Condividi con:

Audi Q4 e-tron diventa più performante

di Cesare Cappa - 22/09/2023

Non è ancora tempo di restyling per l’Audi Q4 e-tron e la Q4 e-tron Sportback, ma di una serie di aggiornamenti a livello tecnico che alimenta la sfida con i competitor. Dopotutto la concorrenza è serrata (vedi Tesla Model Y) e il vantaggio dell’elettrico è che rende meno complicato upgrade a livello “meccanico”, ovvero di motore e batterie.
La Q4 e-tron ricordiamo essere in produzione da marzo 2021, si basa sull’architettura modulare MEB del Gruppo Volkswagen destinata ai veicoli elettrici.

Più autonomia ed efficienza

Tutta la gamma è equipaggiata con un pacco batteria da 82 kWh (77 kWh sono la capacità netta). La novità più rilevante è la presenza di un nuovo motore PSM (macchina sincrona ad eccitazione permanente) sull’asse posteriore di ogni nuova Q4.
I modelli RWD si caricano fino a 135 kW mentre le versioni quattro ora arrivano fino a 175 kW. Inoltre, la batteria non solo viene precondizionata prima di arrivare a una stazione HPC (High-Power Charging) ad alte prestazioni, ma viene pure postcondizionata.
In tema di performance, l’avvento del nuovo motore posteriore ha assicurato un incremento di potenza su tutta la gamma del Suv dei Quattro anelli. Le nuove Audi Q4 45 e-tron a trazione posteriore (la 40 esce di scena) sviluppano 210 kW (286 cv) e accelerano fino a 100 km/h in 6,7 secondi, mentre la versione quattro taglia un decimo dallo stesso tempo. Al top di gamma si piazza la Q4 55 e-tron quattro. Vettura capace di 250 kW (340 cv) e di uno scatto da 0 a 100 km/h di 5,4 secondi. Da sottolineare come l’autonomia della nuova versione a trazione posteriore di cui sopra, sia salita a quota 562 km nel ciclo WLTP. Quasi una cinquantina di chilometri in più rispetto alla precedente variante 40.

Meglio equipaggiata

All’interno l’equipaggiamento standard include il sistema di navigazione Audi MMI plus, l’Audi connect Navigation & Infotainment, oltre a un quadro strumenti Audi virtual Cockpit da 10,25 pollici completamente digitale. Altri aggiornamenti per il 2024 riguardano un abbassamento delle sospensioni di 15 mm, oltre all’opzione di cambio di corsia assistito (azionabile toccando la leva degli indicatori di direzione).

Potrebbe interessarti

Morgan XP-1, la tre ruote diventa elettrica

La Super 3 si mostra nella sua veste 100% EV. Ma si tratta solo di un prototipo in attesa di sviluppi futuri da parte della casa britannica

di Cesare Cappa - 07/12/2023

Nuova Suzuki Swift, quella che non molla

La nuova generazione del modello giapponese arrotonda le forma e rinnova i contenuti del modello attuale diventando più hi-tech

di Redazione - 07/12/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Istagram