Il prossimo anno entrerà in vigore la norma che impone ai costruttori l’abbassamento dei livelli media di CO2. Mentre aziende come Renault o Volkswagen si dicono contrarie a questi nuovi obbiettivi, Stellantis non intende arretrare e si oppone alla proposta dell’ACEA di posticipare l’obiettivo UE di riduzione delle emissioni di CO2 per il 2025.
Le normative dell’UE stabiliscono che i costruttori di auto devono ridurre le emissioni di CO2 a una media di 95 grammi per chilometro entro il 2025, un significativo abbassamento rispetto ai 106,6 grammi per chilometro del 2023. Questi obiettivi, secondo l’ACEA, Association des Constructeurs Européens d’Automobiles, potrebbero forzare le case automobilistiche a fermare la produzione di circa 2 milioni di veicoli o a fronteggiare multe che potrebbero ammontare fino a 16 miliardi di euro. Così, in una bozza di proposta svelata da Bloomberg, l’ACEA chiede all’Unione Europea di posticipare questi obiettivi di due anni, citando la crisi del settore automobilistico, la bassa domanda di veicoli elettrici e la concorrenza sleale dei produttori di veicoli elettrici di paesi terzi.
In un’intervista con l’Agence-France Presse riportata da Automotive Europe News, il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha definito “surreale” la richiesta di cambiare le regole ora, sostenendo che un cambiamento retroattivo delle normative non è giustificato. “Tutti conoscono le regole da molto tempo e hanno avuto modo di prepararsi, quindi ora è il momento di correre per rispettare questi obiettivi” ha affermato Tavares, sottolineando che le aziende dovrebbero affrontare la sfida piuttosto che cercare di procrastinarla.
Tavares ha anche messo in evidenza gli ingenti investimenti di Stellantis nella produzione di auto elettriche e nelle infrastrutture necessarie per la loro vendita e distribuzione. Questo impegno, secondo il CEO, dimostra la determinazione di Stellantis a rispettare le normative ambientali senza ritardi.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4