Qualche giorno fa ascoltavo il podcast di un noto divulgatore storico che spiegava che gli abitanti dell’anno 1000 non sapevano di vivere nel medioevo, questa “divisione” della storia fu applicata in seguito. Stessa cosa con la storia dell’auto: quando fu “inventata” la prima automobile? Alcuni indicano il carro di Cugnot, altri Barsanti e Matteucci, altri ancora a “La Marquise” della De Dion-Bouton & Trepardoux (tra l’altro l’unica ancora esistente, si trova in Olanda al Louwman Museum), di solito però si tende a convergere sulla Benz Patent Motorwagen del 1886.
Proprio per festeggiare il secolo di nascita di questa vettura – e il conseguente marchio – nel 1986 la Mercedes-Benz commissionò alla John Bentley Engineering la riproduzione di 100 esemplari che replicassero fedelmente la progenitrice. Queste vetture furono poi affidate ad altrettanti concessionari prima di finire nelle varie collezioni del mondo. Nonostante siano di grande importanza storica di solito non valgono molto per via delle limitate possibilità di utilizzo (essendo non originali gli è preclusa la partecipazione alla Londra-Brighton, luogo principe per l’utilizzo di queste vetture) ma ogni tanto ne passa qualcuna all’asta, di solito tra i £30.000 e i £35.000. RM a Londra, sabato 4 novembre, ne offriva un esemplare con una stima – strategica? – di £18-24.000 ma sin da subito questa è stata demolita ed è volata fino all’aggiudicazione a £101.200 (nuovo record del mondo). Chissà se farà compagnia ad altre stelle, non mi dispiacerebbe se fosse finita accanto ad un’Ala di Gabbiano.
Finarte ha battuto all’asta la berlina torinese ad un prezzo davvero interessante. Scopriamolo insieme.
La storia di una delle vetture più vincenti e sfortunate, dal record di Stirling Moss alla Mille Miglia fino al ritiro dalle corse dopo l’incidente di Le Mans. Tutto in...