Dopo il dato positivo di agosto, anche a settembre crescono nel nostro Pase le immatricolazioni (+5,4%). Il cumulato rimane pero ancora in negativo (-16,3%).
Per il presidente dell'associazione di categoria, la decisione del governo è “una concreta spinta verso la transizione ecologica del parco circolante nel nostro Paese”
Atteso l'annuncio del governo: per i veicoli fino a 40mila euro si scende da 6mila a 4.500 euro a inizio 2023 e poi a 3mila a fine anno. Stop per le ibride
Per l’amministrazione fiscale statale, l'incentivo della riduzione delle imposte sui mezzi meno inquinanti ha aiutato il mercato. Risparmiato l'equivalente di 1 miliardo di euro
Il governo ha comunicato che sono terminati gli incentivi per le vetture elettrificate e a basse emissioni (61-135 g/km). Disponibili ancora quelli per le elettriche e le plug-in
Nonostante abbia trasferito lì la sua industria, le auto di Elon Musk non figurano nell’elenco di quelle che usufruiscono degli aiuti statali all'acquisto. Il nodo concessionari
Secondo il quotidiano Handesblatt il ministro dei trasporti Volker Wissing vorrebbe portare a 10.800 euro i sussidi per le vetture elettriche che ne costano fino a 40mila
Raggiunta un'intesa per sostenere le vendite fino a tutto il 2024. Cala il contributo per le elettriche che scende da 6mila a 5mila euro. Incluse nel provvedimento anche le due...
Per il vice ministro dello Sviluppo economico “è questione di ore o al massimo di giorni”. “Tutto fatto per la Gigafactory a Termoli, manca solo l'ufficialità"
Per il presidente della associazione dei concessionari, De Stefani Cosentino, non va ridotta la soglia di accesso per i contributi. Si ad aiuti per i veicoli commerciali
Il Consiglio dei ministri approva la creazione di un fondo per sostenere il settore. Tornano anche gli incentivi all'acquisto di vetture "ecocompatibili", non solo elettriche
Il ministro dello Sviluppo economico: l'esecutivo ha messo a punto un piano pluriennale da un 1 miliardo all'anno per sostenere il comparto. Comprende anche il ritorno degli...
Il ministro apre alla possibilità di aiuti in arrivo per il settore auto in crisi. Individuate 101 aziende "a rischio" a causa della transizione e 40 eccellenze
Il ceo alla stampa europea: "L'elettrificazione nell'Unione è scelta politica e non industriale". Per la gigafactory di Termoli "stiamo ancora trattando"
La Provincia alto altesina ha varato gli incentivi per il 2022 per l'acquisto di veicoli a batteria (2mila euro) o plug in (1000) sia per privati che per aziende
Secondo le autorità di Pechino, i dati di vendita per il 2021 confermerebbero che il supporto all’acquisto di veicoli elettrici e ibridi non sarebbe più necessario
“Il settore automotive è scomparso dalla Legge di Bilancio”. Per il rappresentante dei concessionari, i ristori da 150 milioni di euro “non sono adeguati alle necessità”
Negli Usa organizzazioni ambientaliste e rappresentanti dei lavoratori auto lavorano insieme per difendere contemporaneamente i diritti in fabbrica e il pianeta
Gli aiuti di Tokyo per l'acquisto di un’elettrica supereranno i 6mila euro. Stanziati, per l’anno fiscale 2021 fondi equivalenti a oltre 290 milioni in valuta europea
Dal 28 settembre a disposizione 40 milioni di euro in contributi sulle vetture di seconda mano Euro 6. Il vice ministro Pichetto: “Un passo nella direzione giusta”
Annuncio del Mise: a disposizione 40 milioni di euro per le vetture di seconda mano almeno euro 6. Contributi da 750 fino a 2mila euro. Via dal 28 settembre
La proposta dei parlamentari dem favorisce le auto a batteria costruite in nord America in stabilimenti sindacalizzati: 12.500 dollari di credito d’imposta contro 7.500
Le risorse a disposizione per l'acquisto di elettriche e ibride plug-in sono già terminate. Motus-E chiede al governo di rifinanziare la misura entro l'anno
A luglio mild e full hybrid hanno superato le vendite di auto a benzina. Un trend che si conferma anche nel cumulato da inizio anno (considerando anche le plug-in)
Dal 2020 l'obbligo della tassa sulle auto a noleggio è passato al cliente. Critica l'Aniasa, anche sulle differenze da regione a regione per quanto riguarda le esenzioni
Boom di richieste, in soli tre giorni i 16 milioni stabiliti dalla Regione per il 2021 sono stati tutti prenotati. Oltre la metà delle prenotazioni riguarda modelli a zero...
Per il biennio 2021/2022, la Regione ha presentato nuovi fondi per incentivare l'acquisto di vetture a batteria e l’installazione di ulteriori colonnine di ricarica
Da oggi, 18 gennaio 2021, i concessionari possono accedere sulla piattaforma del Mise per i contributi della categoria M1, oltre che per la L. In arrivo anche per i veicoli...
Lo prevede un emendamento alla Manovra del leghista Riccardo Molinari. Incentivi – per 300 milioni di euro l’anno per il 2021 e il 2022 – anche per le imprese che acquistino...
Il governo pronto a investire un altro miliardo di euro per sostenere il mercato a batteria. Stop ai benefici per le ibride dal 2022, via a una banca dati per le vetture connesse
Le associazioni dei costruttori e dei concessionari chiedono al governo il rinnovo dei fondi per la rottamazione nel testo di conversione del “Decreto Agosto”: “Scelta...
La Regione vara propri aiuti all'acquisto per il rinnovo del parco circolante: da 2.500 euro per una benzina Euro 6 ai 10mila per un'elettrica pura, da sommare agli ecobonus dello...
Nei primi quattro giorni del mese utilizzati 16 dei 50 milioni stabiliti dal decreto Rilancio. Il governo si prepara in settimana a rifinanziare con altri 500 milioni
Scattano gli sconti stabiliti dalla legge di conversione del decreto Rilancio: saranno validi fino al 31 dicembre prossimo e comprendono anche le Euro 6
Voto di fiducia sul decreto Rilancio che contiene il provvedimento, il 14 luglio a palazzo Madama. 3.500 euro (con rottamazione) per una Euro 6. Per le elettrificate si arriva a...
In Italia il costruttore dà un bonus rottamazione più altri vantaggi a chi acquista dall’1 al 31 luglio una vettura nuova del marchio. Aspettando gli aiuti del governo
Fino a 10mila euro per modelli elettrificati e contributi per veicoli euro 6 con emissioni di CO2 fino a 110 grammi per chilometro. Dopo Montecitorio esame al Senato