Il costruttore conferma il risultato del 2020 con 3.158.559 unità vendute contro i 3.081.590 del gruppo italo-francese. Seguono Renault-Nissan-Mitsubishi e Hyundai-Kia
A dicembre 2021 sono state vendute per la prima volta più auto a zero emissioni che vetture a gasolio: 176mila unità (1/5 del totale) contro 160mila esemplari
Lo scorso mese si sono contate 263.844 auto in meno. La crisi dei chip ha affossato la ripresa post-pandemia: da gennaio si sono perse 183.231 unità rispetto al 2020
Ad ottobre e per il terzo mese consecutivo il gruppo conquista il terzo posto per vendite in Europa. Il merito? Buona gestione della crisi dei chip e spinta sull'elettrificazione
Registrate 972.723 immatricolazioni contro le 1.300.103 dello stesso mese 2020. Grandi Paesi tutti in crisi. Positivo il cumulato da inizio 2021 (9.161.918 nuove auto) +6,9%
A giugno le immatricolazioni sono state 1.282.503. Dall'inizio dell'anno la crescita è del 27,1%, ma rispetto al 2019 mancano all'appello 1.941.288 unità
Rispetto ad aprile dell'anno scorso in lockdown, con 1.039.810 immatricolazioni l'incremento è a tre cifre. Ma paragonati a due anni fa, i numeri sono ancora in rosso
Lo scorso mese si sono contate 534.900 targhe in più rispetto a un anno fa, quando però i Paesi erano quasi tutti in lockdown. Nel trimestre la crescita è dello 0,9%
Nell'ultimo mese le immatricolazioni sono diminuite di 216mila unità. Dall'inizio dell'anno la flessione raggiunge il 23,1%. Male Fiat e Renault, contiene le perdite Jeep