Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 19:41

. di Redazione
in Paese

La giunta capitolina conferma d’ufficio la validità delle autorizzazioni per la mobilità - comprese quelle per la Ztl - fino al 29 giugno 2022

. di Redazione
in Paese

Il Campidoglio approva il piano mobilità per le feste: varchi accesi nei week end dalle 6.30 alle 18 fino al 9 gennaio. Rafforzato il servizio pubblico

. di Marina Fanara
in Paese

Grazie a un accordo Stato-Regioni-Enti locali i portatori di handicap potranno accedere nelle ztl e negli stalli riservati anche in un Comune diverso da quello di residenza

. di Redazione
in Paese

La sindaco Raggi firma l'ordinanza che proroga lo spegnimento dei varchi nel centro storico della Capitale fino a metà del prossimo mese

. di Redazione
in Paese

Lo ha stabilito il Comune dopo il nuovo decreto anti Covid-19. Tra le misure in vigore dal 5 novembre anche una proroga dei pass disabili e dei permessi per le preferenziali

. di Marina Fanara
in Paese

Il Comune vara un piano di incentivi per l'acquisto di veicoli e biciclette a batteria, utilizzando anche i fondi europei per la ricostruzione

. di Marina Fanara
in Paese

Dopo oltre 5 mesi di stop causa Covid-19, da lunedì 31 agosto si riaccendono le telecamere delle zone a traffico limitato in centro e a Trastevere

. di Marina Fanara
in Paese

Lo ha stabilito il ministero dell'Interno: le telecamere per il controllo degli ingressi possono accertare anche la regolarità della copertura assicurativa, ma solo sui veicoli non...

. di Marina Fanara
in Paese

Al via la sperimentazione con Fca di un sistema di infomobilità integrato al veicolo che permette alle ibride di entrare nelle aree a transito limitato passando automaticamente al...

. di Marina Fanara
in 15 secondi

Lo ha deciso con un'ordinanza il sindaco Giuseppe Sala: per entrare in Area C non si paga, Area B disattivata, niente ticket per la sosta e pass disabili prorogati di 4 mesi

. di Redazione
in Paese

Effetto coronavirus: il Comune disattiva i varchi da oggi 11 marzo al 3 aprile nel Tridente, Centro storico e a Trastevere. Restano le restrizioni notturne al transito in vigore...

. di Marina Fanara
in Paese

Emergenza coronavirus: la Capitale decide l'apertura anticipata al primo pomeriggio nelle aree a transito limitato Tridente e Centro storico

. di Marina Fanara
in Paese

Bocciato dal tribunale amministrativo il ricorso degli imprenditori locali, contrari alla decisione del Comune di estendere i divieti già attivi in centro anche alle notti dei fine...

. di Linda Capecci
in Paese

Dal 4 novembre nella Capitale la progressiva limitazione dei veicoli più inquinanti si allarga all'interno dell'anello ferroviario: entro il 2024 fuori i veicoli a gasolio dal...

. di Marina Fanara
in Paese

Dal prossimo 1° ottobre scatta il nuovo divieto. Si fermano anche moto e scooter a gasolio fino a Euro 1. Niente più deroghe per medici, militari e pendolari

. di Marina Fanara
in Paese

Dopo la pausa d'estate tornano in funzione i divieti nella ztl A1 Tridente: stop alla circolazione per tutti i veicoli, scooter compresi

. di Marina Fanara
in Home Page

Dal prossimo 1° gennaio, al via la nuova ztl ambientale (i veicoli inquinanti non potranno più entrare). Cambiano anche i criteri per la sosta e partono i bonus mobilità

. di Marina Fanara
in Paese

Nei cartelli che indicano la zona a traffico limitato non verrà più scritto "varco attivo": secondo il ministero Infrastrutture e trasporti la dicitura è fuorviante

. di Marina Fanara
in Paese

Via libera dalla Giunta al divieto dal prossimo novembre dei gasolio Euro 3 nell'Anello ferroviario. Nel frattempo, si attivano i varchi nel Tridente con lo stop anche a moto e...

. di Marina Fanara
in Paese

Nasce la ztl ambientale: dal 2020, entrano in vigore i divieti di circolazione e sosta anche per le auto inquinanti dei residenti. In cambio, bonus mobilità fino a 1.000 euro...

. di Marina Fanara
in Paese

Autovelox intelligenti presto in dotazione agli agenti di Polizia Llocale: serviranno anche per sanzionare la sosta selvaggia, davanti ai cassonetti o alla fermata dei bus

. di Marina Fanara
in Paese

Il ministero Infrastrutture e trasporti chiarisce: nei centri storici solo auto a batteria e nelle aree pedonali divieto assoluto a tutti i veicoli, a due e quattro ruote

. di Marina Fanara
in Paese

L'ipotesi del Comune è un ticket che comprenda ingresso e parcheggio in Ztl. L'obiettivo è ridurre il traffico di auto in transito per attraversare la città

. di Marina Fanara
in Paese

Prima domenica senz'auto il 17 settembre per il capoluogo piemontese, che rientra nel patto delle città padane per affrontare in comune l'emergenza inquinamento

. di Marina Fanara
in Smart mobility

Il capoluogo piemontese partecipa a Solez, programma europeo per individuare buone pratiche di mobilità grazie alle tecnologie intelligenti

. di Marina Fanara
in Paese

La ztl di Milano resterà spenta dal 14 al 20 agosto. Dallo scorso febbraio, con i nuovi divieti, i veicoli nella Cerchia dei Bastioni sono calati del 7%

. di Marina Fanara
in Paese

Pass gratuiti e ingresso illimitato per i veicoli a batteria. Sconto del 50% per ibride e bifuel. L'assessore Lapietra: "Presto altri benefit alle auto pulite"

. di Redazione
in Paese

Dal 1° giugno prossimo, dal giovedì al sabato pomeriggio, divieto ininterrotto alle auto in centro. Un provvedimento contro i disagi della movida estiva

. di Marina Fanara
in Paese

Sms o Lottomatica per pagare l'ingresso in area C. Da febbraio il comune chiede il ticket anche ai veicoli a gpl e metano, stop ai diesel Euro 4

. di Marina Fanara
in Paese

Stop agli ingressi liberi per le auto a gas nella Ztl milanese. Lo ha stabilito il Comune a causa dei lavori della nuova metro. Il consorzio Ecogas è contrario

. di Marina Fanara
in Paese

I posti auto per compensare la pedonalizzazione in centro sollevano polemiche per le tariffe. La Giunta difende il suo programma di mobilità "smart"

. di Marina Fanara
in Paese

Nel Piano urbano della città toscana più parcheggi, piste ciclabili, Ztl e Zone 30, per garantire ad automobilisti, pedoni e ciclisti lo stesso diritto alla mobilità