La Casa costruirà nel suo impianto più antico l'unità progettata con la startup Yasa, limitando così il taglio di posti di lavoro dopo lo stop alla produzione del 6 cilindri diesel...
Il costruttore tedesco sta concentrando sempre più risorse in Cina per aumentare le capacità di ricerca e progettazione. Un nuovo Tech Center a Pechino
Il costruttore della Stella si separa in due entità autonome, una per le vetture (dove confluiranno anche Smart, Maybach e AMG), e una per i veicoli commerciali, che si quoterà in...
Per Markus Schäfer, direttore operativo del marchio di Stoccarda, l’idea di una roadster a batteria è "una sfida ingegneristica". Incertezza anche sulle station wagon
Tema comune allo IAA è la preoccupazione per la crisi dei semiconduttori, che pone l'industria davanti a nuove incognite. Per alcuni ceo potrebbe protrarsi fino al 2023
La Concept #1 anticipa il primo modello della "nuova vita" del brand. Lunga 4,29 metri, è disegnata in Germania e realizzata in Cina con tecnologia di Geely
Il costruttore è intenzionato a proporre entro la fine del decennio, dove le condizioni di mercato lo consentiranno, una gamma di soli veicoli a batteria
Secondo il ceo del gruppo tedesco "non bisogna fermare troppo presto la produzione di motori a combustione interna". Quando e come dovrà deciderlo il pubblico
In esclusiva le prime immagini del concept del nuovo modello che Daimler e Geely mostreranno in anteprima all'IAA di Monaco in settembre. Ecco tutti i dettagli
I vertici della Casa giapponese hanno annunciato la decisione assicurando che la partnership con il gruppo tedesco non sarà influenzata dalla vendita delle azioni
Un enorme giacimento dell’elemento chiave per le batterie delle elettriche, scoperto nella Foresta Nera in Germania. Potrebbe fornire materiale per 400 milioni di vetture
“Abbiamo un’ampia gamma di veicoli a zero emissioni, dalle citycar ai camion. Non è abbastanza per noi. Vogliamo crescere ancora", dice il ceo Ola Källenius
E' un programma di condivisione dati cui partecipano giganti come Bmw, Daimler, Bosch e Deutsche Telekom. Obiettivo: garantire al migliore prezzo l'approvvigionamento di componenti
Entro la fine dell'anno Mercedes-Benz Cars&Van e Daimler Trucks&Buses saranno indipendenti e quotate in borsa. La mossa del ceo Källenius per accrescere valore
Secondo Reuters, i due costruttori potrebbero sfruttare la partnership stretta nel 2010 per realizzare insieme almeno un furgone adatto all'impiego urbano
Il costruttore punta alla leadership nel settore delle auto a batteria e promette il lancio di 6 nuovi modelli a zero emissioni entro il 2022, prodotti in 6 siti nel mondo
Il consiglio di amministrazione del gruppo ha approvato il piano strategico 2021-25. La maggior parte dei fondi è destinata a Mercedes-Benz. Focus su elettrificazione e...
Il Gruppo tedesco svilupperà assieme al partner cinese, che detiene la maggioranza del suo pacchetto azionario, delle unità ibride a benzina modulari prodotte anche in Europa
Lo ha dichiarato Kallenius, ceo del gruppo tedesco: tra 5 anni la società sarà dedicata soprattutto ai servizi di mobilità, alle auto a batteria e autonome, riducendo anche...
La joint venture tra i due colossi automobilistici tedeschi nei servizi di mobilità condivisa potrebbe essere ai titoli di coda. Si valutano nuovi investitori, tra cui Uber, o...
Rene Reif va a dirigere la gigafactory che sta nascendo vicino a Berlino. I sindacati tedeschi protestano: gli americani assumono ma non vogliono l'IG Metall in fabbrica
La divisione del gruppo tedesco finanzia la start up specializzata nella guida autonoma per accelerare lo sviluppo del software da implementare sui propri mezzi pesanti
Entro il 2023 il gruppo tedesco acquisterà nuove quote azionarie della Casa inglese, cui sarà dato accesso alla tecnologia Mercedes per i motori ibridi ed elettrici
Il costruttore lavora a una architettura esclusivamente pensata per le auto ad alte prestazioni e zero emissioni per mantenere i target di CO2 e competere con Audi e Porsche
Secondo la rivista tedesca Manager Magazin, il colosso Usa di taxi privati vorrebbe acquistare la società europea di nuova mobilità di proprietà dei due gruppi
È l'appello lanciato a Reuters dal presidente del consiglio aziendale generale del gruppo tedesco: "È necessario per aumentare la domanda di auto a batteria"
Settima generazione per l'ammiraglia del marchio tedesco, sempre più avanzata e anche ibrida plug-in nel 2021. Nuova versione del sistema infotainment Mbux
Il ceo di Nvidia, la società Usa leader nella produzione del cervello delle auto autonome, si motiva cosi ogni mattina: "Tra un mese falliremo". Anche se va al top e vola in Borsa
Il colosso di e-commerce di Jeff Bezos ordina 1.200 eSprinter e 600 eVito per le consegne in tutta Europa. Obiettivo: l'intera flotta a batteria entro il 2040
Il gruppo tedesco ha avuto, causa pandemia, consegne in rosso da aprile a giugno 2020 del 34%, fermandosi a 541.800 unità. Fatturato a -29% (30,2 miliardi)
È quanto dichiarato dall'amministratore delegato del gruppo tedesco durante un dibattito con i rappresentanti sindacali di IG Metall. Migliaia di posti di lavoro a rischio
Il brand ora fa capo a una joint venture tra Daimler e Geely. Gamma 100% elettrica prodotta in Cina su un pianale inedito. Nel 2022 arriverà anche un suv compatto
Secondo la Reuters il magnate cinese ha dichiarato di voler approfondire la collaborazione tra la sua holding e il gruppo tedesco di cui detiene già il 9,69%
I fornitori, alcuni dei quali a rischio fallimento, chiedono di più e mettono pressione sui margini dei costruttori, ammonisce Stefan Sommer, membro del cda Volkswagen
Il 27 aprile 1901 prendeva il via l'evento organizzato dall'AC Torino e il Corriere della Sera per promuovere l'auto e invitare all'acquisto i pochi che potevano permettersela
Gli effetti del coronavirus sui risultati finanziari gennaio - marzo delle Case auto : l'Ebit Daimler cala del 78%, il fatturato Renault del 19,2% e i profitti Hyundai del 44%
Il 5 maggio vertice con Angela Merkel. "Servono per aiutare l'economia e anche per accelerare la transizione a tecnologie più rispettose dell'ambiente", dice il ceo di Bmw
Niente fusioni all'orizzonte per far fronte agli effetti della pandemia Coronavirus, dice il numero uno Oliver Zipse. Ma sì a una politica di alleanze industriali
La gamma sarà rivista per ridurre i costi e salvare margini e profitti. Dopo lo stop alla Classe X è probabile l'addio al V12 oltre che a Classe S (cabrio e coupé) e Classe B
Mercedes da record, ma il gruppo riduce i profitti del 64%. Propone un taglio di due terzi del dividendo, cancella alcuni modelli, pianifica meno posti di lavoro e spinge...
Alla vigilia della conferenza di bilancio, il quotidiano Handelsblatt anticipa la decisione di ridurre più posti di lavoro - fino a 15mila - e investimenti su progetti in perdita
Daimler avrebbe dimezzato gli obiettivi di produzione fissati per il 2020 della sua 100% elettrica: da 60mila a 30mila unità a causa della carenza nella fornitura degli...
Le campagne di richiamo e i procedimenti giudiziari legati alle questioni delle emissioni dei motori diesel potrebbero comportare per la Casa tedesca spese supplementari fino a 1,5...
Il colosso tedesco mira ad acquisire il 75% della joint venture con il gruppo cinese Baic che nei giorni scorsi ha perseguito un accordo per acquistare il 10% della casa di...
Baic, alleato nella Repubblica popolare del gruppo tedesco, punta al 10% delle azioni per superare Geely (al 9,69%). In ballo un posto nel consiglio di sorveglianza
Audi, Bmw e Daimler hanno varato piani per ridurre i costi. Preoccupano le incertezze sul futuro e l'incapacità di prevedere le spese necessarie per l'elettrificazione
BAIC mira ad aumentare le quote del gruppo tedesco. Nell'azionariato c'è anche un'altra cinese: Geely, che al non sembra però opporsi alla rivale. Almeno finora
L'organo antitrust di Berlino chiede 100 milioni di euro a Volkswagen, Bmw e Daimler. Dal 2004 al 2016 si sarebbero accordati coi produttori per ottenere vantaggi sul prezzo
La joint venture fra Bmw, Daimler, Ford e Volkswagen avvia l'espansione in Alto Adige della rete di colonnine più rapide: meno di 20 minuti per il pieno d'energia
Il costruttore di Pechino, partner di Daimler nella Repubblica Popolare per i mezzi commerciali, lancerà entro il 2025 nel mercato locale 200mila nuovi veicoili elettrici, ibridi e...
L'esigenza di produrre veicoli ibridi e a batteria per soddisfare le nuove normative sulle emissioni ha spinto il costruttore tedesco a ridurre le spese per il personale di...
Il gruppo tedesco pianifica una riduzione dei costi anche per compensare i massicci investimenti sulla mobilità del futuro tra batterie, guida autonoma ed emissioni
Alexander Mankowsky, art director presso la Daimler, ha affermato - all'Herald Design Forum 2019 di Seoul - che anche le autonome devono imparare a comunicare
Debutto al Salone di Francoforte (12/22 settembre) per la rinnovata gamma di fortwo e forfour ormai solo a batteria. Nuova estetica e ancora più tecnologia
E' passato un decennio da quando le prime smart in condivisione hanno preso servizio in Germania. La società di Daimler (ora con Bmw) vanta oggi più di 1 milione di clienti
A Fellbach, vicino Stoccarda, c'è il centro di restauro delle auto storiche della Stella, destinate a musei, eventi dedicati o alla vendita. Ecco cosa abbiamo visto
La prima auto a batteria della Stella si conferma piacevole da guidare e soprattutto intelligente. Con un'autonomia di 440 chilometri non teme i lunghi tragitti. Da 76.839 euro
Il costruttore e l'azienda tecnologica hanno ottenuto l'approvazione dalle autorità competenti della Baden-Württemberg per il servizio di guida autonoma
Baic ha acquistato il 5% del gruppo tedesco che ora, con il 9,69% di Geely, è per il 14,69% (quasi 9 miliardi di euro) della Repubblica popolare. Obiettivi batterie e auto...
Il presidente e ceo del marchio bavarese ha annunciato che non correrà per un secondo mandato. Il successore dovrebbe essere indicato dopo il 18 luglio
Il ceo di Daimler è andato in pensione e i rivali gli rendono omaggio con un breve filmato ironico: l'ex numero uno di Stoccarda è ora libero di guidare una bavarese
Secondo fonti citate da Reuters il costruttore cinese starebbe pensando all'acquisizione di azioni del gruppo tedesco per un valore di 3 miliardi di euro
I consumatori vogliono ritrovare in auto la stessa assistente vocale che hanno a casa. E' il caso del dispositivo di Amazon. C’è spazio anche per i costruttori?
Bmw, Daimler e Volkswagen preparano una lettera per Berlino: servono investimenti miliardari per avere 8 milioni e mezzo di colonnine nel 2030. E non solo
La politica espansionistica del colosso industriale lo ha portato - dal 2010 - a espandersi nel Vecchio continente. Da Volvo, ai taxi di Londra, dalla Lotus alla Smart
La Commissione europea accusa i costruttori tedeschi di aver fatto cartello contro lo sviluppo di tecnologie per abbattere le emissioni. Rischiano grossi sanzioni
I costruttori annunciano una cooperazione strategica con al centro il marchio delle city car. Dal 2022 una nuova versione 100% elettrica verrà prodotta in Cina
Nuove indiscrezioni sulla vicenda: secondo il Financial Times i tedeschi sarebbero intenzionati a vendere il 50% del marchio ai cinesi, già proprietari di Volvo e Lotus
Secondo Handelsblatt il nuovo ceo del gruppo di Stoccarda Ola Kallenius potrebbe disfarsi del marchio delle city car, dal 1998 in perdita cronica. Geely e Bmw interessate
Le due Case avrebbero raggiunto un accordo per lo sviluppo di nuove piattaforme per le auto a batteria. L'intesa porterebbe a un risparmio di 7 miliardi di euro a testa
Il marchio svizzero lancia un'altra concept elettrica che si affianca alla roadster del ventennale presentata a Parigi 2018. Il dettaglio in più: la capote in tela
Il benzina 1.3 Tce da 130 e 150 cavalli, sviluppato in collaborazione con Daimler, debutta sul crossover straniero più venduto in Italia. Prezzo da 21.300 euro
Dopo il car sharing, i due costruttori ufficializzano un'alleanza anche per lo sviluppo di tecnologie per le auto robot. In arrivo una nuova architettura modulare congiunta
I due costruttori tedeschi uniscono le forze e corrono verso un'offerta unica per car sharing, colonnine, servizi multimodali, ride hailing e parcheggi
Secondo il quotidiano tedesco Handesblatt le due Case tedesche potrebbero unire le forze per ridurre i costi di sviluppo dei nuovi modelli e della guida autonoma
Al Ces di Las Vegas Ola Källineus, futuro ceo di Daimler, ha fatto sapere di essere "pronto al dialogo" per condividere investimenti dedicati alla mobilità del futuro
In Italia l'Antitrust accusa diversi costruttori di aver operato in "cartello" fra il 2003 e il 2017. Senza vera concorrenza e dunque a danno dei consumatori
Il suv francese cambia leggermente look, aggiorna il sistema infotainment e le motorizzazioni: esordio per nuovi benzina e diesel. Prezzi da 21.350 euro
Il ceo Dieter Zetsche non esclude in un'intervista al quotidiano polacco Rzeczpospolita possibili ulteriori accordi con il costruttore di Palo Alto. Da Stoccarda frenano
L'investimento permetterà alla stabilimento di Daimler in Alabama di produrre le batterie e la componentistica per le vetture "full electric" del marchio
Il ceo del gruppo tedesco lascerà la sua posizione a partire da maggio del 2019. A succedergli il manager svedese, oggi responsabile dell'area sviluppo
Il costruttore tedesco, grazie a una partnership con Beijing Electric Vehicle, intende produrre le piccole cittadine a batteria direttamente nel paese asiatico
La casa bavarese investirà un miliardo di euro per la costruzione di uno stabilimento a Debrecen che darà lavoro a 1.000 persone e produrrà 150.000 veicoli l'anno
Il gruppo tedesco cambia la propria struttura organizzativa: Mercedes-Benz, Mobility e Truck, le unità ora giuridicamente indipendenti secondo la strategia "Project Future"
Nella città di Mercedes e Porsche le restrizioni sui motori a gasolio, in vigore nel 2019, non riguarderanno le auto omologate dal 2009 al 2015. Ecologisti furiosi
Nelle schermaglie tra Usa e Cina le Case con base in Germania rischiano di subire gravi perdite. I titoli a Francoforte sono in ribasso. Daimler scesa del -3,3%
La tecnologia driverless potrebbe mettere a rischio milioni di posti di lavoro nel trasporto pubblico e privato. Le aziende si mobilitano per evitare la crisi
Attraverso l'ambasciatore di Berlino a Washington, Daimler offre a Trump un patto per cancellare tutte le tariffe sull'esportazioni tra l'America e l'Europa
Secondo indiscrezioni raccolte da Reuters, il gruppo tedesco potrebbe fornire propulsori agli svedesi di proprietà Geely e acquistare anche delle azioni
Il ceo tedesco Zetsche conferma: a breve nuovi incontri con gli investitori cinesi. Sul piatto la collaborazione nel segmento a batteria sia in Europa che in Cina
Nel corso degli ultimi 12 mesi il gruppo cinese del magnate Li Shufu ha raddoppiato gli utili a 1,7 miliardi di dollari e accresciuto le vendite del 27%
Daimler dedica ai suoi clienti interessati al noleggio, il servizio Me Flexperience. L'utente può affittare via smartphone fino a 12 veicoli in un anno
Geely starebbe rastrellando azioni del colosso tedesco per diventarne il maggior investitore, anche se resterà sotto il 10%. Affare da 7,5 miliardi di euro
La city car di Daimler compie 20 anni. Ha conquistato oltre 2 milioni di clienti nel mondo, dei quali 500 mila in italia, grazie anche alle serie speciali
Il responsabile per la sostenibilità e la comunicazione del gruppo tedesco Thomas Steg si sarebbe assunto la responsabilità degli esperimenti su scimmie e persone
In America il tradizionale mezzo che porta a lezione gli studenti si rinnova. La casa tedesca presenta Jouley, 81 posti a sedere e 160 chilometri di autonomia a zero emissioni
Una rete continentale di 400 stazioni per il rifornimento di veicoli elettrici in 5 anni. Accordo tra i colossi tedeschi Bmw, Daimler, Volkswagen più Ford
Il gruppo tedesco ha deciso di separare le divisioni auto, bus e trucks e financial. L'operazione sarà conclusa nel 2019. Obiettivo, essere pronti al cambiamento
L'app della Daimler per le auto bianche continua ad espandersi e nel frattempo un aiuto arriva dalla riduzione dei costi della telefonia mobile all'estero
L'industria automobilistica in Germania è di nuovo nella bufera: stavolta a sollevare dubbi è la possibilità di accordi segreti a danno di concorrenti e consumatori
Il governo Merkel investe su un nuovo sito industriale vicino Berlino del gruppo tedesco per stoccare l'energia necessaria alle batterie di veicoli elettrici
Le due aziende svilupperanno insieme un sistema per veicoli urbani totalmente senza guidatore. Sarà pronto nel 2020 e impiegato a partire dall'auto condivisa
Le industrie tradizionali potrebbero aggiudicarsi la sfida contro i rampanti della Silicon Valley: secondo una ricerca, saranno loro ad arrivare per prime alla guida autonoma
Il gruppo tedesco incrementa fatturato ma perde qualcosa in termini di margini operativi. Dividendo immutato. Bene le auto con la conquista del primato nel mercato premium
La classifica annuale degli analisti di Boston Consulting Group delle 50 aziende più innovative al mondo. Il marchio di Musk al terzo posto, il colosso jap all’ottavo
Daimler e Bmw sarebbero pronte a fondere i loro servizi di car sharing: dall'accordo nascerebbe un colosso più competitivo nei confronti di Uber e Lyft
Nel mese le immatricolazioni sono stabili, la crescita da inizio anno è però del 7,2%. In evidenza il gruppo di Sergio Marchionne e Mercedes, pronta ormai al sorpasso su Audi
Un libro per l'infanzia racconta la vita di Carla, una simpatica vettura autonoma utile e pulita. Una favola che spiega ai piccoli il mondo in cui vivranno da adulti
Cambio di strategia, secondo Handelsblatt: auto a batteria a fianco di un modello tradizionale, dalla Serie 3 alla X4 alle Mini, per fronteggiare la concorrenza Tesla