Le due Case hanno presentato alla fiera IAA Transportation 2022 di Hannover un furgone a celle a combustibile, frutto di un'intesa siglata a marzo scorso
I due costruttori siglano un accordo con sei istituti coreani per sviluppare tecnologie innovative destinate all’esplorazione della superficie del nostro satellite
Secondo Reuters il costruttore sudcoreano prevede di costruire un nuovo stabilimento di produzione in Georgia, vicino agli impianti della azienda già esistenti
Il costruttore prevede entro il 2030 una spesa di circa 95,5 trilioni di won (79,21 miliardi di dollari) per sostenere la realizzazione di nuovi modelli in larga parte elettrici
Il gruppo sudcoreano conta di raggiungere nel 2022 l'ambizioso traguardo, mancato quest'anno a causa della pandemia di Covid-19 e della carenza di semiconduttori
Nei grandi mercati come la Cina, secondo gli esperti, il carburante verde avrà un ruolo fondamentale per la decarbonizzazione. Molti costruttori stanno investendo nel settore
Il costruttore ha coinvolto 15 grandi aziende del paese asiatico in un'organizzazione che intende promuovere diffusione e sviluppo dell’energia pulita, a partire dalla mobilità
Le nuove batterie offrono più autonomia, sicurezza e minori tempi di ricarica. Ormai quasi tutti i costruttori vi puntano per spingere il mercato delle elettriche
Il due costruttori credono che, al massimo entro il 2030, possano essere avviati dei servizi di aviotaxi nelle città per un mercato che nel 2050 varrà 9 trilioni di dollari
Il gruppo coreano avrebbe intenzione di dimezzare la sua gamma con motore tradizionale per liberare risorse e investimenti da dedicare allo sviluppo di elettriche
Il futuro dell'automobile della Mela rimane incerto, ma intanto l’azienda arricchisce la flotta di driverless in circolazione in California: ora sono 68
"Nulla è stato deciso", dicono a Seoul su una intesa tra i due gruppi per lo sviluppo congiunto di veicoli elettrici e a guida autonoma. Tonfo in Borsa per il costruttore...
Secondo un giornale di Seoul, l’accordo tra le due aziende che porterà alla nascita della nuova vettura elettrica e autonoma potrebbe essere siglato il 17 febbraio
L'infrastruttura per accogliere i velivoli volanti del costruttore verrà realizzata nell'ambito del progetto Air One sostenuto dal Future Flight Challenge del governo britannico