Aperta ufficialmente la campagna acquisti per la rinnovata Peugeot 208. La vettura francese, protagonista nell’ultimo periodo di un generoso restyling, da il via agli ordini, con un prezzo di partenza di 20.120 euro.
Una cifra indubbiamente importante visto che in fin dei conti si tratta di una vettura del segmento B. Che si rilancia però punto per punto con contenuti di livello, così come con le finiture e la disponibilità di accessori. Senza dimenticare il formato elettrico, ovvero la e-208, migliorata sia in termini di performance che di autonomia.
Tre allestimenti
Il lancio commerciale della Peugeot 208 restyling inizia il prossimo mese di novembre. E la gamma di 208 si declina in tre varianti: Active, Allure e GT. Un crescendo tra lusso e sportività, che conferma – sebbene non esista una versione realmente prestazionale della 208 – la sua indole.
L’Actve rappresenta l’allestimento di accesso, infatti sono parte del corredo cerchi in acciaio da 16 pollici, mentre a bordo la strumentazione è analogica con schermo centrale da 3.5 pollici. Le dinamiche multumediali sono regolate da un touchscreen centrale da 10 pollici con Wireless Mirroscreen.
Il salto qualitativo percettibile spetta alla versione Allure, che presenta cerchi in lega da 16 pollici, ma soprattutto il quadro strumenti digitale e rivestimenti TEP/tessuto con cuciture Quartz a contrasto.
Ovviamente l’allestimento GT chiude in bellezza la gamma di 208. L’elenco della dotazione di serie è particolarmente interessante: cerchi da 17 pollici, fari anteriori full led e quelli posteriori a led. A bordo poi si spazia dal quadro strumenti digitale 3D fino alla retrocamera HD 180° e Wireless smartphone charging.
Motorizzazioni e prezzi
Ci sono le nuove unità Hybrid 48V e-DCS6 da 100 o 136 cavalli, che prendono forma dal noto tre cilindri turbo da 1,2 litri, accoppiate ad un cambio doppia frizione a sei rapporti. Motore sempre disponibile anche senza le specifiche di mild-hybrid. In questo caso la potenza erogata è pari a 100 cv. E per i meno sportivi c’è pure la variante aspirata da 75 cavalli.
Come asserito in precedenza, protagonista sarà certamente la variante elettrica, la e-208. Motore elettrico da 156 cavalli e pacco batteria da 51 kWh. Quanto basta per circa 400 km di autonomia.
I prezzi di partenza sono rispettivamente di 20.120 euro per la versione Benzina PureTech 75 in versione Active, 23.820 per la Hybrid 48V e-DCS6 da 100 cv (Active) e 36.430 per la e-208 ovviamente Active.
In casa Mazda hanno messo (poco) mano allo stile di Mazda2 Hybrid per renderla un po' meno copia di Toyata Yaris. Novità a livello di allestimenti, confermata la motorizzazione full-hybrid.
Le vetture della Stella abbandonano sei e otto cilindri e lasciano spazio ad un quattro cilindri con specifiche da Formula 1. La versione 43 di Mercedes-AMG GLC sviluppa 421 cavalli,...