Condividi con:

Dacia Bigster e MG HS, sfida tra suv medie: quale scegliere?

di Redazione - 10/01/2025

Testo di Emiliano Ragoni

Quello delle suv di segmento medio è un settore molto appetibile per i clienti alla ricerca di una vettura spaziosa e confortevole per i viaggi in famiglia. In questo articolo abbiamo deciso di mettere a confronto due modelli, entrambi proposti con gli allestimenti di base: la nuova Dacia Bigster, la prima suv di segmento C della Casa e l’ultima generazione della MG HS.

Entrambe sono accomunate da un ottimo rapporto qualità-prezzo e da spese di gestione contenute: ambedue sono infatti a trazione anteriore e con cambio manuale. Nel confronto metteremo a paragone cinque diversi aspetti: design, dimensioni, allestimenti, motori e prezzi.

I design

Entrambe le vetture si caratterizzano per le specifiche loro peculiarità.

La MG HS è più affilata e dinamica, con un frontale proteso in avanti, sottili fari a led e vistose cromature sulla grande mascherina che si estende in orizzontale. La linea del tetto è quasi da suv coupé, con dei vistosi passaruota che accentuano il look sportiveggiante.

La Dacia Bigster propone uno stile più squadrato con linee nette e tese e un tetto piatto che sottolinea la sua natura off road. Le protezioni in plastica grezza e i passaruota squadrati contribuiscono a delineare la sua anima off road e la decisa impronta su strada.

Configuratore Dacia

Le dimensioni

La MG HS è lunga 466 cm, larga 189 cm e alta 166 cm, con un passo di 277 cm. Il bagagliaio ha una capacità di 507 litri. La Dacia Bigster è leggermente più compatta, con una lunghezza di 457 cm (9 cm in meno), una larghezza di 181 cm, un’altezza di 171 cm e un passo di 270 cm. Notevole la capacità di carico, pari a 667 litri. La Bigster è quindi più alta, il che lascia intendere che è anche più portata a un fuoristrada leggermente più impegnativo. Al contrario, la MG HS, oltre a essere più ingombrante, è più bassa e ha uno stile e una propensione poco inclini ad affrontare terreni impervi. La capacità di carico è migliore quella della Bigster, favorita dalla forma regolare della carrozzeria.

Gli Allestimenti

Entrambe, anche nell’allestimento base offrono tanto. La Dacia Bigster nell’allestimento Essential prevede: il sistema multimediale con schermo touchscreen da 10,1” connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto, cruscotto digitale da 7”, clima manuale, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, frenata automatica di emergenza, mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali, cerchi in lega da 17” e fari a led (solo anabbaglianti) con firma luminosa a Y.

La MG HS nel più economico allestimento Comfort dispone di: fari e led, cerchi in lega da 19”, vetri posteriori privacy, sensori di parcheggio posteriori con telecamera, doppio schermo da 12,3” pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, regolazione elettrica sedili conducente a 6 vie e del “pacchetto” di Adas MG Pilot.

Entrambe le vetture offrono un’ottima dotazione, ma qui si fa preferire la MG HS poiché dispone di un sistema multimediale più completo e di una migliore dotazione di ausili alla guida.

I motori

La Dacia Bigster nell’allestimento di ingresso è abbinata al TCe 140, che prevede il tre cilindri 1.2 turbo a benzina affiancato al sistema mild hybrid da 48 V, con consumi di 5,4-5,5 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 122-125 grammi/km. Il cambio è un manuale a sei rapporti e la potenza complessiva di 140 CV.

La MG HS nella variante base ha un motore quattro cilindri 1.5 turbo benzina associato al cambio manuale a sei velocità (è comunque possibile avere l’automatico a 7 rapporti), con consumi nel ciclo misto (WLTP) di 7,4 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 168 grammi/km.

Sotto questo profilo è preferibile la Dacia Bigster, se non altro perché è dotata di un motore ibrido leggero, proposto a un prezzo competitivo, che assicura consumi ed emissioni minori. La versione più economica della MG HS è invece solo benzina; la plug-in è infatti più cara.

I prezzi

La Dacia Bigster nell’allestimento Essential abbinato al motore TCe 140 mild hybrid costa 24.800 euro. La MG HS nell’allestimento Comfort ha un prezzo di 27.490 euro. Il delta di prezzi è comunque limitato. La dotazione di base della MG HS è superiore, sia in termini di tecnologia che di ausili alla guida e anche l’abitacolo e gli interni sono più raffinati. La Dacia offre tanto spazio, un abitacolo più austero ma comunque ben fatto, ma la dotazione di Adas e di tecnologia di bordo sono inferiori rispetto a quelli della HS.

Differenze anche per quanto riguarda la garanzia: la MG HS offre una garanzia di 7 anni o 150.000 km, la Dacia Bigster di 3 anni o 100.000 km.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram