Condividi con:

Pneumatici usurati? Ecco il nuovo Regolamento Europeo R117-04

di Redazione - 17/07/2024

Pneumatici usurati? Ecco il nuovo Regolamento Europeo R117-04

Entrato in vigore il 1° luglio 2024, il Regolamento Europeo R117-04 introduce nuove normative per i pneumatici di nuova omologazione, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’impatto ambientale e tutelare il potere d’acquisto degli automobilisti. Il regolamento è un aggiornamento della normativa R117, che stabilisce i requisiti tecnici per l’omologazione degli pneumatici in Europa.

Incoraggia gli automobilisti a utilizzare le gomme fino al minimo legale di usura del battistrada, che è di 1,6 mm. I nuovi test di sicurezza dimostrano che i pneumatici conformi al R117-04 mantengono prestazioni elevate in termini di sicurezza anche con un battistrada così ridotto. Attualmente, secondo le stime del produttore di pneumatici Michelin, il 50 percento degli pneumatici per auto viene rimosso e sostituito prima di aver raggiunto una profondità residua del battistrada di 3 mm. Questo è ancora ben al di sopra del minimo legale, ovvero gli 1,6 mm di cui sopra.

Cosa cambia?

Il regolamento introduce un test più severo per la valutazione dell’aderenza su bagnato dei pneumatici usurati. Questo significa che i nuovi pneumatici dovranno garantire prestazioni migliori in termini di frenata e handling su strade bagnate, anche quando sono quasi alla fine del loro ciclo di vita.

Pneumatici più durevoli e con minori consumi di carburante si traducono in un risparmio per gli automobilisti nel lungo periodo. Inoltre, l’utilizzo sicuro dei pneumatici fino all’ultimo millimetro contribuisce a ridurre gli sprechi. Secondo le stime di Michelin infatti, con l’introduzione della nuova norma, ci sarebbero 400 milioni di pneumatici in meno montati ogni anno, con una riduzione di CO2 di 35 milioni di tonnellate.

Le gomme di nuova omologazione saranno disponibili tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Si potranno riconoscere grazie alla marcatura “B” (Buffed) sul fianco della gomma. Marcatura che si “somma” a quella europea “E” seguita dal numero che indica il paese in cui è avvenuta l’omologazione e che fa riferimento ai test del regolamento R117-04.

Potrebbe interessarti

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Volvo frena negli USA: i dazi spingono al taglio dei modelli

Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...

di Redazione - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram