Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 10:02

. di Redazione
in Business

Il responsabile nel Paese asiatico del costruttore - Tom Zhu - in trasferta in Nord America con uno staff di collaboratori per risolvere i problemi produttivi

. di Antonio Vitillo
in Auto e Moto

Torna, in versione profondamente rinnovata, la moto portata la debutto nel 2018e ora prodotta in Cina. Prezzo a partire da 10.990 euro

. di Redazione
in Business

Il costruttore cinese - al termine di un anno con forti vendite - lancerà un ulteriore brand di vetture “professionali e personali”. Raggiunti finora 35 Paesi differenti

. di Redazione
in Auto e Moto

La mini car commercializzata nella Repubblica Popolare. E’ lunga poco più di tre metri, con carrozzeria squadrata. Motore da 30 kiloWatt e 150 chilometri di autonomia

. di Redazione
in Business

La start up di elettriche annuncia che il nuovo amministratore delegato è Xuefeng Chen, già a capo delle operazioni in Cina. Le azioni salgono dell’1,4%

. di Redazione
in Business

Il costruttore Usa annuncia l’arrivo sul più grande mercato automobilistico del mondo, entro il 2025, di 15 modelli basati sulla piattaforma Ultium

. di Redazione
in Business

Secondo il sito locale del costruttore ora basta aspettare una settimana per ricevere la propria nuova Model X e Y. In arrivo anche sconti per i clienti

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Il modello elettrico segnerà nel 2023 l'esordio sul mercato europeo del marchio di Wuhu già conosciuto per il suo legame con il produttore molisano DR

 

. di Redazione
in Auto e Moto

Il costruttore cinese parte alla conquista del Vecchio Continente con un accordo per commercializzare le vetture del marchio Geometry in Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia

. di Redazione
in Business

La manifestazione, prevista inizialmente per lo scorso aprile, era stata rinviata a data da destinarsi, ma gli organizzatori hanno rinunciato a proseguire

. di Redazione
in Business

All’International Import Expo di Pechino grande successo di pubblico per Model S Plaid e Model X Plaid, al debutto nel Paese asiatico

. di Redazione
in Business

Il gruppo cinese registra il sesto record consecutivo di vendita di veicoli e si conferma seconda al mondo per le batterie. Intanto Warren Buffett cede le sue quote

. di Paolo Odinzov
in Business

Costi dell’energia e carenza di componenti potrebbero fortemente rallentare la corsa dell'auto a batteria. In Cina già è crisi, con forti perdite per tutti

 

 

. di Redazione
in Auto e Moto

Presentata a Pechino la versione 100% a batteria della M5 Aito, che ha debuttato in versione ibrida a marzo 2022. 30mila preordini in 4 ore

. di Redazione
in Innovazione

Il costruttore di telefonini vorrebbe svelare il prototipo della sua prima auto in un evento a Shanghai entro agosto, ma ci sono dei ritardi nei permessi dalle autorità cinesi

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Una Model X e una Model Y hanno raggiunto il campo base del versante tibetano della montagna più alta del mondo, a oltre 5.200 metri di altezza

. di Redazione
in Business

Il gruppo auto annuncia la "cessazione ordinata” della produzione cinese di Jeep “a causa dei mancati progressi nella acquisizione di una quota di maggioranza"

. di Redazione
in Business

Il costruttore cinese ha venduto, nel primo semestre 2022, 641mila esemplari, contro i 564mila di Musk. Strategia “aggressiva” per conquistare il mercato internazionale

. di Redazione
in Business

Per l’amministrazione fiscale statale, l'incentivo della riduzione delle imposte sui mezzi meno inquinanti ha aiutato il mercato. Risparmiato l'equivalente di 1 miliardo di euro

. di Redazione
in Business

Il costruttore cinese produrrà da solo gli accumulatori da 800 volt che daranno la carica a una nuova generazione di elettriche “di massa”

. di Redazione
in Business

La società di taxi privati - dopo i tanti problemi con le autorità di Pechino - sarebbe interessata al 33% della Sinomach Automobile che produce anche elettriche

. di Linda Capecci
in Auto e Moto

La microcar cinese il cui valore si aggira attorno ai 3mila euro si presenta come una vettura pratica e moderna che dal punto di vista estetico guarda al passato

. di Luca Gaietta
in Innovazione

Il costruttore cinese ha effettuato il lancio orbita terrestre bassa dei primi ricevitori-trasmettitori spaziali destinati a supportare le auto senza pilota

. di Redazione
in Business

L’Agenzia Internazionale dell’Energia conferma che le auto elettrificate vendono sempre di più ma avverte che serve diversificare produzione di batterie e fornitura di minerali

. di Redazione
in Business

Il costruttore di elettriche costretto allo stop della produzione per scarsità di rifornimenti a causa del lockdown. Cancelli chiusi pure per per Tesla, Faw e Saic

. di Redazione
in Business

Il costruttore cinese ha annunciato che non produrrà più veicoli con propulsore a combustione ma si concentrerà solo su elettriche e plug in

. di Redazione
in Business

Tra gennaio e marzo 2022 consegnati 310.048 veicoli, il 68% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. “Lavoro eccezionale” twitta Elon Musk

. di Redazione
in Business

il ceo di Tesla annuncia che potrebbe "presumibilmente" essersi contagiato un'altra volta. Intanto la gigafactory di Shanghai chiude per 4 giorni

. di Redazione
in Business

Il costruttore Usa ha venduto 56.515 vetture prodotte nel paese asiatico, di cui 33.315 all’estero. La crescita rispetto a un anno fa è del 208,5%

. di Redazione
in Innovazione

Debutta con una cerimonia sabato Aito M5, la prima quattro ruote del produttore di telefonini realizzata con Seres (nota anche come SF Motors). Schiaffo ad Apple

. di Redazione
in Business

Il costruttore Usa avrebbe piani per costruire un altro impianto accanto a quello in funzione in Cina per arrivare a produrre 2 milioni di auto l’anno

. di Redazione
in Auto e Moto

La proposta 100% a batteria del marchio tedesco ha finalmente un nome. Lunga 4,3 metri, spicca per l'aerodinamica. Esterni tutti nuovi, ancora da scoprire gli interni

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Si aprono ufficialmente i Giochi invernali di Pechino (4/20 febbraio) che puntano a essere 100% sostenibili, anche grazie a trasporti a zero emissioni

. di Redazione
in Business

Il costruttore sarebbe pronto a rifondere con un anno di anticipo i 6,3 miliardi di dollari erogati da Intesa San Paolo e garantiti da Sace. Preoccupazione dei sindacati

. di Redazione
in Innovazione

Il costruttore cinese fa ogni anno un regalo agli impiegati per celebrare la fondazione. Stavolta sono delle spille “virtuali”, ispirate alle aurore boreali della Norvegia

. di Redazione
in Innovazione

Il costruttore cinese apre in Norvegia la Power Swap Station 2.0, la prima stazione sul Vecchio continente per il “battery swap”. Entro l’anno ce ne saranno 20

. di Redazione
in Innovazione

Il colosso cinese della telefonia assume un ex dirigente di Baic per guidare il progetto del suo veicolo elettrico e robotizzato. La sfida con Apple continua

. di Redazione
in Business

Secondo le autorità di Pechino, i dati di vendita per il 2021 confermerebbero che il supporto all’acquisto di veicoli elettrici e ibridi non sarebbe più necessario

. di Redazione
in Business

Ai dipendenti il ceo del marchio raccomanda di non “spendere troppo” per centrare obiettivi effimeri con le consegne di fine anno. “Fingiamo che il fine trimestre non esista”

. di Redazione
in Innovazione

L’azienda cinese ha ricevuto il via libera per offrire un servizio pubblico a pagamento con auto autonome a Pechino insieme alla start up Pony.ai

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Dopo l'annuncio della gamma suv Wey e del brand elettrico Ora, il più grande produttore privato di auto cinese apre la prima sede sul Vecchio Continente

. di Luca Gaietta
in Innovazione

Nei grandi mercati come la Cina, secondo gli esperti, il carburante verde avrà un ruolo fondamentale per la decarbonizzazione. Molti costruttori stanno investendo nel settore

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

In un mercato sempre più agguerrito, andiamo ad analizzare i numeri e i progetti di due costruttori geograficamente lontani ma con prospettive simili

. di Paolo Borgognone
in Business

L’azienda auto cinese fondata nel 2016 sembrava destinata al ruolo di "anti Tesla". Invece, tra concorrenza spietata e pandemia, oggi è a un passo dal fallimento

. di Redazione
in Business

La regione dello Shandong indicata, sui social locali, come sede del nuovo impianto. La Casa smentisce ma non chiude la porta a un possibile sviluppo futuro

. di Redazione
in Business

Per il nuovo ceo del Cavallino, quella delle collaborazioni con altre aziende top è la strada migliore per continuare a eccellere anche nella transizione energetica

. di Paolo Odinzov
in Business

Le misure a salvaguardia del clima minacciano la produzione in Cina da cui proviene l'80% del metallo leggero usato anche nelle leghe di alluminio

. di Edoardo Nastri
in Business

Un report della società Jefferies fornisce uno spaccato della crescita di auto a batteria nei principali mercati mondiali. Europa e Cina trainano, Stati Uniti a rilento

. di Luca Gaietta
in Business

Il costruttore tedesco sta concentrando sempre più risorse in Cina per aumentare le capacità di ricerca e progettazione. Un nuovo Tech Center a Pechino

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

MG, Byd, Byton, Arcfox, Nio. Ecco i costruttori della Repubblica Popolare pronti a debuttare sul Vecchio continente tra la fine del 2021 e il 2022

. di Paolo Odinzov
in 15 secondi

Prodotta da Farnova Automotive, ha una potenza di 1.835 cavalli e raggiunge i 420 orari. 200 unità previste, per un listino pari ad almeno 248mila euro

. di Edoardo Nastri
in Business

Nato a Oxford negli anni '20, trasferitosi in Cina e ora tornato in Europa con una nuova veste. Vediamo come lo storico brand inglese si prepara a uno sviluppo globale

. di Paolo Odinzov
in Business

Secondo il Governo di Pechino nel paese c'è una sovabbondanza di costruttori, alcuni legati a case europee, che devono fondersi tra loro e ristrutturarsi

. di Colin Frisell
in Smart mobility

L'azienda cinese di taxi privati rinvia di almeno un anno lo sbarco nel Vecchio Continente, soprattutto per dubbi sul trattamento dei dati. Posti di lavoro a rischio

. di Redazione
in Innovazione

Il gigante cinese avrebbe raggiunto l’automazione di livello 5 grazie a un innovativo chip chiamato Kunlun 2, montato su un’auto priva di volante e pedali

. di Redazione
in Business

La Casa francese ha annunciato l'avvio di una nuova joint venture con il colosso, proprietario di Volvo e Lotus e partner di Smart. Il focus sarà sulle ibride per il mercato...

