Il decreto sulla sperimentazione è al varo definitivo: detta regole e requisiti per la circolazione in ambito urbano di monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel
Quasi 600 mila euro per nuove zone di moderazione del traffico. Un progetto approvato in Giunta per aumentare la sicurezza di ciclisti e pedoni in quartieri storici della città
E' il primo comune della Puglia ad aver dato il via definitivo al Pums per un modello di mobilità ispirato a pedoni, bici, bus e tanta voglia di smart city
Ferragamo e Bulgari hanno scelto Jojob per incentivare i propri dipendenti ad andare e tornare dal lavoro a piedi o in bici: in soli 3 mesi, 1.800 viaggi a impatto zero
Dalla Regione 4 milioni di euro per nuovi percorsi della Ciclovia Adriatica: la litoranea per le bici, dal Friuli alla Puglia, inserita nella rete delle ciclabili nazionali
Cammini o pedali? Ricevi 10 centesimi a chilometro da spendere in biglietti per i bus. È l'inedita iniziativa lanciata dal Comune umbro per la mobilità dolce
Le due ruote a pedali diventano a tutti gli effetti un mezzo di trasporto. Un provvedimento ne promuove l'uso in città. Investiti 14,8 milioni per la sicurezza
Il progetto, realizzato a Casalmaggiore nel 2016, è una "best practice" in Italia e all'estero. Il prossimo obiettivo è la messa in sicurezza dei tragitti casa-scuola
Il Comune vuole rivoluzionare il modo di muoversi in città, garantendo pari diritti ad automobilisti, ciclisti e pedoni. Da giugno, stop alle auto fino a Euro 2
Da un'indagine del Comune sugli spostamenti casa-scuola emerge che la maggior parte dei genitori accompagna i figli in auto. Ma il 70% dei ragazzi preferisce le due ruote
Il capoluogo toscano presenta il Piano urbano della mobilità che prevede più bici, bus e car sharing per i tragitti brevi. Per l'AC locale manca però ancora qualcosa
Inizia da Montecitorio l'iter per l'approvazione di una rete di infrastrutture per favorire mobilità e turismo sostenibile, sfruttando le linee ferroviarie dismesse