La stagione 2025 del rallismo italiano si preannuncia ricca di emozioni e competizioni di altissimo livello. La Giunta Sportiva dell’ACI ha ufficializzato i calendari delle principali serie rally, messi a punto dalla Commissione Rally ACI Sport in collaborazione con gli organizzatori delle gare. Con oltre 100 eventi tra gare titolate e non, gli appassionati avranno molte occasioni per assistere a sfide mozzafiato in tutto il Belpaese.
Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco conferma un calendario strutturato in sette appuntamenti, con gare distribuite da marzo a ottobre. L’apertura della stagione è fissata per il 23 marzo con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, mentre la chiusura sarà affidata al prestigioso Rallye Sanremo il 19 ottobre, una delle tre gare a coefficiente 1.5. Tra le tappe di spicco, la leggendaria Targa Florio (11 maggio) e il Rally di Roma Capitale (6 luglio), condiviso con il FIA European Rally Championship.
Il CIAR Junior si articolerà su sei eventi, di cui quattro su asfalto e due su terra.
Calendario CIAR Sparco 2025:
– 23 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
– 13 aprile | Rally Regione Piemonte (CIAR Junior)
– 11 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5) (CIAR Junior)
– 1 giugno | Rally Due Valli
– 6 luglio | Rally Roma Capitale (coeff. 1.5)
– 14 settembre | Rally del Lazio (CIAR Junior)
– 19 ottobre | Rallye Sanremo (coeff. 1.5) (CIAR Junior)
Il Campionato Italiano Rally Terra mantiene la formula delle ultime edizioni con sei gare, spaziando da marzo a settembre. Tra le novità, il ritorno del Rally Italia Sardegna (8 giugno), integrato nel contesto del WRC, che aggiunge un tocco internazionale al calendario. La stagione si aprirà con il Città di Foligno il 9 marzo e si concluderà con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino il 28 settembre.
Calendario CIRT 2025:
– 9 marzo | Città di Foligno (CIAR Junior)
– 30 marzo | Rally della Val d’Orcia
– 18 maggio | Rally Adriatico
– 8 giugno | Rally Italia Sardegna (1 tappa)
– 13 luglio | San Marino Rally (CIAR Junior)
– 28 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino
Il Trofeo Italiano Rally si amplia a nove appuntamenti, includendo nuove tappe come la Coppa Valtellina (27 aprile) e il Rally Valli Ossolane (20 luglio). Tre le gare con coefficiente maggiorato: il Rally del Salento (25 maggio), il Rally 1000 Miglia (21 settembre) e il Trofeo Villa d’Este ACI Como (26 ottobre), che conferma il suo ruolo di finale.
Calendario TIR 2025:
– 6 aprile | Rally della Marca
– 27 aprile | Coppa Valtellina
– 25 maggio | Rally del Salento (coeff. 1.5)
– 15 giugno | Rally della Lanterna
– 20 luglio | Rally Valli Ossolane
– 31 agosto | Rally Piancavallo
– 21 settembre | Rally 1000 Miglia (coeff. 1.5)
– 12 ottobre | Rally Città di Bassano
– 26 ottobre | Trofeo Villa d’Este ACI Como (coeff. 1.5)
La Coppa Rally di Zona (CRZ) continuerà a coprire l’intero territorio nazionale, suddivisa in 10 zone geografiche. Ogni area proporrà una serie di gare qualificanti che porteranno i migliori piloti alla finalissima, ospitata dal Rally Tirreno-Messina nel weekend del 16 novembre.
Finale Nazionale Coppa Italia Rally 2025:
– 16 novembre | 22° Rally Tirreno-Messina
Calendario CRZ 2025:
Le 10 zone proporranno una ricca varietà di eventi, tra cui il Rally Regione Piemonte (13 aprile), il Rally dei Laghi (2 marzo) e il Rally di Roma Capitale (6 luglio), con diverse gare a coefficiente maggiorato.
Land Rover Defender parteciperà alla Dakar 2026 e prendendo parte al FIA World Rally Raid Championship (W2RC)
Al Salone di Bruxelles sono esposti due modelli interessanti per il nostro mercato: Fiat Grande Panda e la nuova Alfa Romeo Junior Q4