. di Redazione
in Innovazione

Secondo indiscrezioni, il costruttore Usa si rifornirebbe dal 2022 di accumulatori cinesi “a lama”, adatti alle vetture compatte come la "piccola" in arrivo

. di Paolo Borgognone
in Business

Da oggi la prima visita da presidente Usa: chiederà agli alleati una strategia comune per garantire all’industria i minerali necessari a ridurre la dipendenza dalla Cina

. di Valerio Antonini
in Business

La rete di concessionari con sede a Milano importerà i modelli a batteria dei marchi Aiways, Weltmeister, Maxus, Seres e Karma. Partnership d'eccellenza anche con Microsoft

. di Angelo Berchicci
in Business

Secondo il centro di analisi PwC nel 2021 i due Paesi vedranno un recupero completo del settore automotive. In Europa il gap rispetto al 2019 sarà ancora del 16%

. di Paolo Borgognone
in Business

Il presidente Usa visita l’impianto Ford a Detroit e rilancia il programma da 174 miliardi di dollari per l’elettrificazione. Al volante del pick up F 150 Lightning svelato oggi

. di Edoardo Nastri
in Business

Da gennaio ad aprile nella Repubblica popolare le nuove targhe sono aumentate del 59% a quota 6,8 milioni di esemplari. Volano le elettrificate a +250%

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

Il marchio è lo storico fornitore di vetture per il partito comunista cinese, ma il suo nuovo prototipo autonomo sembra più sfidare le "ricche" Rolls e Bentley

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

La terza elettrica costruita sulla piattaforma MEB rimarrà un'esclusiva del mercato asiatico. Sarà lunga 4,88 metri e potrà ospitare anche una terza fila di sedili

. di Redazione
in Business

Il costruttore cinese nel 2020 ha registrato maggiori profitti del 162%, nonostante le vendite di auto nel Paese siano scese del 7,5%. E nel 2021 è partito a tutto gas

. di Redazione
in Innovazione

A sostenerlo è James Lee, esperto della banca di investimenti giapponese Mizumo. In Cina non previsti interventi della stato per regolamentare il settore, dominato da Baidu

. di Carlo Cimini
in Innovazione

Baidu, Alibaba, Tencent e altri sperimentano insieme ai costruttori di auto la guida autonoma. In competizione con il resto del mondo per arrivare primi

. di Edoardo Nastri
in Business

La pandemia ha influito negativamente sulle immatricolazioni a livello globale: -13% a fronte di 78,3 milioni di unità. Sul podio Cina (-2%), Usa (-15%) e Giappone (-11%)

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

Nonostante la forte crescita i numeri delle startup rimangono bassi in valore assoluto. E se paragonati a Tesla, la rincorsa sembra sempre più uno sforzo titanico

. di Colin Frisell
in Auto e Moto

Dopo un 2020 disastroso, il marchio inglese prevede di raddoppiare le vendite e ridurre le perdite. Punta di diamante il suv DBX, di cui finora sono stati commercializzati 1.516...

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Il marchio elettrico cinese aggiorna il sistema X Pilot con la funzione di navigazione che in automatico cambia corsia, passa il casello, evita traffico e pericoli. Aggiornamento...

. di Redazione
in Innovazione

87 vetture senza conducente di 14 società hanno percorso in totale oltre 2 milioni di chilometri, la metà solo nel 2020. 15mila i clienti dei robotaxi di Baidu

. di Paolo Borgognone
in Auto e Moto

Cinque agenzie governative indagano su presunti difetti dell'auto, dalle “improvvise accelerazioni” a “incendi alle batterie”. Luna di miele finita con Elon Musk?

. di Angelo Berchicci
in Business

Il gruppo sarebbe intenzionato ad acquistare il brand principale partner del costruttore tedesco. Un'operazione dal valore di 7,2 miliardi di dollari

. di Redazione
in Business

Secondo l’associazione dei costruttori tedeschi Vda, la seconda metà dell’anno vedrà una crescita dei volumi dell’8%. Buone prospettive in Europa, Cina e Usa

. di Redazione
in Business

È la previsione della China Association of Automobile Manufacturers: +4%. Il 2020 ha chiuso per il terzo anno consecutivo in negativo (-1,9%). Molto bene le elettrificate

. di Francesco Paternò
in Business

Il fondatore di Alibaba, capace di vendere 380mila veicoli in dieci giorni sul web, è sparito in Cina dopo aver criticato governo e banche. E il suo impero è a rischio

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

L'azienda cinese presenta la sua berlina elettrica top di gamma. Sarà la prima a usare una batteria allo stato solido nel 2022, per un'autonomia di 1000 chilometri

. di Angelo Berchicci
in Business

Indiscrezione americana sulla nascita di un marchio tra il colosso del tech e il colosso dell'automotive, specializzato nella mobilità a batteria

. di Redazione
in Business

Il marchio inglese del gruppo Volkswagen ha venduto complessivamente 11.206 auto, il 2% in più rispetto al 2019. Merito soprattutto della Cina dove la crescita è stata del 48%

. di Angelo Berchicci
in Business

Un nuovo decreto Usa impone il controllo contabile alle aziende estere. Chi si rifiuta non potrà operare a Wall Street. A farne le spese potrebbero essere Nio, Li Auto e Xpeng

. di Paolo Borgognone
in Business

Il gruppo Huachen, che con Brilliance ha una joint venture in salute con Bmw, ha un miliardo di dollari di debiti e rischia la bancarotta per una serie di scelte sbagliate

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Il modello elettrico della azienda di Pechino, destinato in particolare ai servizi di ride-railing, sembra avere tante (troppe?) similitudini con la tedesca. Persino nelle...

. di Redazione
in Business

Per il ceo del gruppo francese Tavares, la parte più dura del lavoro è fatta e mancano solo poche autorizzazioni per la creazione della nuova entità Stellantis

. di Redazione
in Business

Lo ha dichiarato Kallenius, ceo del gruppo tedesco: tra 5 anni la società sarà dedicata soprattutto ai servizi di mobilità, alle auto a batteria e autonome, riducendo anche...

. di Angelo Berchicci
in Business

Il costruttore tedesco chiude i primi 9 mesi dell'anno con un risultato operativo di 2 miliardi di euro, nonostante il rallentamento del mercato. Fondamentale la ripresa cinese

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Il Paese asiatico è il mercato auto - anche a batteria - più grande del mondo e offre molte opportunità a basso costo. Ecco alcuni modelli alla portata di tutti

. di Edoardo Nastri
in Business

Da gennaio a luglio 2020 le immatricolazioni di auto a zero emissioni sono state 743.373 (-12%). In Europa però crescono. Tesla primo marchio al mondo, secondo Renault

. di Paolo Odinzov
in Business

Utile di 3,2 miliardi: e l'aumento delle vendite in particolare di Audi e Porsche sul primo mercato mondiale fa ora prevedere profitti per l'intero 2020. Liquidità in cassa di 24,8...

. di Redazione
in Auto e Moto

L'azienda di Elon Musk va meglio delle attese per vendite, ricavi e utile per azione. Quinto risultato positivo di seguito. E in Borsa vale 394,5 miliardi di dollari

. di Paolo Borgognone
in Business

Il predominio di Pechino nelle auto a batteria preoccupa gli americani quanto il social network cinese. Per i consulenti del Pentagono a rischio la "sicurezza nazionale"

. di Redazione
in Business

Tra luglio e settembre 2020 consegnate 139.300 vetture sulle 145mila prodotte, più delle previsioni degli analisti. Volano Model 3 e Y sugli scudi con 124.100 esemplari

. di Redazione
in Innovazione

Il costruttore californiano inizia la vendita in Cina di auto con nuovi accumulatori più economici al fosfato di ferro al litio. Il prezzo scende di circa 2mila euro

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Si chiama Wuling Hong Guang Mini e ad agosto è stata l'elettrica più venduta in Cina. Autonomia fino a 170 chilometri e prezzo tra i 4mila e i 5mila euro

. di Paolo Borgognone
in Business

Dal 26 settembre al 5 ottobre, unico Motor Show post pandemia. Mentre il mercato cinese a batteria tira e cerca nuovi investitori, sognando il successo di Tesla

. di Redazione
in Innovazione

La società di taxi privati e il costruttore cinese hanno progettato insieme la D1, un nuovo veicolo a batteria destinato ai servizi di ride hailing. Debutto entro le fine dell’anno

. di Redazione
in Innovazione

I costruttori del primo mercato auto del mondo vogliono aumentare la quota di produzione di vetture alimentate a celle di combustibile. Previsto l'arrivo di aiuti governativi

. di Antonio Vitillo
in Auto e Moto

Il costruttore cinese presenta un altro modello a batteria: 80 chilometri di autonomia, carica in 9 ore, fino a 45 orari di velocità. prezzi da 2.599 euro

. di Redazione
in Innovazione

Saranno dieci Audi e-tron elettriche nella fase iniziale del test nella città di Hefei: il tracciato è di 80 chilometri e copre una densità di popolazione di 400mila abitanti

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il gruppo Geely annuncia l’avvio di test per auto senza conducente a Huangzhou. L’obiettivo è metterne in strada diverse centinaia per i Giochi asiatici del settembre 2022

. di Linda Capecci
in Lifestyle

La collezione è dedicata al suggestivo tratto che collega la Regione autonoma al Sichuan, noto per le montagne ripide e il terreno accidentato; meta favorita di turisti amanti...

. di Redazione
in Sport

Dopo Imola (31/10-1/11), la stagione continuerà con altre 4 gare tra novembre e dicembre: Turchia, doppio appuntamento in Bahrain e Abu Dhabi. Possibile il ritorno del pubblico...

. di Juan Felipe Muñoz-Vieira
in Business

Il crollo nel primo semestre del 2020 è stato registrato in 100 Paesi del mondo a causa del coronavirus: -26% rispetto al 2019 per 33.075.000 immatricolazioni

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Il costruttore di Chongqing, con un centro di ricerca a Torino, è il quarto del Paese con oltre due 2 milioni e mezzo di veicoli venduti all'anno. E ora punta su nuovi mercati

. di Redazione
in Innovazione

Il costruttore tedesco userà batterie di nuova generazione del produttore cinese sulla nuova ammiraglia elettrica EQS, con oltre 700 chilometri di autonomia

. di Redazione
in Business

Secondo i dati preliminari dell'associazione dei costruttori, vendite a +14,9% rispetto al luglio 2019: si tratta del quarto mese consecutivo di aumento dopo la fine del lockdown

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Grandi autonomie a zero emissioni, ma anche potenze elevate e accelerazioni fulminee. Ecco alcune novità per la fascia alta dei mercati in arrivo entro due anni

. di Angelo Berchicci
in Business

Il mercato automobilistico cinese sta tornando alla normalità dopo il coronavirus. Quarto mese consecutivo di crescita. A fine 2020 si prevede un calo dell'11% nelle vendite

. di Linda Capecci
in Business

Entro la fine di giugno 2020 il gigante orientale ha registrato il record di 1,32 milioni di colonnine, di queste 558mila sono pubbliche: la cifra più alta al mondo, stando ai dati...

. di Redazione
in Business

Il gruppo tedesco punta su suv, elettriche e vetture premium per contenere sotto il 10% il calo nelle vendite nel 2020 sul più importante mercato mondiale

. di Redazione
in Business

Il costruttore di Shenzen conferma gli obiettivi di vendita 2020 nonostante un primo semestre a -19% per gli effetti della pandemia. Grazie a una forte ripartenza del mercato...

. di Redazione
in Business

La Glovis, azienda di trasporto marittimo del gruppo coreano, firma un accordo per tutti i marchi di Wolfsburg: dieci viaggi al mese verso il mercato più grande del mondo

. di Paolo Borgognone
in Business

La start up cinese sospende ogni operazione per sei mesi per mancanza di fondi e mette migliaia di dipendenti in cassa integrazione

. di Edoardo Nastri
in Business

Il costruttore giapponese ridurrà "gradualmente l'impegno", dice il ceo Takao Kato, per investire di più sui mercati del Sud est asiatico

. di Redazione
in Innovazione

La società cinese prevede di coprire il servizio al pubblico nelle zone più rurali con un flotta di driverless entro il decennio. Dal 2025 in produzione le autonome di Baic

. di Redazione
in Business

Bruxelles chiede ai Paesi membri una politica comune che fissi gli standard su estrazione e uso del metallo utilizzato nelle batterie delle auto elettriche

. di Edoardo Nastri
in Business

Il gruppo francese rinnova di 10 anni fino al 2037 a partnership con il costruttore cinese per vendere e produrre modelli in Cina. L'accordo interessa da vicino Fiat Chrysler

. di Angelo Berchicci
in Business

Ottimismo da parte dell'amministratore delegato Mary Barra: torna la domanda, stock di suv e pick up in esaurimento, "c'è un futuro forte per l'auto elettrica"

. di Angelo Berchicci
in Business

Nel mese la produzione di veicoli cresce del 18,2%, le vendite del 14,5% su base annua. Nei primi cinque mesi del 2020 resta ancora il segno meno. In crisi le elettrificate

. di Redazione
in Business

Il presidente Usa minaccia ancora una volta tariffe sulle importazioni di vetture dall’Unione europea se Bruxelles non toglierà quelle sui crostacei del nord Atlantico

. di Angelo Berchicci
in Business

Annunciata una nuova joint-venture insieme a Gac, Dongfeng, Faw e Baic. Obiettivo: sviluppare veicoli commerciali e vetture low-cost alimentate con celle a combustibile

. di Paolo Odinzov
in Business

Secondo Reuters, il costruttore tedesco acquisterebbe il 50% della Anhui Jianghuai Automobile per poi diventare il principale azionista del produttore di batterie Guoxuan

. di Redazione
in Business

Le proposte al governo dei manager dei principali gruppi: incentivi all'acquisto, interventi fiscali, investimenti mirati su batterie e tecnologie per smart city

. di Linda Capecci
in Lifestyle

Ologrammi che solcano i palcoscenici digitali cinesi tra intelligenza artificiale, tecniche visive 3D e motion capture. Un concept Toyota potrebbe essere tra questi

. di Redazione
in Innovazione

Nuovi servizi di robotaxi, un’autostrada con corsie dedicate alle driverless, sviluppo dei sistemi “Vehicle2X”: il dopo virus è super tecnologico

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Una nuova funzione del crossover, attivabile dallo smartphone, permette di sterilizzare l'abitacolo portando la temperatura degli interni a 56 gradi centigradi

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

L'asiatica Faw investirà in Emilia insieme all'americana Silk Ev oltre un miliardo di euro per produrre sportive a batteria. Sulle orme di Ferrari, Lamborghini e Pagani

. di Redazione
in Business

In aprile, con un lento ritorno alla normalità, i costruttori hanno consegnato alle concessionarie 2 milioni di veicoli: una crescita dello 0,9% dopo due anni di calo continuo

. di Edoardo Nastri
in Business

Secondo la Reuters, il costruttore avrebbe intenzione di ridimensionare la sua presenza nel Vecchio continente. Il piano strategico potrebbe essere svelato il 28 maggio

. di Antonio Vitillo
in Auto e Moto

Le nuove due ruote dell'azienda cinese si chiamano NQi GTS e UQi GT. In tutto 4 versioni, autonomia da 75 a 135 chilometri, prezzi da 2.599 a 3.099 euro

. di Redazione
in Business

Il ceo di Tesla – che non percepisce regolare stipendio – potrebbe ricevere una tranche di azioni per i risultati raggiunti dal costruttore

. di Linda Capecci
in Business

Così la città cinese promuove il mercato dell'auto e i veicoli a nuova energia (NEV), che non sono soggetti a restrizioni sulle immatricolazioni: incentivi del governo centrale e...

. di Redazione
in Business

Il governo di Pechino proroga gli aiuti per l'acquisto di veicoli elettrici, ibridi plug-in e a idrogeno. A marzo cresciute del 400% le vendite delle elettrificate, secondo i...

. di Redazione
in Business

Per gli analisti di Lmc saranno costruiti globalmente 71 milioni di veicoli, 19 in meno rispetto alle previsioni. Per IHS Markit, "ogni proiezione potrebbe essere rivista al...

. di Redazione
in Business

Il prodotto interno lordo nella Repubblica Popolare scende nel primo trimestre dell'anno scende del 6,8% ma non crolla. L'industria automotive vuole trainare la risalita

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Sono sei le auto del marchio tedesco costruite in due joint venture, le più richieste sono a tre volumi. Nel paese asiatico è ancora il tipo di carrozzeria più venduto

. di Francesco Paternò
in Business

Il marchio non è mai decollato e lascia Dongfeng: continuerà a produrre e a vendere con altre joint venture solo veicoli commerciali e veicoli elettrici

. di Redazione
in Paese

Gli organizzatori hanno comunicato le nuove date: dal 26 settembre al 5 ottobre. La manifestazione biennale quest'anno festeggia il 30esimo anniversario dalla prima edizione

. di Paolo Odinzov
in Business

Il costruttore conferma gli investimenti di 4 miliardi di euro nel Paese per il 2020 e stima a marzo un mercato totale da 1 milione di unità contro le 250mila di febbraio

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Spopolano come microcar a batteria: si chiamano Lsev, assomigliano a modelli di marchi famosi e si acquistano su internet tra gli 800 e 9mila euro. Per guidarle non serve la...

. di Angelo Berchicci
in Business

La Casa svedese rivede le previsioni di bilancio. Il coronavirus interrompe il trend positivo degli anni passati, ma in Cina ci sono segnali di ripresa

. di Angelo Berchicci
in Business

La Casa tedesca investe nel fondo della startup cinese per lo sviluppo di nuove tecnologie mentre l'omonimo costruttore di auto elettriche è in difficoltà

. di Elisa Malomo
in Business

Un gruppo di proprietari della berlina Model 3 accusa di avere a bordo un sistema non aggiornato per la guida autonoma. Musk: "Non avevano ordinato il nuovo"

. di Linda Capecci
in Business

Il costruttore cinese ha avviato nuove linee di produzione per fronteggiare il Covid-19. La domanda di dispositivi di protezione e disinfettanti, infatti, è cresciuta in modo...

. di Edoardo Nastri
in Business

Il settore auto perde 2,5 miliardi di dollari sui 50 complessivi bruciati a febbraio per effetto del calo delle vendite all'estero (-2%) dal Paese asiatico. Europa in sofferenza

. di Redazione
in Business

Secondo la China Passenger Car Association nei primi 16 giorni del mese scorso sono state vendute solo 4.909 vetture in tutto il Paese a causa dell'epidemia di coronavirus

. di Redazione
in Business

Per l'agenzia di rating il mercato delle quattro ruote nel mondo perderà il 2,5% a causa dell'epidemia. Per tornare a crescere (+1,5%) bisognerà aspettare il 2021

. di Redazione
in Business

L'impatto dell'epidemia colpisce anche il settore automotive. Pesante negativo per i veicoli a nuova alimentazione (-51,6%). A febbraio flessione ancora più evidente

. di Redazione
in Business

Il costruttore americano tratta con i cinesi di Catl per la fornitura di accumulatori di nuova generazione, destinati alla Gigafactory di Shanghai

. di Angelo Berchicci
in Business

A gennaio le vendite crollano del 18%, complice l'inizio anticipato delle festività e lo scoppio dell'epidemia. Fattori che acuiscono un trend generale negativo

. di Antonio Vitillo
in Smart mobility

L'associazione dei costruttori conferma le preoccupazioni per una diffusione incontrollata dei mezzi di micromobilità provenienti da fuori Europa, spesso non sottoposti a controlli...

. di Elisa Malomo
in Sport

Il GP previsto nella città cinese per il 19 aprile è stato spostato ad altra data a causa dell'allarme sanitario in corso. Rinvii e annullamenti per molti eventi sportivi

. di Angelo Berchicci
in Business

Psa, Honda e Renault guardano con apprensione ai loro stabilimenti a Wuhan. Nella città, centro dell'epidemia, si rischia la paralisi delle attività produttive

. di Paolo Odinzov
in Business

Il governo di Pechino vuole stabilire standard comuni che permettano a chi guida un'elettrica di sostituire l'accumulatore anziché ricaricarlo. L'esperienza di Better Place

. di Antonio Vitillo
in Business

Nella Repubblica Popolare sono stati venduti in totale 16,4 milioni di unità. Tornano a correre le due ruote a motore convenzionale. Calano le elettriche

. di Paolo Borgognone
in Business

Al World Economic Forum gli esperti confermano: le vendite globali scendono (-4% nel 2019) e le prospettive, tra mercati incerti ed elettrificazione, sono poco rassicuranti

. di Sonia Mercuri
in Business

Il ministro cinese dell'industria Miao Wei prevede che le vendite di vetture non supereranno quest'anno i 25 milioni di unità. Rinviato il taglio dei sussidi per le elettrificate

. di Angelo Berchicci
in Business

Il gruppo sarebbe intenzionato ad acquistare il 20% di uno dei principali produttori di batterie. Un'operazione fatta per ottenere migliori condizioni nelle forniture

. di Sergio Benvenuti
in Business

Dopo aver inaugurato lo stabilimento a Shanghai, Elon Musk è in attesa di aprire il nuovo centro di ricerca nel Paese del Dragone. Nel frattempo calano le vendite in California

. di Carlo Cimini
in Business

L'Associazione locale dei produttori di automobili (Caam) prevede un calo del 2% nelle vendite di veicoli per il terzo anno consecutivo

. di Angelo Berchicci
in Business

La startup cinese è in crisi di liquidità e i nuovi modelli arriveranno solo a fine anno. Per continuare l'attività sara necessario trovare ulteriori finanziamenti

. di Linda Capecci
in Business

La company guidata da Elon Musk e un gruppo di banche asiatiche hanno stretto un accordo per un finanziamento del valore di 1,4 miliardi di dollari. E non solo

. di Edoardo Nastri
in Business

Il marchio cinese passerà dal 12,2% delle azioni al 4,5% che potrebbero essere comprate dallo stesso gruppo francese o dalla famiglia Peugeot

. di Edoardo Nastri
in Smart mobility

I produttori di accumulatori aumentano gli utili del 48,8% rispetto ai primi dieci mesi del 2018, mentre il fatturato ha raggiunto i 100 miliardi di dollari

. di Edoardo Nastri
in Business

Baic, alleato nella Repubblica popolare del gruppo tedesco, punta al 10% delle azioni per superare Geely (al 9,69%). In ballo un posto nel consiglio di sorveglianza

. di Angelo Berchicci
in Business

Pechino non ha esteso al 2020 l'incentivo statale per l'acquisto dei NEV. Una scelta fatta per rendere concorrenziale un settore in cui vi è una galassia di micro-aziende

. di Giovanni Barbero
in Auto e Moto

Il costruttore ottiene il permesso per commercializzare il suo modello più economico nella Repubblica popolare. Previsto un raddoppio dei punti assistenza

. di Edoardo Nastri
in Business

Il ministero dell'Industria della Repubblica popolare rivede al rialzo le previsioni di immatricolazioni di vetture a batteria. Ma gli incentivi calano

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

WeRide ha iniziato la fase di sperimentazione delle sue vetture a guida autonoma a Guangzhou. Corse esaurite in poco tempo e boom di prenotazioni

. di Angelo Berchicci
in Business

Audi, Bmw e Daimler hanno varato piani per ridurre i costi. Preoccupano le incertezze sul futuro e l'incapacità di prevedere le spese necessarie per l'elettrificazione

. di Elisa Malomo
in Sicurezza

Il servizio di car pooling cinese riprende l'attività dopo lo stop imposto dalle autorità per episodi di violenza che hanno coinvolto i conducenti. Periodo di prova con orari...

. di Angelo Berchicci
in Business

Il gruppo francese ha intenzione di porre fine alla joint venture con Changhan per le vetture a marchio DS. Cambia la strategia sul mercato dell'estremo oriente?

. di Angelo Berchicci
in Business

BAIC mira ad aumentare le quote del gruppo tedesco. Nell'azionariato c'è anche un'altra cinese: Geely, che al non sembra però opporsi alla rivale. Almeno finora

. di Luca Gaietta
in Innovazione

L'azienda tedesca ZF e quella dell'estremo oriente Wolong Electric hanno siglato una joint venture per produrre nella Repubblica Popolare componenti destinate ai veicoli a batteria...

. di Paolo Odinzov
in Business

Il costruttore tedesco punta a proporre entro il il 2025 nella Repubblica Popolare 30 modelli a batteria prodotti in loco. Obiettivo venderne 1,5 milioni di unità per la fine...

. di Luca Gaietta
in Business

Le due aziende hanno stretto una joint venture per sviluppare e produrre dal prossimo anno veicoli a batteria da vendere nella Repubblica Popolare

. di Angelo Berchicci
in Business

Il principale costruttore del Paese asiatico mira a triplicare le vendite all'estero nei prossimi anni. 500mila le unità previste per il 2020. Obiettivo un milione entro il 2025

. di Luca Gaietta
in Business

Dopo tre decenni di dominio tra i marchi premium nel più grande mercato del mondo, la Casa di Ingolstadt è stata superata dalla rivale di Stoccarda

. di Angelo Berchicci
in Business

Ottima trimestrale per il costruttore giapponese: +7% di vendite e utili raddoppiati grazie all'accelerazione del mercato nordamericano. Prevista contrazione per fine anno

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

La startup specializzata in auto elettriche produrrà componenti per i sistemi driverless dell'azienda israeliana. Previsti anche nuovi robotaxi

. di Angelo Berchicci
in Business

Riviste al ribasso le stime di vendita: a fine anno la contrazione arriverebbe all'8% (invece di fermarci come previsto al al 5%). I consumatori si orientano sull'usato (+7,4%)

. di Luca Bevagna
in Business

L'eventuale fusione tra FCA e PSA imporrà di rivedere completamente la strategia sul mercato cinese dove entrambi i gruppi hanno vendite ridotte e poco profittevoli

. di Paolo Odinzov
in Business

Il gruppo tedesco punta a produrre 1 milione di auto a batteria entro la fine del 2022 e sfida Elon Musk che corre per costruirne 500mila unità per la stessa data

. di Angelo Berchicci
in 15 secondi

Il piccolo crossover a batteria nato per la Cina sarà venduto sui nostri mercati nel 2020. Si ipotizzano prezzi molto competitivi, intorno ai 12mila euro

. di Valerio Antonini
in Business

Il costruttore Usa ha ottenuto il permesso ufficiale governativo e può iniziare a produrre automobili nel nuovo sito di Shanghai. Entro il 2019 dovrebbe costruire 1.000 Model 3 al...

. di Angelo Berchicci
in Business

A settembre le auto ad alimentazione a batterie fanno segnare un -34,2%, più che raddoppiando le perdita di agosto (-15,8%). Nel complesso il mercato cala del 5,2%

. di Francesco Giannini
in Innovazione

La start up sino-americana ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per accelerare sullo sviluppo dell'auto robot

. di Patrizia Licata
in Business

Le vendite di veicoli ibridi e a batteria accelerano in tutto il mondo. A trainare la crescita non sono i privati, ma le flotte in condivisione e gli autobus

. di Linda Capecci
in Smart mobility

Accordo tra la società fondata da nostri connazionali negli Usa e la cinese Forever Sharing: possibile arrivo in Borsa, valutazione complessiva da 160 milioni di dollari

. di Angelo Berchicci
in Business

70 anni fa veniva proclamata la Repubblica Popolare Cinese. Le vetture prodotte nel Paese, da poche centinaia, oggi sono 24 milioni. Così Pechino è diventato il più grande mercato...

. di Angelo Berchicci
in Business

Il costruttore giapponese venderà lì modelli con propria tecnologia fuel cell insieme ai brand locali Gac e Faw, con cui sono operative due joint venture

. di Edoardo Nastri
in Innovazione

Le autorità cinesi di Wuhan hanno concesso licenze per testare veicoli robot. Oltre al colosso di internet la sperimenteranno anche Shenzhen Haylion e DeepBlue

. di Angelo Berchicci
in Business

Per rispondere al calo delle vendite il tridente ha annunciato la sua rivoluzione elettrificata. Super sportiva a Modena, 800 milioni a Cassino per il D-suv e altri 800 a Torino...

. di Edoardo Nastri
in Business

Molte delle start up cinesi di auto elettriche che hanno tentato di imitare quella di Elon Musk sarebbero a rischio. E' il caso di Nio che dal 2014 ha perso più di 5 miliardi

. di Francesco Giannini
in Business

Secondo Ferdinand Dudenhoeffer dell'Istituto tedesco Center for Automotive Research, la Cina trainerà l'automotive ancora "per secoli" con l'elettrificazione e la guida autonoma

. di Angelo Berchicci
in Business

Le vendite di auto scendono in Cina, Europa e Stati Uniti. Fa male la guerra dei dazi, nel momento in cui l'industria spende sempre di più per l'innovazione

. di Angelo Berchicci
in Business

A Guiyang, nel sud-ovest del paese, è stata eliminata per la prima volta ogni restrizione alle immatricolazioni. Pechino punta così a sostenere le vendite di veicoli

. di Luca Gaietta
in Innovazione

L'azienda cinese sta sviluppando la tecnologia "cell-to-pack” che diminuisce i processi di assemblaggio degli accumulatori e

incrementa dal 10% al 15% lo stoccaggio di energia

. di Paolo Odinzov
in Business

La TJ Innova Engineering & Technology di Shanghai interessata ad aprire nel nostro Paese un sito dove produrre auto a batteria. Operazione da 300 milioni di euro

. di Linda Capecci
in Auto e Moto

La Casa francese ha lanciato, solo sul mercato cinese, il crossover a batteria più accessibile. La versione base costa meno di 8mila euro, un quarto di una Tesla

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

Il costruttore giapponese adotta nuovi accumulatori simili a quelli utilizzati dalla casa di Elon Musk. Verranno introdotti su alcuni modelli ibridi per il mercato cinese

. di Angelo Berchicci
in Innovazione

La capitale cinese prossima a uscire dalla lista mondiale delle 200 città più inquinate. Il particolato a meno 20%, ma comunque quattro volte superiore alla soglia consigliata...

. di Angelo Berchicci
in Business

Ad agosto mercato dell'auto ancora a picco per Pechino. Per il secondo mese consecutivo diminuiscono anche ibride, elettriche e veicoli a idrogeno

. di Paolo Odinzov
in Business

A luglio 2019 il mercato mondiale delle auto a batteria ha subito per la prima volta un rallentamento, -14%. Frenata soprattutto in Cina e negli Usa

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

L'azienda di ride hailing annuncia un servizio pilota nella metropoli cinese con una flotta di auto dotate di sistemi di guida autonoma di livello 4

. di Edoardo Nastri
in Business

Nel primo semestre dell'anno le immatricolazioni nel mondo sono aumentate del 92%, per un totale di 780mila unità. Cina al primo posto, Europa seconda, Stati Uniti terzi

. di Carlo Cimini
in Business

Pechino sta valutando la possibilità di iniziare la sperimentazione di divieto in alcune province del Paese. La prima zona interessata è Hainan, dove circoleranno solo auto a zero...

. di Linda Capecci
in Smart mobility

Nuova infrastruttura intelligente nella provincia orientale dello Shandong: un tratto di 26 chilometri sarà adibito ai test per vetture connesse e driverless

. di Paolo Borgognone
in Business

L'area fuori dalla città dove sta sorgendo l'impianto per le elettriche Usa, che dovrebbe essere pronto a settembre, inclusa nella Free Trade Zone, dove non sono applicati dazi

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Una flotta di mezzi robot di livello 4 (in grado di affrontare quasi ogni situazione in strada) di Baidu ha iniziato i test nella città capitale dello stato di Hunan

. di Redazione
in Business

Il gigante cinese del ride hailing crea uno spin off che si occuperà dello sviluppo tecnologico per la guida autonoma, in collaborazione con le Case costruttrici

. di Massimo Carati
in Auto e Moto

Nel corso della presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre 2019 la Casa tedesca ha confermato i 25 modelli elettrificati entro il 2023. Cinque dei quali solo a...

. di Luca Gaietta
in Innovazione

Wan Gang, considerato nella Repubblica Popolare il principale promotore delle auto a batteria, prevede che nel 2030 circoleranno 1 milione di fuel cell

. di Luca Bevagna
in Business

L'azienda californiana continua a crescere grazie al successo della Model 3. Il bilancio resta però negativo e i margini scendono. In arrivo Model Y e Gigafactory in Cina

. di Sergio Benvenuti
in Business

Il gruppo francese ha ufficializzato l'intesa con il costruttore del Paese asiatico Jmcg già anticipata lo scorso 20 dicembre. Sul piatto 128,5 milioni di euro

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Lo storico obiettivo raggiunto a inizio luglio 2019. 410mila punti di ricarica sono pubblici. Ne vengono installati 11.700 al mese. Pechino la città più fornita

. di Edoardo Nastri
in Business

Vendite in aumento del 4,9% nel sesto mese dell'anno. Merito degli sconti fino al 50% applicati dai concessionari per liberarsi di giacenze non conformi alle nuove normative sulle...

. di Carlo Cimini
in Business

Il costruttore cinese sceglie il Vecchio continente per un sito di accumulatori per auto elettriche: capacità iniziale di 20 gigawattora per un investimento di 2 miliardi di euro,...

. di Edoardo Nastri
in Business

L’Unione europea spinge per incentivare lo sviluppo di aziende che producono accumulatori per auto elettriche e così ridurre la dipendenza dalla Cina

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Le due aziende cinesi lavoreranno insieme alla creazione e gestione di una flotta destinata al servizio taxi con auto private e studiernano possibili applicazioni della guida...

. di Patrizia Licata
in Business

Troppe start up, investitori e governo chiudono i rubinetti: l'obiettivo è eliminare i costruttori ritenuti non professionali e far ripartire il mercato in modo più ordinato

. di Paolo Borgognone
in Business

Tesla, General Motors, Fca e Uber avevano chiesto di essere esentati dalle tariffe al 25% imposte da Washington sulle importazioni dalla Cina

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Nel più grade mercato del mondo di veicoli a batterie si moltiplicano i richiami per la scarsa affidabilità di modelli destinati ad essere venduti localmente

. di Paolo Borgognone
in Business

A maggio 2019 le vendite sono scese del 16,4% rispetto a un anno fa. La contrazione continua per l'11esimo mese consecutivo. Solo le elettrificate crescono, ma dell'1,8%

. di Edoardo Nastri
in Innovazione

Nella Repubblica popolare sono più di 20 le nuove città sorte espressamente intorno agli impianti che producono vetture elettriche. Investimenti vicini a 30 miliardi di dollari

. di Edoardo Nastri
in Business

Il costruttore modifica al ribasso i prezzi della sua berlina più economica. L'obiettivo è cavalcare il successo delle elettriche nella Repubblica popolare, scongiurando nuovi dazi

. di Valerio Antonini
in Business

Dalla joint-venture tra Gac e la giovane start up Nio nasce un nuovo marchio a batteria. Il primo modello sarà un suv e arriverà nel 2020

. di Valerio Antonini
in Business

Il governo di Pechino vara un nuovo regime fiscale in vigore dal 1 luglio. Gli oneri dovuti allo stato si calcoleranno sul prezzo reale e non su quello consigliato

. di Paolo Odinzov
in Business

Dopo Lynk & CO, Great Wall e Zotye, anche Gac Motor - che in Cina ha una joint venture con Fiat Chrysler - rivede i suoi piani di espansione negli Stati Uniti

. di Edoardo Nastri
in Business

Nel 2018 la città di Pechino ha tagliato le emissioni del 12%. Merito anche di una mobilità a batterie cresciuta dal 2011 del 118%. Incentivi e nuovi scenari

. di Carlo Cimini
in Business

La guerra di Trump al colosso cinese, che sulla banda superveloce è numero uno al mondo, può rallentare lo sviluppo della guida autonoma a vantaggio dei concorrenti

. di Valerio Antonini
in Sport

Il marchio inglese, di proprietà del gruppo Geely, vuole formare una generazione di piloti del Paese asiatico. I primi due già in pista sulla Evora GT4

. di Paolo Odinzov
in Business

L'ennesimo tweet di Trump minaccia tariffe per centinaia di milioni di dollari sui prodotti cinesi e cresce l'attesa per le decisioni di beni (soprattutto le auto) in arrivo...

. di Sergio Benvenuti
in Auto e Moto

L'azienda cinese, famosa nel mercato degli smartphone medi di gamma, lancia in Estremo Oriente la bici elettrica Mi Himo T1 che replica l'aspetto di un motorino. Prezzo: 400 euro

. di Patrizia Licata
in Business

Le start up delle auto a batteria sono quasi 500 nel paese asiatico. Hanno raccolto 18 miliardi di dollari di investimenti: ma ora sul mercato arrivano i grandi nomi. E non c’è...

. di Edoardo Nastri
in Business

Nonostante le differenze sociali ed economiche America e Repubblica popolare condividono la politica sull'auto a batteria: prima gli incentivi, ma dal 2020 arrivano i tagli

. di Francesco Paternò
in Business

Tante novità tedesche e francesi a fianco delle cinesi in un mercato che batte in testa e in cui crescono solo le vendite elettrificate

. di Edoardo Nastri
in Business

Mentre le Case espongono le loro novità, i dati di marzo in Cina rivelano un -7% nelle immatricolazioni. Crescono i veicoli a zero emissioni (+85%)

. di Paolo Borgognone
in Business

Il gruppo tedesco accelera sull'acquisto della maggioranza delle azioni di Jac Motors con cui ha una joint venture elettrica per il mercato asiatico

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Il salone cinese dell’elettronica (11 al 13 giugno) ospita oltre 60 marchi 550 aziende, di cui 125 start up. Guida autonoma, connettività e elettrificazione i temi chiave

. di Paolo Odinzov
in Business

Secondo la società di consulenza e ricerca energetica globale Wood Mackenzie, la domanda nel Paese aumenterà di circa il 20% entro il 2025

. di Giovanni Passi
in Home Page

Diversi costruttori cinesi hanno sul Vecchio continente centri di ricerca e sviluppo. A Torino investono Changan e Lvchi, in Svezia c'è Geely

. di Luca Gaietta
in Business

La nuova missione del governo di New Delhi promuove la produzione nel Paese di accumulatori e componenti per le auto elettriche

. di Valerio Antonini
in Business

Nel 2018 sono in calo le proteste dei consumatori verso i costruttori. In diminuzione solo i problemi di fabbricazione, critiche al post vendita e ai finanziamenti

. di Edoardo Nastri
in Business

Perché la joint venture con Gac non va come sperato. In Italia il presidente cinese Xi Jinping, anche se l'auto ufficialmente non è in agenda

. di Sergio Benvenuti
in Business

Una delle più grandi società immobiliari cinesi vuole entrare nell'automotive. Il presidente Hui Ka Yan assicura forti investimenti per i prossimi cinque anni

. di Carlo Cimini
in Business

Nel secondo mese del 2019, le vendite hanno registrato un calo del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2018. Bene elettrificate e vetture a idrogeno: +53,6%

. di Paolo Odinzov
in Business

A sostegno del mercato, Daimler, Bmw e altri marchi abbassano i listini in seguito alle decisione del premier di ridurre l’Iva sulle vetture dal 1° aprile.

. di Paolo Odinzov
in Business

In Cina il gruppo tedesco vuole salire nella partecipazione della sua principale joint venture. Ma il partner di Shanghai protesta pubblicamente

. di Paolo Odinzov
in Home Page

Il colosso cinese degli accumulatori registra nel 2018 una crescita del 48%, grazie alla diffusione delle auto elettriche. Accordo in vista con Tesla?

. di Redazione
in Auto e Moto

Elon Musk presenta il nuovo crossover in vendita da autunno 2020. La prima versione ha un'autonomia di 482 chilometri e costa 47mila dollari. Dal 2021 arriva il modello meno caro

. di Giovanni Passi
in Innovazione

Nella provincia cinese non potranno essere più vendute auto non elettrificate: diventerà un'area test per l'intera Repubblica Popolare

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Il fondatore del costruttore cinese Li Shufu chiede al suo governo di impegnarsi per promuovere una maggiore diffusione della tecnologia di alimentazione alternativa

. di Sergio Benvenuti
in Business

La Casa di Palo Alto ottiene un finanziamento di oltre 520 milioni di dollari da alcune banche asiatiche per il suo primo stabilimento fuori dagli Stati Uniti

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Fabu Technology sperimenta un sistema di guida autonoma per camion. I mezzi hanno già effettuato 60mila consegne e percorso 3.600 chilometri senza conducente

. di Carlo Cimini
in Business

Il Paese asiatico si conferma in testa alla classifica delle vendite di due ruote nel mondo: 21,9 milioni di immatricolazioni (+10,3%). Seguono Cina (-9,1%) e Indonesia (+8,4%)

. di Carlo Cimini
in Smart mobility

La capitale cinese, a partire da agosto 2019, vieta la vendita dei veicoli pesanti che non rientrino nello standard VI (pari al nostro euro 6). Per le auto obblighi dal 2020

. di Giovanni Passi
in Business

Il gruppo francese partecipa al capitale di FengChe, azienda leader nei servizi di gestione dei veicoli di "seconda mano" nella Repubblica Popolare

 

. di Edoardo Nastri
in Smart mobility

Le vetture a zero emissioni crescono senza sosta nella Repubblica popolare, che sostiene l'acquisto con incentivi, sussidi e potenziando l'infrastruttura di ricarica

. di Valerio Antonini
in Business

Parigi e Berlino pronte ad avviare una produzione congiunta di accumulatori. Stanziati quasi 2 miliardi di euro per finanziare nuove fabbriche nei rispettivi Paesi

. di Edoardo Nastri
in Business

Vendite auto in discesa del 15,8% nel primo mese dell'anno. Il trend negativo dura da sette mesi e influisce anche sul prezzo del petrolio. Volano le elettriche

. di Sergio Benvenuti
in Innovazione

Changsu, città cinese di un milione di abitanti, si accorda con la Toyota per sperimentare i veicoli a fuell cell e zero emissioni del costruttore giapponese

. di Carlo Cimini
in Business

Le aziende petrolifere Sinopec e PetroChina comandano la classifica 2018 delle 10 società più ricche. Il primo produttore auto è Saic quinto: utile di 5 miliardi di dollari

. di Edoardo Nastri
in Smart mobility

Ride hailing, bike e car sharing. Avere un'auto nella Repubblica popolare fino a poco tempo fa era un'espressione di status ma le cose stanno cambiando

. di Edoardo Nastri
in Business

Primo mercato al mondo per le auto a batteria, secondo una ricerca molte non andrebbero a privati ma rimarrebbero nelle flotte degli stessi costruttori

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

È il modello più venduto nella Repubblica Popolare la berlina costruita dai tedeschi a Shanghai in joint venture con Saic

. di Paolo Odinzov
in Innovazione

Nel 2018 sono state vendute oltre 780mila vetture a batteria. Grazie a incentivi e anche alla larga diffusione di due ruote a zero emissioni

. di Paolo Odinzov
in Innovazione

Tutti i modelli a batteria venduti nella Repubblica Popolare devono essere obbligatoriamente equipaggiati con una sim che comunica anche gli spostamenti

. di Edoardo Nastri
in Business

Per la prima volta dal 1990 nella Repubblica popolare le vendite hanno conosciuto una flessione (-2,8% rispetto al 2017). Il 2019 si prevede stabile

. di Carlo Cimini
in Innovazione

Il gruppo francese ottiene le autorizzazioni dal governo asiatico per iniziare i test dei suoi veicoli driverless. Si parte dalla metropoli Chongqing

. di Valerio Antonini
in Business

Il costruttore coreano taglia 1.500 posti di lavoro nella sue fabbriche nel Paese del dragone. Complici le scarse vendite, lontane dagli obiettivi prefissati

. di Sergio Benvenuti
in Business

I due colossi cinesi stringono una partnership per la ricerca e lo sviluppo di sistemi di guida senza conducente, su auto connesse ed elettriche

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

La Kaiyun Motors di Pechino presenta Pickman, veicolo cassonato elettrico con il quale vuole sbarcare in America e sul Vecchio continente. Da noi costerà 5.700 euro

. di Valerio Antonini
in Business

La startup cinese di auto elettriche inaugura a Shanghai il suo primo spazio espositivo. Con sguardo sul futuro: mobilità connessa, autonoma e sostenibile

. di Patrizia Licata
in Business

I costruttori globali (con i tedeschi in pole position) investiranno 300 miliardi di dollari per l’elettrificazione nei prossimi anni: la destinazione per tutti è la Cina

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

L'inedito modello uscirà entro il 2020 dalle linee dello stabilimento di Wuhan di Geely, azionista di maggioranza del marchio britannico

. di Luca Gaietta
in Business

Il gruppo cinese Evergrande ha pagato 930 milioni di dollari per assumere il controllo del produttore di veicoli a batteria National Electric Vehicle Sweden

. di Redazione
in Business

La flessione delle vendite di veicoli è il primo dal 1990. Secondo l’associazione dei costruttori, pesano fine incentivi per le piccole e guerra commerciale con Usa

. di Colin Frisell
in Business

Il marchio inglese dà il via a una ristrutturazione che prevede 5mila licenziamenti. Motivi: meno vendite in Cina, meno vendite diesel e più rischi da Brexit

. di Valerio Antonini
in Smart mobility

La flotta di 21.689 auto pubbliche della megalopoli cinese è formata al 99% da veicoli a batteria. Obiettivo: ridurre le emissioni di carbonio di 850mila tonnellate l'anno

. di Valerio Antonini
in Business

Il presidente della startup elettrica Kirchert annuncia al Ces di Las Vegas che l'impianto cinese entrerà in funzione a metà 2019. Previste fino a 300mila unità l'anno

. di Redazione
in Innovazione

Cerimonia per l'inizio dei lavori di costruzione della fabbrica cinese di Musk. Avvio della produzione previsto già per la fine del 2019

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Quattro distributori di elettricità hanno creato la Xiongan Lianxing Network Technology che ora detiene l'80% delle stazioni per il rifornimento di auto a batteria nel Paese

. di Giovanni Passi
in Auto e Moto

Il marchio a batterie del colosso cinese propone un nuovo modello: una citycar capace di viaggiare per 300 chilometri senza ricarica, al prezzo di una Fiat Panda

. di Giovanni Passi
in 15 secondi

Il gruppo francese rafforza la sua posizione nel Paese asiatico: acquisterà una quota rilevante di Jmev, costruttore locale di veicoli a batteria

. di Carlo Cimini
in Innovazione

Nel mondo circolano 250 milioni di ciclomotori a batteria, il 99% in Cina. Prezzi agevolati e nuovi incentivi per accelerarne la diffusione anche in Europa

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

I due colossi cinesi hanno costituito una joint venture per la realizzazione di accumulatori per le auto elettriche. Si parte con un capitale di 130 milioni di euro

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in 15 secondi

Lo sostiene un rapporto sulla sharing mobility 2018. Sono previsti oltre 2,8 milioni di veicoli a disposizione del mercato entro il 2022

. di Giovanni Passi
in Business

La Casa di Gaydon rafforza la sua presenza nel Paese asiatico: crescita a doppia cifra nelle vendite e all'orizzonte l'arrivo della Dbx, il primo suv del marchio

. di Edoardo Nastri
in Smart mobility

Alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, la Repubblica popolare è stata elogiata per la sua politica ambientale, soprattutto in tema di mobilità a batteria

. di Paolo Borgognone
in Business

Il presidente Usa twitta di "riduzione o rimozione" delle tariffe di Pechino sulle importazioni di vetture dagli Usa che oggi "sono al 40%". La borsa reagisce positivamente

. di Carlo Cimini
in Innovazione

Il colosso dei trasporti cinese sta sviluppando una tecnologia che consenti ad auto robot e infrastrutture urbane di scambiarsi informazioni e dati

. di Valerio Antonini
in Business

Il marchio del gruppo Volkswagen celebra l’anniversario dell’accordo di cooperazione con Faw, il più grande costruttore del Paese asiatico

. di Giovanni Passi
in Business

Il colosso cinese risponde al Black Friday occidentale: l'11 novembre scorso ha venduto merci online per un valore di oltre 30 miliardi di dollari. E decine di migliaia di auto

. di Patrizia Licata
in Business

La startup di Guangzhou commercializza da dicembre il suv elettrico G3: prezzo super competitivo e interni simili alla Model S

. di Carlo Cimini
in Business

Il costruttore di Palo Alto intende trasferire parte della produzione della Model 3 nella nuova fabbrica cinese, pronta entro il 2019. Obiettivo: produrre 3mila vetture a settimana

. di Stefania Spaziani
in Business

Sguardo d'insieme sull'industria automotive. Nel 2017 sono state costruite oltre 73 milioni di vetture. Cina e Giappone al top. In Europa domina la Germania

. di Sergio Benvenuti
in Business

Il fondo di capitali di Nissan-Renault-Mitsubishi investe nella start up WeRide.ai, leader della guida autonoma (livello 4). Entro il 2019, in arrivo 500 driverless

