Condividi con:

Mercedes Classe A e B: restyling nel segno dell’ibrido

di Redazione - 06/06/2023

Mercedes Classe A e Classe B si aggiornano. La più grande novità è rappresentata  dai motori a benzina che diventano mild hybrid, inaugurando un corso di elettrificazione che Mercedes ha deciso di intraprendere anche per il resto della gamma veicoli. Al debutto anche i nuovi gruppi ottici, che sottolineano le linee più spigolose dello shark nose. I listini dei prezzi saranno disponibili dal 25 ottobre.

Entrambi i modelli restano simili e riconoscibili non subendo particolari stravolgimenti di stile. Portano comunque in dote novità stilistiche degne di nota. Frontale e griglia del radiatore sono stati ridisegnati con motivo a stella e i fari piatti sottolineano il dinamismo esaltato dalle linee taglienti. I gruppi ottici a Led confermano il carattere sportivo, esaltato dai cerchi in lega con dimensioni fino a 19 pollici. Riorganizzato in parte anche l’abitacolo: il doppio schermo indipendente è ora di serie, con un display da 7 pollici e uno più grande da 10,25 pollici al centro del cockpit. Come opzione, Mercedes offre anche due display da 10,25 pollici.

L’ambiente convince per luminosità e cura per i dettagli: le tre bocchette d’aria rotonde a forma di turbina, tipiche di Mercedes-Benz, sono un omaggio al mondo dell’aviazione.

Tecnologicamente evoluta

Il sistema MBUX raggiunge l’ultima generazione e integra nuove funzioni tra cui il comprendere le abitudini del guidatore e la capacità di dialogare al fine di migliorare l’esperienza a bordo. Una prima applicazione di intelligenza artificiale. Tutta la telematica e la connettività è collegabile con gli smartphone tramite Apple Carplay o Android Auto Wireless, ed è stata aggiunta una porta USB-C.

Solo ibrido

Mercedes sta percorrendo una strada che la porterà verso una completa elettrificazione. Il processo sarà graduale e inizierà con l’elettrificazione dei motori a combustione esistenti. Su classe A e classe B tutti i motori benzina ora sono elettrificati con il sistema mild hybrid a 48 volt che supporta con 10 chilowatt di potenza in più l’avvio (14 cavalli circa). Si parte da A180 da 136 cavalli al A250 4Matic da 224. In gamma anche le sportive AMG A35 (per la prima volta in versione ibrida) e 4Matic e A45 S Matic, rispettivamente da 306 e 421 cavalli. Resta in gamma anche la versione plug-in con potenza del motore elettrico aumentata di 5 chilowatt e raggiunge ora gli 80 kW e l’autonomia a zero emissioni si avvicina ai 90 km omologati. Per classe B la gamma si compone con le versioni B 180 (1.3 turbo 136 cavalli), la B 200 (stesse caratteristiche), la B 200 4Matic (2.0 turbo da 190 cavalli) e la B 250 4Matic (2.0 turbo 224). Disponibili anche i diesel due litri della B 180d da 116 cavalli, della B 200 d da 150 e della B 220 d da 190. Confermata anche la versione plug-in hybrid B 250e con specifiche identiche alla Classe A250e.

Nuovo plug-in

Il modulo ibrido plug-in è stato profondamente aggiornato e la nuova batteria ha permesso di aumentare l’autonomia elettrica di utilizzo. Per quanto riguarda la ricarica, sono ancora disponibili tre opzioni: oltre ai 3,7 kW standard, la batteria può ora essere ricaricata anche con corrente alternata e fino a 11 kW, anziché solo 7,4 kW come in precedenza. La Classe A continua a offrire anche la possibilità di utilizzare corrente continua fino a 22 kW. Un “pieno” con questa modalità dal 10% all’80% richiede circa 25 minuti, offrendo un’esperienza di ricarica versatile e adatta all’uso quotidiano, prima di ricorrere al motore 1.3 turbo benzina, per una potenza totale di sistema pari a 218 cavalli.

Potrebbe interessarti

Land Rover Defender debutterà alla Dakar 2026

Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)

di Marco Triulzi - 10/01/2025

Grande Panda e Junior Q4: novità interessanti per il mercato italiano

Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4

di Redazione - 10/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram