Il Green NCAP è un ente europeo indipendente che valuta le prestazioni ambientali dei veicoli, concentrandosi su sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni nocive. Fondato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di veicoli più ecologici, fornisce informazioni fondamentali per i consumatori che desiderano acquistare auto più rispettose dell’ambiente.
Attraverso un sistema di valutazione a stelle, che va da 0 a 5, Green NCAP assegna un punteggio complessivo ai veicoli testati, evidenziandone le qualità ecologiche e le criticità. La sua attività non solo influenza i consumatori, ma anche i costruttori, che sono spinti a migliorare costantemente i loro veicoli per ottenere migliori punteggi e promuovere una mobilità più verde.
Green NCAP esegue una serie di test di laboratorio per valutare le emissioni e l’efficienza energetica in condizioni controllate e comparabili. Vengono condotti utilizzando un dinamometro a chassis, simulando la resistenza inerziale e aerodinamica che un’auto incontra nella guida reale.
Il ciclo di prova principale è il WLTC (World-harmonised Light-vehicles Test Cycle), progettato per rappresentare scenari di guida quotidiani e suddiviso in quattro parti che coprono diverse condizioni di guida. Nello specifico Green NCAP adotta il WLTC con condizioni più realistiche, inclusi i fari accesi e la climatizzazione impostata a 23°C.
Per garantire l’efficacia del sistema di post-trattamento dei gas di scarico, i test vengono eseguiti a diverse temperature e condizioni di partenza del motore (freddo o caldo). Viene inoltre eseguito un ciclo di prova autostradale (BAB130) a una velocità massima di 130 km/h per valutare le prestazioni del sistema di post-trattamento dei gas di scarico a carichi elevati.
Durante tutti i cicli vengono misurate le emissioni di inquinanti (NMHC, CH4, CO, NOx, NH3 e PN 23), le emissioni di CO2 e i valori di consumo di carburante/energia. L’obiettivo principale dei test di laboratorio è ottenere risultati realistici e comparabili da diverse auto e sistemi di propulsione in termini di emissioni ed economia/efficienza del carburante. Le condizioni di prova, la configurazione del veicolo e l’esecuzione dei test sono standardizzate per garantire un confronto equo e una valutazione di alta qualità.
In questo frangente si impiegano apparecchiature portatili di misurazione delle emissioni (PEMS) per valutare le emissioni del mondo reale in varie condizioni di guida. Il test su strada è suddiviso in tre parti, che rappresentano la guida urbana, rurale e autostradale. I gas di scarico vengono analizzati dallo scarico tramite un sistema PEMS collegato al retro dell’auto. Le emissioni inquinanti misurate sono NOx, CO e PN.
I veicoli ibridi plug-in (PHEV) eseguono il test PEMS+ Freddo in due modalità: ibrida (CS) ed elettrica (CD). Le modalità CS e CD si riferiscono rispettivamente a quando il veicolo funziona principalmente con il motore a combustione o con la batteria completamente carica. I test PEMS+ Eco e PEMS+ Pesante vengono eseguiti solo in modalità CD, mentre la simulazione di congestione PEMS+ viene eseguita solo in modalità CS.
Il punteggio finale del Green NCAP si basa su una media ponderata dei risultati ottenuti nelle prove sopra descritte. La votazione finale viene espressa tramite un sistema di stelle, da 0 (scarse prestazioni ambientali) a 5 (eccellenza in termini di sostenibilità). Le auto che ottengono valutazioni elevate da parte di Green NCAP non solo rispettano le normative europee in termini di emissioni, ma rappresentano un’opzione ecologicamente responsabile per i consumatori.
Uno studio dello SLAC-Stanford Battery Center californiano rivela che nel ciclo reale le batterie possono durare anche il 38% più a lungo
La categoria Mission 1000 della Dakar 2025 vede la partecipazione di mezzi elettrici, a idrogeno e ibridi idrogeno e bio-diesel