L’industria automobilistica è in continua evoluzione, e Mercedes-Benz si posiziona come pioniere nell’innovazione, soprattutto nel campo in rapida espansione dei veicoli elettrici. L’ultima novità introdotta dal marchio tedesco è un sistema di frenatura rivoluzionario che promette di cambiare radicalmente il nostro modo di pensare alla frenata: gli “in-drive brakes”.
Questa tecnologia, attualmente in fase di sviluppo presso il dipartimento di ricerca e sviluppo di Mercedes-Benz a Sindelfingen, in Germania, si distingue per l‘integrazione completa nel gruppo propulsore, eliminando del tutto la necessità di dischi e pinze tradizionali, componenti fondamentali in quasi tutte le automobili moderne fin dalla loro nascita.
I freni in-drive, invece di affidarsi all’attrito tra disco e pastiglie come nei sistemi tradizionali, utilizzano un disco freno circolare solidale all’albero di uscita del motore elettrico. Questo disco, in un sistema a circuito chiuso, viene premuto contro un anello fisso raffreddato ad acqua, generando la forza frenante necessaria per rallentare e arrestare il veicolo.
L’eliminazione della polvere dei freni è uno dei vantaggi più significativi di questa tecnologia. La polvere prodotta dall’usura dei freni tradizionali è un noto inquinante atmosferico, particolarmente problematico nelle aree urbane con un’alta densità di traffico. I freni in-drive, invece, catturano la polvere in un piccolo vano interno, eliminando alla radice il problema delle emissioni nocive e contribuendo a un ambiente più sano e pulito.
Ma i benefici dei freni in-drive vanno ben oltre la sostenibilità ambientale. Mercedes-Benz assicura che questo sistema non richiederà manutenzione per l’intero ciclo di vita del veicolo, garantendo ai proprietari un notevole risparmio economico, stimato in migliaia di dollari, derivante dall’eliminazione di costosi interventi di riparazione e sostituzione dei freni.
Inoltre, i freni in-drive offrono una serie di vantaggi in termini di prestazioni che migliorano l’esperienza di guida:
I freni in-drive sono ancora in fase di sperimentazione, ma Mercedes-Benz è fiduciosa che questa tecnologia rivoluzionaria diventerà uno standard per la sua gamma di veicoli elettrici. L’azienda tedesca punta a ridefinire gli standard di frenata nel settore della mobilità elettrica, offrendo un sistema che combina prestazioni eccezionali, sostenibilità ambientale e un’affidabilità senza precedenti.
L’introduzione dei freni in-drive è una chiara dimostrazione dell’impegno di Mercedes-Benz nel plasmare un futuro della mobilità più pulito, efficiente e tecnologicamente avanzato. Questo sistema innovativo rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di veicoli elettrici sempre più performanti e desiderabili, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e all’innovazione.
È interessante notare che, mentre Mercedes-Benz si concentra sulla reinvenzione del sistema frenante tradizionale per i suoi veicoli elettrici, altre aziende stanno esplorando approcci ancora più radicali. Ad esempio, REE sta sviluppando un’architettura completamente nuova per i veicoli elettrici, spostando tutti i componenti essenziali, inclusi motori, trasmissione, sterzo, sospensioni e freni, all’interno dei passaruota.
Questa soluzione, che crea una piattaforma modulare simile a uno skateboard, offre un’enorme flessibilità nella progettazione del veicolo, aprendo la strada alla creazione di una vasta gamma di veicoli elettrici, dai furgoni per le consegne alle auto sportive, fino ai camper.
Solo il tempo dirà se i freni in-drive di Mercedes-Benz diventeranno un nuovo standard per l’industria automobilistica o rimarranno un’esclusiva per i modelli di fascia alta del marchio. In ogni caso, questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso un futuro della mobilità più sostenibile, efficiente e tecnologicamente avanzato.
Toyota svela l'Urban Cruiser, il suo nuovo SUV compatto completamente elettrico. Disponibile con due opzioni di batteria e trazione anteriore o integrale
Questa decisione strategica sarebbe motivata dalla necessità di ridurre i costi e liberare spazio per la produzione di nuovi modelli, ma potrebbe avere implicazioni in Europa