Tra i cordoli di Vallelunga l'elettrica coreana sorprende per la spinta immediata e per la grande trazione. In attesa della versione ad alte prestazioni N
Tris di titoli per l'elettrica coreana durante la premiazione, svoltasi all'indomani del Salone di New York. Premiate anche Audi e-tron GT, Mercedes EQS e Toyota Yaris Cross
Abbiamo guidato l'elettrica coreana nella versione top. Linee originali, soluzioni inedite per gli interni, 306 cavalli e 430 km di autonomia. Ecco come va
Come va la versione top di gamma dell'elettrica coerana. Due motori per 306 cavalli, trazione integrale, 605 newtonmetri di coppia e 430 chilometri di autonomia
Design d'impatto e grandi doti di abitabilità interna (grazie a 3 metri di passo). L'elettrica coreana arriva in estate con prezzo di partenza da meno di 45mila euro
La Casa di Seul rende omaggio alla celebre berlina anni '70 grazie a un restomod elettrico svelato all'inaugurazione del nuovo Motorstudio di Busan, in Corea del Sud
Il costruttore coreano e la piattaforma tv Discovery presentano i tre documentari "A Better Way" per avvicinare il pubblico alla mobilità "green". Protagonista l'avventuriere...
E' la prima sulla nuova piattaforma del E-Gmp del gruppo. Tre potenze (225, 173 o 125 kW), due pacchi batterie (72,6 o 58 kWh) e fino a 480 km di autonomia
L'elettrificazione agevola l'offerta della trazione integrale. Via i collegamenti meccanici, si installa un motore per ciascun asse. Ecco i debutti del primo semestre 2021
Suv, crossover, shooting brake e perfino ammiraglie, tutte elettrificate. Ecco quali sono le principali novità per la prima metà dell'anno appena iniziato
E' l'elettrica di nuova generazione della Casa. L'auto, un crossover medio, è la prima a sfruttare la piattaforma E-GMP. Debutto previsto per l'estate del 2021