Condividi con:

Più potente e smaliziata la rinnovata Toyota GR Yaris

di Cesare Cappa - 12/01/2024

A volte perdere la speranza non è la cosa giusta da fare. Perché sebbene le prospettive non siano delle più rosee se il vostro desiderio sono i cavalli vapore di natura termica, c’è ancora chi potrebbe accontentarvi. Lo stesso qualcuno che negli anni ha alimentato i propri profitti facendo invece leva su qualcosa di decisamente diverso rispetto alla sportività pura: l’ibrido.

Ovviamente stiamo parlando di Toyota, che ha rimesso mano a quel piccolo gioiello incastonato in un corpo da utilitaria: la GR Yaris. Vettura che con la sua omonima condivide giusto la denominazione e parte dello stile, presentandosi invece come una WRC omologata per la strada. Bene, anche per la più piccola delle GR è giunto il momento del restyling. Ma qui la questione non è tanto di stile quanto di tecnica.

Si parte dal cambio

La vera (ri)evoluzione sta tutta nel cambio. Il manuale non sparisce, ma arriva l’automatico. Ma del genere che potete trovare sulla GR 86, poco incline ad essere realmente sportivo. L’elemento, del tipo a convertitore di coppia (quindi no doppia frizione) è stato sviluppato direttamente da Gazoo Racing e ha 8 rapporti. Rispetto al manuale a 6 marce comporta un aggravio di peso di appena 20 kg. Il gioco sembrerebbe valere la candela.

La rinnovata GR Yaris ha fatto il suo debutto al Tokyo Auto Salon. Ovviamente anche il tre cilindri turbo da 1,6 litri ha subito una serie di modifiche che ne hanno incrementato i valori di coppia e potenza. Infatti la pressione di iniezione è stata aumentata, e installato un nuovo sensore di pressione dell’aria aspirata. Ci sono poi nuovi pistoni più leggeri. I modelli destinati al mercato giapponese sviluppano 300 cv a 6.500 giri al minuto e 400 Nm di coppia tra 3.250 e 4.600 giri al minuto. In Europa avrà una potenza di 280 cavalli e 390 Nm di coppia.

Inoltre, il modello Circuit (che dovrebbe essere l’unico disponibile nel Vecchio continente) ottiene un sistema di raffreddamento migliorato con un nuovo sotto radiatore che mira a “migliorare l’affidabilità nella guida a tutto gas”, nonché una presa d’aria modificata e un nuovo sistema di spruzzatura dell’intercooler.

L’aumento di potenza del motore e l’installazione della nuova trasmissione hanno costretto Toyota ad apportare alcune modifiche anche al telaio. Che si è fatto ancora più rigido grazie ad un incremento del 13% delle saldature a punti del 24% di adesivo strutturale. Mentre il comparto sospensioni, che conferma l’architettura MacPherson e i doppi bracci trasversali posteriori, è stato leggermente rivisto con nuove molle e bulloni extra per gli ammortizzatori anteriori.

Lo stile è ancora più racing

Esternamente c’è un nuovo paraurti con nuove prese d’aria, mentre nella parte posteriore si trova una barra luminosa a led a tutta larghezza. Più rilevanti le modifiche di bordo. Il nuovo quadro digitale da 12,3 pollici è dotato di due modalità di layout e, sul modello automatico, una finestra mostra la temperatura dell’olio della trasmissione e ravvisa il conducente sul cambio marcia.

Il campo visivo è stato aumentato abbassando di 50 mm il bordo superiore del cruscotto e riposizionando lo specchietto retrovisore. Il sedile del conducente è più basso di 25 mm rispetto a prima. Anche il display dell’infotainment è stato riposizionato e inclinato di 15 gradi verso il conducente. Toyota afferma che questo design è stato ispirato dai rally. Per i prezzi si dovrà attendere ancora un momento, ma l’auto è in arrivo per l’estate.

Potrebbe interessarti

Tesla Model 3+, in Cina la versione con 800 km d’autonomia

In Cina presto debutterà la Model 3+ a trazione posteriore con una batteria prodotta da LG in grado di assicurare una percorrenza di oltre 800 km

di Redazione - 18/07/2025

Tesla Model Q: cosa sappiamo sulla nuova auto elettrica economica

Tesla, Elon Musk punta all’India per tornare a crescere

La Tesla apre la sua prima concessionaria a Mumbai. Il prossimo passo? Una Gigafactory, forse

di Emiliano Ragoni - 18/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram