Il Campidoglio ha approvato l'accordo siglato col ministero Infrastrutture e trasporti sul Grande raccordo anulare delle bici: 45 chilometri di piste ciclabili
Velocità limitata su tutto il territorio, dorsali ciclabili da e per il centro, mezzi pubblici rafforzati, parcheggi di scambio in periferia: così il Comune emiliano prepara la...
Pubblicato il bando del ministero Ambiente per il progetto PriMus: finanziamenti alle città con più di 50mila abitanti per piste ciclabili, sharing mobility e mobility manager
Nuovi autobus, ciclabili e zone 30: quest'anno sarà rivoluzione mobilità, promette il Campidoglio, per varare tra due anni un pedaggio d'ingresso in città
Al via il progetto Pesos che ha ottenuto il cofinanziamento del Governo. Prevede molti interventi per la ciclabilità e il primo corso per mobility manager d'azienda
Al centro del programma del ministro dell'Ambiente, lotta a traffico e smog: stop ai diesel e benzina, incentivi per l'auto elettrica, più ciclabili e ferrovie
Una Capitale a misura di ciclista: rastrelliere alle fermate della metro e all'università e, dal prossimo anno, 20 "Bike park" nelle stazioni del trasporto pubblico
Dalla Regione 4 milioni di euro per nuovi percorsi della Ciclovia Adriatica: la litoranea per le bici, dal Friuli alla Puglia, inserita nella rete delle ciclabili nazionali
Via a una rete integrata di otto piste ciclabili in tutta la città, connesse ai mezzi pubblici e dotate di fermate e segnaletica sulla durata dei percorsi
Il progetto del Comune per rendere sostenibili gli spostamenti casa-lavoro sarà finanziato dal governo: rete ciclabile, incentivi e un nuovo sistema di bus
Le due ruote a pedali diventano a tutti gli effetti un mezzo di trasporto. Un provvedimento ne promuove l'uso in città. Investiti 14,8 milioni per la sicurezza
La giunta Raggi prevede nella legge di bilancio importanti risorse per i trasporti nel prossimo triennio: metropolitane, Grab, piste per le bici, bus, tram e filovie
Il Comune toscano è la prima città elettrica d'Italia, dispone di una rete di ciclabili centro-periferia e guida un progetto europeo per il trasporto merci condiviso
Fondi europei alla Regione destinati alla mobilità dei 4 capoluoghi per 43 bus elettrici, 60 colonnine, trasporto "intelligente" e pista ciclabile a Pescara
Con la gara d'appalto, la ciclovia più lunga d'Italia si avvia a diventare realtà: 679 chilometri di pista, attraverso 4 regioni, 12 province e 121 comuni
Con cinque bandierine gialle, la città estense è stata promossa, a pieni voti, comune più ciclabile d'Italia nella classifica Fiab. Secondo posto per Fano e Parma
Il Comune piemontese elegge le due ruote modello ideale per gli spostamenti in città: nuovo sistema di ciclabili sull'intero territorio e rilancio del bike sharing
Il capoluogo lombardo rientra nel tracciato della ciclovia Venezia-Torino, la più più lunga d'Italia. La nuova tratta arriverà in Darsena e si integrerà alla rete urbana
Più piste ciclabili, stazioni di bike sharing e treni per i pendolari: la città lombarda si prepara a diventare sempre più a misura d'uomo, dove c'è spazio per tutti
Con i fondi per i progetti di fattibilità, il ministro Infrastrutture e trasporti dà il via alle prime grandi ciclabili del Paese. Fiab: ora anche nuove regole sulla mobilità
Rapporto Legambiente sull'economia della bicicletta: crescono fatturato e chilometri di piste, ma non il numero di ciclisti. Bolzano e Pesaro le più bike-friendly
Sui media e in rete circolano vere e proprie "bufale" sulla mobilità ciclabile. Cycling embassy of Great Britain ne ha pubblicate 29, con tanto di smentite
Inizia da Montecitorio l'iter per l'approvazione di una rete di infrastrutture per favorire mobilità e turismo sostenibile, sfruttando le linee ferroviarie dismesse
Sarà inaugurata nel 2017, per il 150esimo compleanno del Paese: 24 mila chilometri di pista ininterrotta, dall'Atlantico al Pacifico, tra città, fattorie, laghi e montagne