. di Luca Gaietta
in Business

Il colosso tedesco e l'azienda cinese forniranno dei servizi premium di mobilità nella Repubblica Popolare con una fotta di modelli di lusso

. di Paolo Odinzov
in Business

Il Gruppo tedesco ha avviato la costruzione a Shangai della prima fabbrica progettata per produrre veicoli a a batteria su piattaforma MBE

. di Carlo Cimini
in Innovazione

Inaugurato il collegamento stradale record (55 chilometri) che scavalca il fiume delle perle e unisce Hong Kong a Macao, passando per Zhuhai, in circa 30 minuti

. di Carlo Cimini
in Innovazione

L'operatore web cinese, specializzato nello sviluppo della tecnologia driverless, annuncia l'inizio dei test dei suoi mezzi pubblici senza conducente a Wuhan

. di Paolo Odinzov
in Business

Il costruttore porta al 75% la sua quota in Brilliance: è il primo produttore estero a controllare una società nella Repubblica Popolare, grazie alla nuova legge

. di Edoardo Nastri
in Business

Crollo delle vendite nel primo mercato mondiale causa dazi: il gruppo inglese chiude per due settimane fabbrica nelle Midlands

. di Antonio Vitillo
in Business

Lo storico marchio italiano delle due ruote passa nelle mani di una società dell'estremo oriente. Ma la produzione rimane nel nostro Paese

. di Patrizia Licata
in Innovazione

Secondo un studio di AlixPartners, la transizione verso l'elettrico richiederà nel mondo investimenti per 255 miliardi di dollari nei prossimi 8 anni. Cinesi in pole

. di Giovanni Passi
in Business

Impennata della domanda americana di merci cinesi in anticipo sull'entrata in vigore delle nuove tariffe doganali imposte da Trump. Colpite le case automotive

 

. di Alessandro Marchetti Tricamo
in Opinioni

Le tasse doganali di Trump potrebbero mettere a rischio la crescita della Cina, spingendo il governo a ridurre le risorse destinate alle auto a batteria

. di Edoardo Nastri
in Innovazione

Un’area territoriale dedicata allo sviluppo di vetture robot. La Repubblica Popolare investe nel futuro e i costruttori tedeschi non si fanno aspettare

. di Patrizia Licata
in Business

Il governo cinese chiede al costruttore giapponese di condividere con i produttori locali la tecnologia a doppio motore. Prime trattative con Geely

. di Redazione
in Smart mobility

Il servizio di condivisione delle auto del gigante del ride hailing cinese bloccato dal ministero dei trasporti di Pechino dopo due casi di omicidio

. di Gloria Smith
in Innovazione

Il più grande mercato di auto (anche elettriche) del mondo studia una piattaforma per ottimizzare il riciclo degli accumulatori e recuperare i preziosi materiali

. di Redazione
in Business

Il colosso giapponese costruirà un nuovo impianto destinato alle elettriche a Guangzhou. La produzione crescerà del 35% entro il 2021

. di Giovanni Passi
in Business

Nei concessionari auto della Repubblica Popolare, consumatori soddisfatti se serviti anche con device e canali digitali. Lo dice uno studio di J.D. Power

. di Patrizia Licata
in Business

Il governo di Pechino mette in campo nuove iniziative per incentivare il mercato delle auto a basse emissioni. Niente bollo per le vetture a batteria e quelle a idrogeno

. di Sergio Benvenuti
in Business

Il costruttore tedesco, grazie a una partnership con Beijing Electric Vehicle, intende produrre le piccole cittadine a batteria direttamente nel paese asiatico

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Smart mobility

La start up cinese di ride hailing verrà incorporata all’interno di Xiaoju Automobile Solutions. Pronti investimenti per oltre un miliardo di dollari

. di Gloria Smith
in Innovazione

Negli Stati Uniti si vende la metà di veicoli a emissioni zero rispetto alla Cina. Per l'Agenzia internazionale dell'energia le politiche del presidente aumenteranno lo svantaggio

. di Francesco Giannini
in Innovazione

Il gruppo cinese, proprietario del marchio Volvo, annuncia che la nuova architettura si vedrà per la prima volta sulla berlina Emgrand SL e sul suv SX11

. di Luca Gaietta
in Business

La Casa tedesca alza i prezzi delle vetture prodotte negli Usa destinate alla Cina. I rincari tra il 4 e 7% potrebbero portare a un calo delle vendite

. di Elisa Malomo
in Innovazione

Il governo cinese vuole 30 milioni di veicoli senza conducente in strada entro i prossimi 10 anni. Le start up locali puntano a superare le grandi aziende digitali americane

. di Giovanni Passi
in Business

Il gigante cinese, a pochi passi dalla quotazione in borsa, scorpora la sua unità di servizi per auto. L’accordo da più di un miliardo di euro coinvolgerà anche Softbank

. di Giovanni Passi
in Business

Da gennaio a giugno nel paese asiatico sono stati venduti 14,07 milioni di veicoli. Superate del 2,57% le previsioni degli analisti. Ritornano in vetta le berline

. di Giovanni Passi
in Innovazione

Pechino apre 33 tratte stradali per testare veicoli driverless. Governo al lavoro per varare i regolamenti per la circolazione delle auto senza conducente

. di Giovanni Passi
in Business

Il primato del 2017 in ricerca e sviluppo è nel settore automotive. Ma cresce la dipendenza dalle aziende e dagli investitori di Pechino

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Elon Musk trova l'accordo: entro il 2020 nuovo stabilimento a Shanghai da 500mila veicoli all'anno per evitare anche i dazi di Pechino

. di Luca Gaietta
in Business

La Casa spagnola venderà i suoi modelli nella Repubblica Popolare e avrà un ruolo da protagonista nella joint venture tra Volkswagen e Jac

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Innovazione

Il gruppo tedesco è il primo costruttore del vecchio continente a ottenere il permesso di sperimentare le auto robot di livello 4 nel Paese asiatico

. di Giovanni Passi
in Business

La joint venture sino-tedesca investe 1,37 miliardi di euro nello stabilimento di Foshan. L'impianto produrrà più di 600mila vetture l’anno entro il 2020

. di Redazione
in Business

Pechino introduce una nuova politica per stimolare l’innovazione delle auto a batteria: nessun sussidio per i veicoli con autonomia inferiore a 150 chilometri

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Nelle schermaglie tra Usa e Cina le Case con base in Germania rischiano di subire gravi perdite. I titoli a Francoforte sono in ribasso. Daimler scesa del -3,3%

. di Patrizia Licata
in Business

L'azienda cinese della provincia di Fujian - fornitore di accumulatori per i grandi costruttori - si è quotato in Borsa. Con nuovi capitali va alla conquista dell'Europa

. di Giovanni Passi
in Smart mobility

Il governo cinese limita la circolazione in città a chi non ha l'auto targata nella capitale. Per ottenerla bisogna vincere un’apposita estrazione a sorte

. di Valerio Antonini
in Sicurezza

Il governo rende obbligatoria l'installazione sulle auto nuove di un chip che consente di seguire ogni movimento. In vigore dal 1 luglio 2018

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Le auto di secondo mano spopolano anche nel mercato più grande del mondo. Per molti anni i governi locali permettevano solo l’acquisto di vetture nuove

. di Giovanni Passi
in Business

Il presidente di Baic Xu Heyi teme che l’apertura ai costruttori internazionali costringerà molte Case a rivedere i propri piani. Tra il 2020 e il 2022 il momento critico

. di Alessandro Marchetti Tricamo
in Auto e Moto

Derivato dalla Q7, il nuovo suv coupé del marchio tedesco è diverso nelle forme e dimensioni. Al debutto anche la nuova calandra. Arriverà a luglio

. di Patrizia Licata
in Business

Import tassato fino al 25%: il presidente Usa pronto alla guerra commerciale per favorire i componenti Made in America. Ma i big di Detroit si oppongono

. di Francesco Paternò
in Auto e Moto

Dopo l'esordio in Cina, il secondo modello a ruote alte del marchio in vendita in Europa entro la fine dell’anno. Parla il ceo Linda Jackson

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Come Bloomberg prevede in uno studio il futuro delle auto a batteria e della nostra mobilità. Cina protagonista del cambiamento

. di Redazione
in 15 secondi

Dal primo luglio Pechino ridurrà dal 25% al 15% le tariffe sulle importazioni delle vetture. Quelle sui componenti scendono al 6%

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Innovazione

Il più grande mercato del mondo promuove a pieni voti le auto a batteria. Cresce (+24%) la propensione all'acquisto. Meno pretese su velocità e autonomia

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La Casa svedese ha chiuso il primo trimestre dell'anno incrementando vendite e fatturato. Ora si prepara ad un'offensiva elettrica per crescere soprattutto in Cina

. di Valerio Antonini
in Innovazione

I primi 100 esemplari della 2 posti a batteria, presentata nel 2017 al Ces di Las Vegas, si possono ora ordinare via web sul portale Indiegogo. Prezzo 7.699 dollari

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

La Casa Boema presenterà al Salone di Pechino uno sport utility compatto sviluppato espressamente la vendita nella Repubblica Popolare

. di Redazione
in Business

Secondo indiscrezioni raccolte da Reuters, il gruppo tedesco potrebbe fornire propulsori agli svedesi di proprietà Geely e acquistare anche delle azioni

. di Paolo Odinzov
in Innovazione

Più 70% di immatricolazioni di veicoli a zero emissioni nel 2017. Entro quest'anno rimossi i limiti alle joint venture per i costruttori stranieri che le producono

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Il governo del Paese asiatico ha deciso di regolamentare i test su strada dei veicoli driverless. Ma Pechino e Shangai vanno da sole

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Coperta da uno speciale bitume trasparente, genera un milione di chilowattora l’anno per chilometro. Fornisce energia sia per l'illuminazione che per le case circostanti

. di Paolo Borgognone
in Business

Il presidente Xi Jinping controbatte alle accuse di Trump promettendo un intervento che riduca la pressione fiscale sulle importazioni, oggi al 25%

. di Gloria Smith
in Smart mobility

Nel 2025 più della metà dei bus nel mondo saranno elettrici e di questi il 99% circoleranno in Cina, prevede Bloomberg New Energy Finance

. di Patrizia Licata
in Business

L'Epa cancella i limiti di Obama su consumi ed emissioni. Il passo indietro Usa lascia ai cinesi la guida della rivoluzione ecologica mondiale

. di Paolo Borgognone
in Business

I provvedimenti protezionistici di Trump potrebbero costare caro alle esportazioni delle auto Usa in Cina. Le elettriche di Elon Musk quelle che rischiano di più

. di Sergio Benvenuti
in Business

La start up cinese creerà nella città di Suzhou un centro di ricerca dedicato allo sviluppo di veicoli a batteria e alla tecnologia driverless

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Air Products, principale produttore americano di gas naturale, realizzerà due nuovi distributori nella provincia di Jiangsu in sinergia con una società locale

. di Alessandro Marchetti Tricamo
in Business

Più della metà dei volumi del marchio tedesco arriva dal mercato asiatico. Una dipendenza destinata a crescere grazie all’arrivo di 12 nuovi suv in meno di 3 anni

. di Carlo Cimini
in Business

Un docente universitario tedesco invitato dal governo di Pechino a presentare le leggi che in Germania regolano la circolazione delle auto robot

. di Patrizia Licata
in Business

Altro che Gigafactory: il paese asiatico produrrà il 70% di tutti gli accumulatori a ioni di litio entro il 2020 e il 60% delle auto a batteria nel 2030

. di Sergio Benvenuti
in Business

Il costruttore asiatico ha annunciato un piano di investimenti per la mobilità sostenibile pari a 2,5 miliardi di euro. Tre nuovi modelli entro il 2020

. di Paolo Borgognone
in Smart mobility

Una ricerca americana svela quanto costeranno nel 2018 i progetti per migliorare la qualità della vita nelle città. Gli Usa il Paese che investirà di più

. di Luca Gaietta
in Business

Il gruppo tedesco intende aumentare la produzione nella Repubblica Popolare grazie a un nuovo stabilimento in comproprietà con la Baic

. di Redazione
in Innovazione

La Casa giapponese prepara motori elettrificati meno costosi riducendo del 50% l'utilizzo dei materiali rari, ricavati spesso anche in miniere illegali

. di Carlo Cimini
in Business

Il governo premia le auto a batteria che vanno più lontano con una sola carica. Minimo devono essere in grado di percorrere 400 chilometri

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Apre a Pechino il primo centro attrezzato per testare le vetture senza conducente. Tredici ettari riservati alle driverless con centinaia di prove

. di Valerio Antonini
in Business

Il colosso del car sharing cinese annuncia una partnership con 12 partner internazionali per una nuova piattaforma di auto in condivisione

. di Redazione
in 15 secondi

Le vendite di auto nel gigante asiatico sono cresciute solo dello 0,9% l'anno scorso, raggiungendo quota 28 milioni e 200.000 unità. Volkswagen al top

. di Francesco Paternò
in Business

Giorgetto e Fabrizio svelano a Ginevra una berlina a batteria per un partner cinese. 50 anni dopo la nascita di Italdesign, una storia che non finisce

. di Valerio Antonini
in 15 secondi

La città della provincia di Hubei sposa la causa del combustibile "pulito". Un impianto di produzione e 20 stazioni di rifornimento pronte entro il 2020

. di Yang Quian
in Business

Il Paese asiatico è il mercato principale per i veicoli a batteria. Nel 2018 si punta alle sette cifre. Basterà a salvare gli investimenti dell'industria automobilistica?

