe Coradazzi su Abarth Grande Punto del 2010 . Quest’ultimo equipaggio ha trionfato anche nel Super PC “Z-Ring”, battendo per un solo punto di penalità Carlo Rugo e Paola Varaschini (Speeding Motors Team) su Autobianchi A112 Junior.
Il trofeo scuderie per le auto storiche è stato conquistato da Speeding Motors Team, mentre tra le auto moderne il titolo è andato a Franciacorta Motori, con la Ferrari 296 GTS del 2024 di Gianantonio Gasparini e Giovanni Fabris. Nella categoria femminile , successo per Viviana Masiero e Laura Brunello, su Autobianchi A112 Elegant della Scuderia Motori Storici. Tra gli Under 30, Luca Fichera ha conquistato il Trofeo Serena Wines 1881 e, insieme a Marco Serafini, il Premio Ville D’Arfanta. Il Premio Precisione, assegnato da Proattiva all’equipaggio con il maggior numero di passaggi senza penalità, è andato a Carlo Rugo e Paola Varaschini.
“Gara stupenda, con paesaggi incredibili e un’atmosfera unica”, ha commentato Luca Fichera, vincitore tra le auto storiche. “Ripercorrere le strade dei rally di una volta è stato emozionante, e la competizione in notturna ha aggiunto un fascino particolare. Nonostante la nostra vettura non fosse tra le più performanti, siamo riusciti a ottenere un grande risultato”.
Coppa Piave Revival 2025 è stata possibile grazie al supporto di Gruppo Fassina, Serena Wines 1881, Thai Si Hotel & Royal Thai Spa, Centro Fitness Le Bandie, Kayak Sportswear e Proattiva Protezione Dati, realtà che condividono la passione per l’automobilismo storico e la valorizzazione del motorsport di precisione. Coppa Piave Revival si è dunque confermata un evento di riferimento nel panorama della regolarità, capace di unire competizione e valorizzazione del territorio. Il successo di questa edizione proietta già lo sguardo al futuro: l’appuntamento è per l’edizione 2026 , che promette di essere ancora più spettacolare.
Viene riconosciuto il ruolo del Registro Aci Storico nell’assegnazione dell’interesse storico e collezionistico ai veicoli con età compresa tra i 20 e i 29 anni
Protagoniste sulla copertina di questo mese quattro spider a sei cilindri: Alfa Romeo Spider 3.2 V6; BMW Z4 e85 3.0; Mercedes-Benz Slk 350 R171; Porsche Boxster S 987. Un confronto...