Condividi con:

Ecomondo 2024: la Fiera di Rimini si tinge di verde per l’ambiente

di Redazione - 31/10/2024

Ecomondo 2024: la Fiera di Rimini si tinge di verde per l'ambiente

La Fiera di Rimini si prepara ad ospitare la XXVII edizione di Ecomondo, l’evento di riferimento per la green e circular economy, in programma dal 5 all’8 novembre 2024. Un’edizione che si preannuncia come la più grande di sempre, con la presenza di oltre 1.600 brand espositori, provenienti da più di 100 paesi, pronti a presentare le ultime novità in tema di sostenibilità ambientale. La fiera si svilupperà su una superficie di 166 mila metri quadrati e si articolerà in diversi settori tematici, tra cui:

  • Waste as Resource: dedicato alla valorizzazione dei rifiuti come risorsa.
  • Water Cycle & Blue Economy: incentrato sul ciclo idrico integrato e la tutela delle risorse idriche.
  • Bioenergy & Agriculture: dedicato all’energia da biomasse e alle soluzioni per un’agricoltura sostenibile.
  • Circular and Regenerative Bio-economy: focalizzato sulla bioeconomia circolare e rigenerativa.

Su queste tematiche si svilupperà un ricco programma di conferenze, workshop, convegni e seminari, che vedrà impegnati le più importanti aziende del settore. Tra questi ultimi il Gruppo Eni, importante player italiano e internazionale, che offre tramite la piattaforma Eni Sustainable B2B soluzioni sostenibili per le imprese, con servizi prodotti per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Oltre ai settori tematici, saranno presenti anche distretti espositivi specializzati, come il Textile District, il Paper District e l’Innovation District. Quest’ultimo, in particolare, si configura come un incubatore per start-up e progetti innovativi nel settore green.

Ecomondo, come cambia nel 2024

Tra le novità di quest’anno, l’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati satellitari per analizzare e prevedere i rischi ambientali, con un’attenzione particolare all’area Earth Observation. Parallelamente, l’area Monitoring and Control offrirà una panoramica sulle tecnologie più avanzate per il monitoraggio chimico e ambientale. Queste innovazioni mirano a migliorare la capacità di risposta ai rischi legati al cambiamento climatico, un tema di grande attualità in Italia e in Europa, dove si è registrato un aumento allarmante di eventi climatici estremi.

Emilia Romagna in prima linea

La Regione Emilia-Romagna sarà presente a Ecomondo con due incontri il 6 novembre. Il primo, dedicato al Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna per il triennio 2024-2026, affronterà anche il tema della sostenibilità per il patrimonio culturale.

Il secondo incontro, dal titolo “Efficienza energetica e Nature Based Solutions”, si concentrerà sul bando regionale “Infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane”, presentando due esempi concreti: il progetto “Parco della Musica e Parco lungo le mura” del Comune di Correggio e il progetto “Riqualificazione green porto canale e riconnessione agli elementi naturali esistenti lungo il Rio Melo” del Comune di Riccione.

Ecomondo, una fiera sostenibile

La sostenibilità sarà al centro non solo dei contenuti, ma anche dell’organizzazione stessa di Ecomondo. Il quartiere fieristico di Rimini, infatti, è una struttura a basso impatto ambientale, premiata con il riconoscimento internazionale Elca ‘Edilizia e Verde’ di Norimberga. Il quartiere vanta 160.000 mq di aree verdi, un’illuminazione prevalentemente naturale integrata da proiettori a LED, una gestione sostenibile delle risorse idriche e impianti fotovoltaici integrati nelle coperture delle strutture.

Ecomondo non si limita a mostrare le migliori pratiche di sostenibilità, ma le implementa attivamente anche nell’organizzazione dell’evento stesso. Tra le iniziative di sensibilizzazione, spicca la collaborazione con la Water Defender Alliance, che ha portato all’installazione di un dispositivo Trash Collec’thor nel porto di Rimini per la cattura di rifiuti galleggianti.

L’impegno di Ecomondo per la sostenibilità è riconosciuto da diverse certificazioni internazionali, tra cui ISO 14001, ISO 45001, ISO 20121 e la Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.

Ecomondo off

In concomitanza con la fiera, si terrà anche “Ecomondo off”, un fuori salone con incontri, mostre, conferenze e visite guidate per scuole e cittadini, organizzati da Rimini Blue Lab. L’obiettivo è quello di costruire e consolidare la relazione tra istituzioni e cittadinanza sui temi della sostenibilità.

Ecomondo 2024 si conferma quindi un appuntamento imperdibile per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella protezione del territorio e nella transizione ecologica. La fiera rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide ambientali di oggi e di domani e per scoprire le tecnologie e le soluzioni più innovative per uno sviluppo sostenibile.

Potrebbe interessarti

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Volvo frena negli USA: i dazi spingono al taglio dei modelli

Volvo sospende la vendita di berline e station wagon negli Stati Uniti a causa dell'effetto combinato dei dazi introdotti dall'amministrazione Trump e di una domanda in calo. La Casa svedese...

di Redazione - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram