Un analista di Morgan Stanley ha provato a immaginare il futuro e se sia più possibile che Apple realizzi un’auto o che Elon Musk diventi imprenditore telefonico
Per Bloomberg, il colosso di Cupertino avrebbe rinviato di un anno la nascita della sua elettrica da 100mila dollari. Previste capacità ridotte di guida autonoma
La Mela avrebbe depositato in tutto 248 brevetti "automobilistici". Gli ultimi riguarderebbero sia software che hardware e la tecnologia vehicle-to-everything (V2X)
La rivista Usa “The Information” ha raccolto testimonianze su dei test su strada che si sarebbero svolti in California e Montana con risultati fortemente deludenti
Il designer e YouTuber John Mauriello ha realizzato, con il Dall-E 2, l’intelligenza artificiale open source del boss di Tesla, un bozzetto dell’auto della Mela
Stavolta a lasciare il "Project Titan" - per passare a Luminar Technologies - è stato Christopher Moore, arrivato solo sette mesi fa da Tesla dopo aver criticato Musk
Steve Wozniak - da sempre fan delle auto di Elon Musk - annuncia si Twitter che la sua nuova auto è la Lucid Air. Intanto altre ombre si allungano sul Project Titan
Debutta con una cerimonia sabato Aito M5, la prima quattro ruote del produttore di telefonini realizzata con Seres (nota anche come SF Motors). Schiaffo ad Apple
Pubblicati i disegni di un nuovo brevetto ottenuto dalla “Mela” per un tetto apribile, simile a quello utilizzato dalla Mercedes e differente da quello del 2019
Le indiscrezioni sul “Project Titan” rilanciano la “Mela” come prima azienda al mondo. Per gli analisti, il programma di sviluppo di Cupertino “è possibile”
Secondo Bloomberg a Cupertino starebbero accelerando lo sviluppo della vettura, completamente a guida autonoma, gestita dal chip più potente mai realizzato dalla azienda
Secondo un rapporto riportato da Reuters, i colloqui della "Mela" con Byd e Catl si sono arenati a causa di “difficoltà tecniche” per realizzare gli accumulatori
Il capo di Microsoft investe, insieme a Jeff Bezos di Amazon, 25 milioni di dollari nella start up “Our Next Energy” guidata da un ex del “project Titan” di Apple
Il colosso di Cupertino sta sperimentando una nuova tecnologia battezzata “Iron Heart” capace di gestire molteplici funzionalità all'interno del veicolo
L’azienda di Cupertino pubblica negli Usa un’offerta di lavoro: serve un ingegnere esperto di radar per il team che si sta occupando della guida autonoma
Nuove indiscrezioni sulla vettura della Mela indicano che il colosso Usa avrebbe deciso di continuarne lo sviluppo in proprio, contattando direttamente i fornitori di componenti
Secondo il media asiatico DigiTime, il colosso del tech di Cupertino starebbe discutendo con la Casa giapponese per avviare entro il 2024 la produzione in massa della sua auto
Secondo indiscrezioni, il colosso cinese della telefonia sarebbe sul punto di svelare il progetto di un’elettrica tutta sua, anticipando la nascita della vettura della Mela
Kevin Lynch, il cervello dietro il dispositivo da polso intelligente della Mela, è passato al “Project Titan”. In passato si era occupato anche del Creative Cloud di Adobe
Secondo indiscrezioni, l'azienda starebbe trattando con Catl e Byd per la fornitura degli accumulatori necessari alla sua auto elettrica. Si punta a una fabbrica negli Usa
Un altro manager del Project Titan, l’autonoma della Mela, se ne va. E’ la terza defezione in pochi mesi nel team di Doug Field: ma le ricerche proseguono
Il futuro dell'automobile della Mela rimane incerto, ma intanto l’azienda arricchisce la flotta di driverless in circolazione in California: ora sono 68
Il Korea Times scrive di un accordo “imminente” della società tech californiana in joint venture con LG Electronics e i canadesi di Magna International
Parola del ceo della Mela: “La magia è integrare hardware, software e servizi. Vedremo che quale strada prenderemo”, così racconta in un'intervista via podcast
Si chiama Foxtron Vehicle Technologies e sfrutterà la piattaforma elettrica MIH della azienda taiwanese. Potrebbe essere il partner di Apple per l'attesa vettura di Cupertino
Diversi analisti come Bernstein danno per certa entro il 2030 l'auto a guida autonoma della Mela. Ma Cupertino deve ancora trovare un partner che la costruisca
Il presidente del gruppo giapponese Akio Toyoda mette in guardia quelli della Mela: “La tecnologia da sola non basta, serve occuparsi di tutta la vita di una vettura"
"Nulla è stato deciso", dicono a Seoul su una intesa tra i due gruppi per lo sviluppo congiunto di veicoli elettrici e a guida autonoma. Tonfo in Borsa per il costruttore...
L’analista Ming-Chi Kuo - esperto delle strategie della "Mela" - conferma che l’autonoma elettrica di Cupertino nascerà con Hyundai e suggerisce un coinvolgimento successivo di Gm...
Secondo la stampa coreana, Hyundai avrebbe scelto il suo marchio controllato per collaborare con la "Mela". La fabbrica prescelta sarebbe quella in Georgia (Usa)
Il nuovo interesse del colosso di Cupertino per la società di Los Angeles potrebbe essere legato al "Project Titan", in parallelo ai colloqui in corso con Hyundai
L'auto a guida autonoma della Mela potrebbe essere svelata entro quattro anni, ma la pandemia rischia di posticipare tutto. Nel frattempo si studia una nuova batteria
L'auto è ancora al centro della strategia della Mela e ora passa nelle mani di John Giannandrea, l'attuale responsabile dell'intelligenza artificiale di Cupertino
Una concessionaria americana vende una 935 con il logo dell'azienda di Cupertino. Si tratta di una replica esatta della vettura da gara sponsorizzata nel 1980