Realizzata dal dipartimento Progetti Speciali di Maranello per un cliente di Taiwan, l'esemplare unico è una roadster che si ispira alla mitica 410 SS di Scaglietti del 1955
Il marchio sportivo della Casa mostra due prototipi che dicono addio ai motori termici: l'elettrica RN22e e la N Vision 74 a idrogeno, ispirata alla Pony di Giugiaro
Timo Resch, responsabile vendite e marketing della divisone sportiva di Monaco, ha confermato l'arrivo di una vettura inedita destinata ad ampliare la gamma del marchio
Debutto a ottobre e commercializzazione nel 2023. Ecco le prime immagini della nuova sportiva compatta dell'Elica con motori derivati dalle sorelle maggiori M3 ed M4
Come va l'ultima generazione della scoperta tedesca nella sua versione top. Sotto il cofano un 4.0 V8 da 585 cavalli con trazione 4Matic. Prezzi da 198.900 euro
Alla guida della prima auto di Affalterbach dotata della tecnologia E-Performance. Sotto il cofano un 4.0 V8 e un'unità elettrica, per 843 cavalli totali. Da 202.970 euro
L'ultimo bolide del preparatore di Bottrop, su base Mercedes AMG E63 S, ha un V8 da 900 cavalli e può bruciare i 100 in appena 2,9 secondi. Numeri da F1
Marco Codega, direttore commerciale e marketing di Lotus per i mercati del sud Europa, ci racconta da vicino la nuova sportiva inglese, l'ultima con motore termico
Dodici anni dopo l'ultimo modello, il costruttore inglese si appresta a presentare la M500. Sarà spinta dal V6 3.5 della Ford GT. Nel mirino Corvette C8 e Porsche 911 Turbo S
A luglio il designer spagnolo è diventato capo dello stile Alfa Romeo. Per il suo rilancio dovrà "ispirarsi alla storia della Casa, proiettandola verso il futuro"
Il nuovo anno non porterà solo suv e crossover. Scaldano i motori Mercedes-Amg SL, Ferrari 296 GTB, Maserati Gran Turismo, Lotus Emira e Aston Martin Valhalla
Progettata dalla JAS di Arluno (MI) e disegnata a Torino, la vettura ha telaio in fibra di carbonio per mille kg di peso. Da pista o da strada, arriverà anche elettrica nel 2022
Il costruttore inglese punta a uscire dall'impasse e tornare profittevole. Tra auto a batteria, nuove piattaforme e modelli inediti per crescere con margini e volumi
E' la vettura a cielo aperto più potente mai prodotta dal marchio inglese. Sotto il cofano un 4.0 V8 da 765 cavalli e 800 Nm di coppia. Prezzo da 378.500 euro
11 secondi per far scomparire il tetto e 2,9 per coprire lo 0-100. Sotto il cofano un V8 da 720 cavalli, prezzo da 293mila euro. L'abbiamo provata in Svizzera
Abbiamo guidato, sulle Alpi svizzere, la gran turismo inglese spinta dal 4.0 V8 da 620 cavalli. Vocazione da viaggiatrice con grandi prestazioni. Prezzo da 203mila euro
La Casa omaggia il suo storico motore presentandone l'ultima versione "pura" (i prossimi saranno elettrificati). 780 cavalli, 600 esemplari, prezzo sui 330mila euro
Il manager arriva da una società di componentistica elettronica. Nel ruolo dal 1 settembre. "E' esperto nelle tecnologie che guidano il cambiamento", dice Elkann
In occasione dei 20 anni dalla rinascita del marchio, la piccola inglese è oggetto di restyling. Come va la Cooper S, spinta dal 2.0 benzina da 178 cavalli. Prezzi da 22.650 euro
Mazda MX-5, Toyota GR86 e Lotus Elise: leggere, semplici e non troppo costose. Con trazione posteriore e cambio manuale, mettono il divertimento al primo posto
Il dipartimento sportivo della Casa confluirà nell'Alpine. Scompare un brand con una gloriosa carriera nel motorsport e che ha prodotto modelli simbolo per gli appassionati
La ripartizione equilibrata delle masse è da sempre un must per chi cerca il divertimento di guida. Oggi elettrificazione e downsizing vanno in aiuto dei costruttori
Alcuni modelli del costruttore di Maranello sono stati concepiti per soddisfare il piacere del viaggio in automobile. La storia di 365 GT4 2+2, 456 GT e 612 Scaglietti
Design d'impatto e motori potenti: la storia di Alfa Romeo GTV 2.0 Turbo V6 e Opel Calibra 2.0 Turbo 4x4 nate per sostituire grandi modelli del passato
Il costruttore spagnolo fa il punto dal giorno della sua indipendenza da Seat, tra sportività ed elettrificazione. Arriva la Formentor VZ5, la più potente di sempre
Divertenti e non troppo costose, le compatte pepate sono sempre più rare a causa delle alte emissioni. Ecco quelle con più di 180 cavalli presenti sul mercato
VT, Roadster, SV, SE, GT, Millenium Roadster. Una supercar, mille personalità. Disegnata da Marcello Gandini e prodotta fino al 2001, oggi è nei garage dei collezionisti
Si chiamano M3 Touring, C 63 SW e RS4 e sono le station wagon di Bmw, Mercedes e Audi per chi, in nome dello spazio, non rinuncia alle prestazioni. Da 450 cavalli in su
Prodotta dal 1994 al 2000, questa sportiva era declinata in versione Coupé, Spider o Targa. Le matite di Pininfarina le hanno riservato linee pulite e grande cura per...
Il brand firmerà le versioni più sportive dei modelli Renault, dice il ceo del gruppo francese Luca de Meo ad Automotive News Europe: "Ha grandi potenzialità"
Fortemente voluta da Akio Toyoda, cambia completamente rispetto alla versione tradizionale: tre porte, 261 cavalli, quattro ruote motrici. Ecco come va
Il costruttore lavora a una architettura esclusivamente pensata per le auto ad alte prestazioni e zero emissioni per mantenere i target di CO2 e competere con Audi e Porsche
Il Cavallino termina la produzione della shooting brake a trazione integrale, erede della FF del 2011. Verrà sostituita nel 2022 dalla Purosangue, primo suv di Maranello
L'hypercar promette grandi prestazioni grazie al V12 3,9 litri da 663 cavalli per 986 chilogrammi di peso. C'è anche un ventilatore aerodinamico. Prezzo: 2,3 milioni di sterline
La versione pepata della citycar coreana è prodotta a Smirne, in Turchia. Spinta dal 1.0 turbo tre cilindri da 100 cavalli assicura divertimento a costi contenuti
Il costruttore giapponese svela la versione stradale della sportiva ingegnerizzata e prodotta dall'Italdesign. Numeri da capogiro: 50 esemplari per 990mila euro ciascuno