Testo di Mattia Eccheli
Audi ampia la gamma elettrica con la nuova A6 e-tron, i cui ordini verranno aperti nelle prossime settimane, ma le prime macchine arriveranno nelle concessionarie italiane nel corso del primo trimestre del 2025. Circa i prezzi ci sarà ancora da pazientare, anche se quello annunciato per la entry level in Germania sembra piuttosto interessante, ossia da 63.000 euro.
Non è un listino popolare, questo è ovvio, ma nella sua declinazione più accessibile la A6 e-tron è accreditata di un’autonomia di 610 chilometri con la batteria da 83 kWh. Le altre tre versioni saranno equipaggiate con l’accumulatore più grande, da 100 kWh (94,9 netti). Nella sua variante Performance la percorrenza è di 750 chilometri.
La A6 è la prima Audi e-tron proposta anche come Avant: il costruttore integra così l’offerta a zero emissioni con un modello dalla carrozzeria station wagon. L’altra è la Sportback, che è anche l’auto di serie del gruppo Volkswagen con la miglior aerodinamica della storia, almeno finora. Il Cx è di 0, 21 (0,24 per la Avant).
La macchina è lunga 4,928 metri, larga 1,923 con un passo di 2,946: le due declinazioni si distinguono per l’altezza (1,487 la Sportback e 1,527 la Avant) e per la capienza massima del bagagliaio (fino a 1.422 litri sulla Avant e 1.330 sulla Sportback). Entrambe partono da 502 e condividono i 27 litri nel vano anteriore. La A6 più economica e quella con la maggior autonomia, la Performance, sono a due ruote motrici (quelle posteriori) e hanno la stessa velocità di punta di 210 m/h della quattro, che è invece a trazione integrale.
La prima ha una potenza di 210 kW, uno spunto di 6” da 0 a 100 all’ora e consumi stimati sotto i 14 kWh/100 km/h, mentre la seconda arriva a 270 kW con un’accelerazione di 5,4” e consumi sovrapponibili. Con i suoi 315 kW, la declinazione quattro arriva a 700 km di percorrenza e disporrà di uno spunto di 4,5” e sarà superata in termini di prestazioni dalla sola S6, sempre a trazione integrale, capace di schizzare da 0 a 100 in 3,9” grazie ai suoi 370 kW (405 con il launch control) “spalmati” sulle due unità da 140 kW con 275 Nm di coppia davanti e da 280 con 580 dietro.
La S6, fino a 670 km di percorrenza, è la sola a poter viaggiare fino ai 240 all’ora. Pronta a sfidare Tesla, Audi punta anche ad anticipare Mercedes-Benz, che ha promesso la CLA da 750 km di autonomia per l’anno prossimo, anche sui tempi di ricarica: con appena 10 minuti alla pressa si possono recuperare 310 chilometri.
Il tutto grazie all’architettura a 800 Volt e ai 270 kW di capacità del sistema di serie. La A6 e-tron disporrà di schermi a Oled di ampia superficie con curved design: 11,9 e 14,5” tra cruscotto e infotainment e 10,9” per il passeggero anteriore. L’head display con realtà aumentata è disponibile a richiesta, esattamente come il tetto panoramico con polimeri a cristalli liquidi che oscura elettricamente il vetro.
In edicola il nuovo numero de l'automobileclassica che porta in copertina la regina inglese Jaguar E-Type Ots Mk1
Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiama Autostrade per l’Italia al risarcimento per un incidente mortale dovuto all'assenza del guardrail