. di Patrizia Licata
in Innovazione

Intelligenza artificiale al servizio della mobilità. E' il core business della start up creata nella Silicon Valley da due ingegneri ex di Baidu e Google. Con (tanti) soldi cinesi

. di Carlo Cimini
in Business

La più grande società di taxi privati e mobilità condivisa ha rilevato l'intera quota della start up brasiliana "99". Uber è avvisata: l'espansione prosegue

. di Carlo Cimini
in Business

La metropoli cinese è la prima al mondo ad avere tutta la flotta di mezzi pubblici a zero emissioni: oltre 16 mila, più del parco a batteria degli interi Stati Uniti

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Fermata la produzione di vetture che non rispettano i limiti di consumo imposti dalle autorità, presto ci saranno altri elenchi di veicoli "incriminati"

. di Carlo Cimini
in Business

Il ceo dell'azienda asiatica, Cheng Wei, annuncia investimenti per 8 miliardi di euro per contendere ai colossi Usa il primato della tecnologia driverless

. di Valerio Antonini
in Lifestyle

Undici vetture del marchio tedesco in viaggio lungo la via della Seta, dalla Cina fino a Wolfsburg, attraversato i luoghi descritti dall’esploratore veneziano

. di Yang Quian
in Innovazione

Il costruttore locale Baic ha annunciato l'addio ai motori tradizionali dal 2025. Obiettivo anticipato al 2020 per le auto vendute a Pechino. E non sono i soli

. di Redazione
in Auto e Moto

La start up cinese debutta sul mercato del proprio Paese nella prima metà del 2018 col primo modello a batteria, un suv da sette posti. Costerà la metà della Model X

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

L'autorità dei trasporti della capitale cinese ha diramato un regolamento: sì ai test su strada delle driverless, ma obbligatorio avere a bordo un tecnico

. di Carlo Cimini
in Business

Nel Paese asiatico le vendite dei modelli elettrificati segnano un +51% rispetto allo scorso anno. Tanti acquirenti attratti anche dai sussidi governativi

. di Carlo Cimini
in Innovazione

La start-up cinese dal nome tedesco annuncia il suo debutto con una supercar elettrica. Produzione e consegne previste dal prossimo anno

. di Antonio Vitillo
in Auto e Moto

La moto a batteria strizza l'occhio al passato ma è moderna e cosmopolita. Azienda cinese, manager russo, designer spagnolo. Prezzo intorno ai 5.000 dollari

. di Carlo Cimini
in Business

Accordo tra il colosso e-commerce cinese e la Casa statunitense per la vendita online di vetture. L'Ovale Blu, tramite il web, punta a stimolare il mercato di auto asiatico

. di Carlo Cimini
in Innovazione

La Casa giapponese stringe un accordo di cinque anni con la start-up SenseTime specializzata nella tecnologia driverless. L'auto robot in strada nel 2020

. di Valerio Antonini
in Business

Il marchio americano introdurrà 15 nuovi modelli elettrificati nel paese asiatico entro il 2025. Per il presidente del gruppo il futuro è a oriente

. di Carlo Cimini
in Innovazione

La start-up cinese presenta a Pechino il primo spazio dedicato ai suoi clienti. 9.000 metri quadri dove vivere a 360 gradi l'esperienza del brand

. di Patrizia Licata
in Smart mobility

Dal costruttore un concept e un modello di mobilità sopraelevata per bici e scooter elettrici per muoversi nelle affollate megalopoli del futuro in modo più sostenibile

. di Redazione
in Business

Il costruttore cinese e la Casa italo-americana discutono di nuove strategie, modelli e vendite. Intanto la Trumpchi sta per sbarcare negli Stati Uniti

. di Carlo Cimini
in Business

Volkswagen e Daimler vogliono costruire le future auto a batteria nel Paese orientale. Obiettivo per entrambe: 2 milioni di veicoli a basse emissioni entro il 2025

. di Patrizia Licata
in Business

Le ambizioni della casa di Detroit sostenute dalle nuove tecnologie che abbassano i costi di produzione del 30%. In arrivo decine di nuovi modelli

. di Redazione
in Innovazione

Partnership tra il gruppo francese e il colosso cinese delle telecomunicazioni. Creata una piattaforma comune che garantisce aggiornamenti puntuali e sicuri

. di Paolo Borgognone
in Smart mobility

La megalopoli cinese da 11 milioni di abitanti conclude entro l'anno il passaggio a un servizio pubblico solo a batteria. l'80% dei mezzi fornito dall'azienda locale BYD

. di Carlo Cimini
in Business

L'azienda cinese di car sharing svilupperà, con gli svedesi di Nevs, una rete di ricarica aperta a tutti. Obiettivo, una flotta di un milione di auto nel 2020

. di Patrizia Licata
in Business

Per il Wall Street Journal, il costruttore americano avrebbe raggiunto un accordo per avere presto una fabbrica di auto elettriche a Shanghai. La borsa plaude

. di Carlo Cimini
in Business

Sarà questa la produzione nel 2018, prevede Xu Heyi, presidente di Baic. Una crescita costante: 3 milioni entro il 2020, 7 milioni entro il 2025

. di Paolo Borgognone
in Business

Il gruppo di Wolfsburg studia una nuova offensiva sui mercati emergenti: previsto l'arrivo, nel 2020, di auto a basso prezzo per India e Cina. Prezzi da 5.000 euro

. di Paolo Odinzov
in Business

Secondo la Reuters, i tedeschi di Monaco sarebbero interessati a un'alleanza con il costruttore asiatico per la produzione di veicoli elettrici a Changshu

. di Redazione
in Business

Il marchio svedese controllato dai cinesi di Geely sta portando un'intera linea produttiva nel Paese asiatico per realizzare lì le sue prime auto a zero emissioni

. di Carlo Cimini
in Business

Il presidente della Casa di Shenzhen prevede che entro il 2030 circoleranno esclusivamente vetture elettrificate in almeno venti città del Paese

. di Paolo Borgognone
in Business

Il governo di Pechino chiarisce le direttive in termini di auto a batteria. Dovranno essere il 10% del mercato nel 2019 e il 12% nel 2020. Nessun limite per il 2018

. di Carlo Cimini
in Business

Il colosso cinese acquistata la quota di una società mineraria in Australia per rifornirsi del materiale grezzo indispensabile per le batterie delle auto elettriche

. di Carlo Cimini
in Innovazione

Il più importante motore di ricerca cinese ha attivato un fondo pari a 1,3 miliardi di euro per finanziare lo sviluppo della tecnologia driverless

. di Carlo Cimini
in Business

I cinesi dello Zhejiang Geely Holding Group, proprietari del brand britannico, inseguono il successo della Porsche puntando ad ampliare la gamma

. di Paolo Borgognone
in Business

Le due Case giapponesi creano una società con Denso, grande azienda di componentistica, per sfondare nel mercato asiatico delle auto a batteria

. di Paolo Borgognone
in Business

Il governo di Pechino potrebbe presto permettere ai costruttori stranieri di operare nel settore delle auto a batterie senza obbligarli a joint venture con imprese locali

. di Patrizia Licata
in Business

Il 10% dei veicoli venduti nel paese asiatico dovrà essere a batteria nel 2018, si salirà al 20% nel 2025. Ma in vista c'è il bando totale di benzina e diesel

. di Carlo Cimini
in Business

La start-up cinese lancia il brand nell'immenso mercato di casa. Entro il 2022 in arrivo tre vetture elettriche super tecnologiche, 165 milioni di euro di investimenti

. di Gloria Smith
in Innovazione

Il motore di ricerca asiatico lancerà veicoli driverless grazie a tecnologie intelligenti prodotte in casa e alleanze con l'industria automotive

. di Carlo Cimini
in Business

La nuova joint venture per il mercato cinese si chiama eGT New Energy Automotive e prevede dal 2019 la produzione di auto leggere a batteria

. di Redazione
in Innovazione

La start up asiatica intende lanciare sul mercato più importante al mondo un'auto robot di livello 3 nel 2018 e di livello 4 nel 2020. Tecnologia e sicurezza a bordo

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

In vendita per 5.300 dollari grazie agli incentivi governativi, la Baojun E100, compatta due posti a batteria, più corta di una Smart

. di Carlo Cimini
in Business

Il colosso americano firma un memorandum d'intesa con un gruppo cinese per produrre in Cina veicoli elettrici: 4 milioni entro il 2025

. di Lina Russo
in Business

Il gruppo cinese presenta al prossimo salone di Francoforte un nuovo suv. E piani di espansione sul vecchio continente dopo il fallimento con Qoros

. di Paolo Borgognone
in Business

Le elettriche sono destinate ad aumentare i volumi. E' tempo di investire ed allearsi nella ricerca, estrazione e produzione del metallo fondamentale per le batterie

. di Patrizia Licata
in Business

Il braccio economico dell'Onu investe 32,7 milioni di dollari nelle smart cities in Cina. Obiettivo: ridurre le auto private a favore di trasporti pubblici

. di Redazione
in Innovazione

Accordo tra due grandi società cinesi per la produzione di mezzi pubblici a impatto zero. Investimento totale da oltre 60 milioni di euro

. di Patrizia Licata
in Innovazione

Le nuove fabbriche di batterie pronte per il 2021 avranno una capacità di alimentare veicoli elettrici più che tripla rispetto alla Gigafactory di Tesla

. di Enrico Artifoni
in Business

Sull'esempio di California e Cina, quasi pronta la proposta della Commissione europea. Ma per i costruttori rimane il problema dei costi. E non solo

. di Enrico Artifoni
in Business

Il governo di Pechino contro il gruppo sudcoreano dell'auto come ritorsione per il rafforzamento dell'asse fra Washington e Seoul

. di Gloria Smith
in Business

In contrasto con le politiche nazionaliste del presidente, il colosso americano dell'auto sposta la produzione della Focus dal Michigan alla Cina

. di Paolo Borgognone
in Business

Il Ceo Musk chiude un accordo per costruire auto in Cina, trova una sponda nel sindaco di Los Angeles sulle gallerie anti-traffico e snobba Trump

. di Gloria Smith
in Innovazione

L'intelligenza artificiale di Google ha sconfitto il numero 1 della dama cinese Go: è la dimostrazione che i software possono pensare meglio di un uomo. E guidare un'auto

. di Patrizia Licata
in Smart mobility

Washington cancella gli accordi di Parigi ma il governatore dello Stato più verde degli Usa, in visita in estremo oriente, tiene alta la bandiera della lotta alle emissioni

. di Gloria Smith
in Smart mobility

Nella metropoli di Guangzhou entro il 2020 tutti i mezzi pubblici saranno a batteria, mentre i privati avranno nuovi incentivi all'acquisto di auto a zero emissioni

. di Patrizia Licata
in Business

La start up anti-Tesla, a capitale cinese, non trova i soldi per la fabbrica delle sue super car negli Usa. Appello ai grandi investitori: serve un miliardo di dollari

. di Paolo Borgognone
in Business

I cinesi, già proprietari di Volvo, acquisiscono il 49,9% della società malese e il 51% dello storico marchio sportivo inglese. Accordo finalizzato in luglio

. di Redazione
in Business

Secondo Handelsblatt la Casa bavarese vuole soffiare ai rivali di Stoccarda il titolo di maggior produttore del settore premium. Tre miloni di auto nel 2020

. di Carlo Cimini
in Business

La Beijing Wkw vuole costruire una fabbrica di auto a batteria in Sassonia. Più di un miliardo di euro stanziati, previsti mille nuovi posti di lavoro

. di Patrizia Licata
in Business

Il chief economist del colosso petrolifero, Joel Couse, prevede un boom dei veicoli a batteria e un calo dell'uso di combustibili fossili dal 2030. Un business da ripensare

. di Roberto Sposini
in Business

Il Paese asiatico ha deciso di svoltare verso la mobilità elettrica. Il governo rilancia i suoi obiettivi e - come al solito - i numeri, sono da capogiro

. di Valerio Antonini
in Business

La start-up cinese, specializzata in auto elettriche, è accusata di violazione del copyright. La denuncia arriva dall’omonima Faraday Bicycles

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Al Salone di Shanghai la Yuntu Concept: prima vettura del marchio americano con motorizzazione ibrida ricaricabile

. di Carlo Cimini
in Business

Il gruppo di Mumbai, proprietario di Pininfarina, lancerà sui mercati asiatico e statunitense una supercar a batterie firmata dal marchio piemontese

. di Gian Carlo Minardi
in Sport

La rossa di Maranello a caccia di conferme, dopo il trionfo australiano, nel secondo appuntamento iridato in Cina. Torna in pista Giovinazzi con la Sauber

. di Valerio Antonini
in Smart mobility

Il bike-sharing a flusso libero spopola in Cina: tramite app si noleggia la due ruote senza l’obbligo di riportarla al punto di partenza. Presto anche in Europa?

. di Carlo Cimini
in Business

La Tencent Holdings ha acquisito il 5% delle azioni della Casa di Elon Musk. Ma gli investitori dell'estremo oriente non pensano di svolgere un ruolo attivo

. di Enrico Artifoni
in Business

Crescono i miliardari nel mondo e crescono le vendite di auto e suv da sogno. Stati Uniti e Cina restano i mercati più ricchi

. di Enrico Artifoni
in Business

Il marchio, proprietario di Volvo, è passato in pochi anni da piccolo costruttore locale a nome dell'automotive mondiale. E si prepara a sfondare in Europa e negli Usa

. di Paolo Borgognone
in Business

Trump ha promesso di rivedere i limiti imposti da Obama. La sfida è globale: dall'Europa alla Cina, la lobby a 4 ruote punta a rimandare normative giudicate troppo restrittive

. di Redazione
in Smart mobility

La capitale cinese, alle prese con drammatici problemi di inquinamento, elettrizza il suo parco di veicoli pubblici. Quasi un miliardo e 300.000 dollari la spesa prevista

. di Redazione
in Business

Le autorità della zona di Bayigolin, abitata da 150.000 persone, impongono l'uso "imperativo" del Gps su tutti i veicoli come "lotta al terrorismo"

. di Paolo Borgognone
in Business

Secondo i media di Pechino, nel 2017 saranno venduti nel Paese 800.000 veicoli ibridi ed elettrici nonostante gli incentivi siano stati ridotti del 20%

. di Yang Quian
in Opinioni

Nevs ha avuto l'autorizzazione del governo cinese per l'avvio della produzione della versione elettrica della svedese 9-3. La berlina non avrà il marchio di Trollhättan

. di Marco Perugini
in Auto e Moto

Il marchio di Borgo Panigale festeggia il settimo anno consecutivo di crescita sul mercato. Va forte negli Usa, Sud America, Cina e Italia

. di Colin Frisell
in Business

Accordo tra una società di Liverpol e le autorità cinesi: obiettivo, studiare la possibile trasformazione dei motori a gasolio in motori a celle combustibile

. di Yang Quian
in Opinioni

Nel Paese asiatico produzione e vendita di auto elettriche e ibride plug-in continuano a crescere. Nel 2016 i volumi si sono raddoppiati e per il 2017 ...

. di Redazione
in Smart mobility

Il costruttore ingaggia l'attore americano, premio Oscar e "messaggero di pace" delle Nazioni unite, per "spingere" la mobilità a zero emissioni in Cina

. di Antonio Vitillo
in Auto e Moto

Il cuore è della MV Brutale 800 RR, la carenatura è made in Taiwan. il risultato è una moto dall'aspetto spettacolare con una aerodinamica tutta da verificare in strada

. di Patrizia Licata
in Auto e Moto

Ricerca Accenture: web e negozi poco integrati. I consumatori vogliono configuratori di prodotto e realtà aumentata online, ma il consulente in concessionaria resta fondamentale

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

L'azienda californiana ha siglato l'accordo con LG Chem per la fornitura di batterie al litio, passo decisivo per arrivare alla produzione della prima auto marcata FF

. di Redazione
in Auto e Moto

Potrebbe essere siglata con Baic la seconda joint venture in Cina del gruppo guidato da Sergio Marchionne. Si affiancherebbe a quella esistente con Gac

. di Redazione
in Auto e Moto

Annunciata una joint venture tra la società di Wolfsburg ed il colosso di Hefei: obiettivo, un accordo per la produzione di auto elettriche e ibride

. di Redazione
in Smart mobility

A Pechino e Shanghai vietati i mezzi a due ruote a batterie, nonostante congestione e inquinamento. Per motivi di sicurezza stradale

. di Yang Quian
in Opinioni

Quasi 9 milioni di vetture interessate. Giapponesi, americane ed europee. Nessuna cinese. E' vera trasparenza?

. di Redazione
in Auto e Moto

Le vendite nel mondo di auto a zero emissioni e ibride plug in aumentate del 50% nel primo semestre del 2106. Spinte dai marchi cinesi, non dagli occidentali

. di Yang Quian
in Auto e Moto

Il marchio nato dalla joint-venture tra la cinese Byd e la tedesca Daimler lancia la nuova compatta a batterie con un'autonomia record

. di Francesco Paternò
in Innovazione

Dopo un incidente in Cina, Tesla (come Mercedes e Volvo) cambia terminologia: “Self assisted driving” invece di “self driving”

. di Luca Bevagna
in Auto e Moto

Il gruppo tedesco ha annunciato i risultati del primo semestre 2016: bene in Europa e Cina. Ancora difficoltà negli Stati Uniti e in Sud America per la crisi brasiliana

. di Patrizia Licata
in Innovazione

E' l'obiettivo indicato dal Consiglio Mondiale dell'Energia per ridurre significativamente le emissioni inquinanti dei veicoli. Ma le vendite per ora non decollano

. di Marina Fanara
in Smart mobility

Saranno 35 milioni le e-bike vendute quest'anno nell'intero pianeta. Boom fino al 2025. L'Europa occidentale è il mercato che promette di più

. di Redazione
in Sicurezza

Per arginare la piaga del mancato rispetto degli attraversamenti pedonali, la città di Yuequing dà soldi cash agli automobilisti che fanno semplicemente il loro dovere

. di Redazione
in Innovazione

Con il partner cinese BYD, il gigante sudcoreano creerà una piattaforma comune per la produzione di componenti, fra cui il software delle centraline

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Tre colossi della tecnologia si alleano per lanciare il guanto all'azienda californiana: obiettivo, produrre auto elettriche e autonome entro il 2020

. di Marco Perugini
in Innovazione

La Casa giapponese realizza un sistema di propulsione ibrido senza i metalli pesanti di cui Pechino controlla il mercato. Lo vedremo sul minivan Freed

. di Redazione
in Innovazione

Dalla Cina in arrivo le Solar, automobili alimentate a batterie con pannelli solari. Energia che entro l'anno verrà utilizzata anche da Toyota

. di Redazione
in Innovazione

L'intesa fra il fornitore italiano di energie e il produttore cinese di veicoli elettrici e batterie per soluzioni di trasporto pubblico a zero impatto ambientale

. di Alessandro Marchetti Tricamo
in Auto e Moto

Nuovi suv, espansione in Europa, Mediterraneo e America del Sud, connettività e tecnologia ibrida. La strategia del marchio spagnolo raccontata dal suo presidente

. di Yang Quian
in Auto e Moto

Il nuovo stabilimento dell'azienda americana si farà nella capitale finanziaria cinese. Nove miliardi di dollari l'investimento. Ma le città rivali in Cina non demordono

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Nuova concorrente per Tesla: si chiama Atieva e progetta auto di lusso a trazione elettrica da costruire negli States con investimenti asiatici

. di Redazione
in Smart mobility

La Smart condivisa è sbarcata nella città di Chongqing. A due mesi dal debutto, il servizio ha raggiunto 78 mila clienti e 40.000 noleggi

. di Redazione
in Innovazione

Il veicolo elettrico, capace di trasportare fino 1.200 passeggeri su rotaie alte 4 metri, cammina sopra il traffico. Sperimentazione a Pechino

. di Yang Quian
in Opinioni

Shanghai - La Cina è qualcosa di straordinario. E non lo dico perché qui sono nato e cresciuto, ma per l’infinita serie di stimoli di riflessioni. Auto compresa. Perché se in...

. di Yang Quian
in Innovazione

L'azienda di Cupertino ha annunciato di aver investito 1 miliardo di dollari nel ride sharing cinese Didi Chuxing. Tappa di avvicinamento verso l'auto della "Mela"

. di Francesco Paternò
in Innovazione

Ritratto del miliardario cinese che sull'e-commerce ha costruito la sua fortuna, automobile compresa. Davvero pensa ora al calcio e al Milan?

. di Francesco Paternò
in Auto e Moto

Il nuovo suv Levante, presentato al Salone cinese dell’auto, è il modello-chiave del Tridente per competere sui mercati del lusso e puntare al target 2018

. di Luca Bevagna
in Innovazione

La Casa tedesca ha presentato al Salone di Pechino una Q3 Connected Mobility che nasconde nel paraurti posteriore un longboard elettrico

. di Yang Quian
in Auto e Moto

Al Salone di Pechino i tedeschi mettono da parte per qualche ora i problemi del dieselgate e rilanciano la sfida elettrica in Cina, confidando anche nell'aiuto di Budd-e

. di Luca Bevagna
in Auto e Moto

La Casa giapponese ha presentato al Salone di Pechino la versione aggiornata della sua berlina: linee più marcate per aumentare la sportività e andare a caccia dei tedeschi

. di Luca Bevagna
in Auto e Moto

I francesi hanno presentato al Salone di Pechino la nuova generazione del loro suv grande. Da noi a inizio 2017. Ricco di contenuti, punta (anche) al mondo premium

. di Yang Quian
in Auto e Moto

Si è aperta la 14sima edizione del China Auto Show. Gran bagno di folla e un lungo elenco di novità nel segmento suv e crossover, amati anche a quelle latitudini

. di Yang Quian
in Opinioni

Vivo a Shanghai e da queste parti il motore elettrico è soprattutto riservato agli scooter con batterie rimovibili che si possono portare facilmente in casa per la ricarica. Di...

. di Redazione
in Auto e Moto

La Renegade sarà prodotta per il mercato locale nello stabilimento GAC - Fiat Chrysler Automobiles Co. a Guangzhou. A ottobre era già toccato alla Cherokee

. di Flavio Pompetti
in Auto e Moto

La nuova casa automobilistica californiana ha avviato la costruzione dell'impianto produttivo. Le risorse arrivano da "solito" miliardario cinese. Obiettivo, sfidare Tesla

. di Gian Carlo Minardi
in Opinioni

Sul circuito di Shangai il pilota olandese ne combina un'altra delle sue e fa fuori Vettel. Benissimo Ricciardo e la sua scuderia, terzo posto per Raikkonen