Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 11:13

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Presentata al Salone di Francoforte del 1993, la versione "sprint" della berlina tedesca venne messa in pista con alla guida i big della F1: la vittoria fu di Senna

. di Maria Leitner
in Lifestyle

Il primo maggio del 1994 moriva Senna. L’uomo e il pilota: era il 1990 e per avere una prima intervista ci vollero più di quattro ore di attesa

. di Paolo Borgognone
in Sport

Il circuito sulle rive del Santerno nacque nel dopoguerra e ospitò le prime gare nel '53. Dalla tragedia di Senna alla rinascita, fino alla nuova sfida partita nel 2020

. di Valerio Antonini
in Sport

La FW14, vincitrice di 5 gare nel 1991, è famosa anche per il "passaggio" ad Ayrton Senna dopo il Gp di Gran Bretagna. RM Sotheby’s la stima tra 1.5 a 3 milioni di euro

. di Paolo Borgognone
in Sport

Il marchio giapponese si ritira di nuovo dal Circus portandosi via il titolo 2021 vinto da Verstappen all’ultimo giro. Resterà per gestire le power unit di Red Bull e Alpha Tauri

. di Elisa Malomo
in Sport

Il marchio inglese condividerà con Mercedes la fornitura delle "auto di sicurezza" per i Gran premi. Una storia iniziata nel 1973 al Gp del Canada con una Volkswagen-Porsche 914/6

. di Elisa Malomo
in Lifestyle

La vita del pilota tre volte campione di F1 raccontata da una produzione tutta brasiliana. Dai successi sul circuito ai retroscena privati. In uscita nel 2022

. di Redazione
in Sport

Dopo la classica di Monza e il Mugello gli organizzatori del Circus hanno aggiunto una ulteriore tappa nel circuito emiliano il primo novembre. E' un record per il nostro Paese

. di Colin Frisell
in Business

Il costruttore inglese – a caccia di liquidità per affrontare la crisi – in cambio di un prestito sarebbe pronto a dare come garanzia alcune delle sue storiche auto da corsa

. di Umberto Zapelloni
in Sport

Quinta puntata del nostro racconto nel mondo della velocità. Sono gli anni dell'addio ad Ayrton Senna e della nascita di una nuova stella, Michael Schumacher

. di Umberto Zapelloni
in Sport

Quarta puntata del nostro viaggio attraverso i decenni segnati dai grandi campioni della velocità. E' il turno di Villeneuve, Prost, Senna e dei motori turbo

. di Elisa Malomo
in Lifestyle

In "Suite 200", Giorgio Terruzzi delinea un ritratto intimo dell'uomo e del pilota alla vigilia del GP di San Marino in cui il brasiliano perderà la vita l'1 maggio del 1994

. di Edoardo Nastri
in Business

Il marchio inglese investe 1,2 miliardi di sterline per ampliare l'offerta prodotti e raggiungere le 6mila unità all'anno entro il 2024. E intanto fa una supercar di mattoncini

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Il costruttore di Woking ha realizzato su ordinazione una versione della P1 GTR ispirata alla monoposto MP4/4 del pilota brasiliano

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Sport

Il club calcistico di Sao Paulo omaggia il connazionale pilota (e tifoso) dedicandogli la terza divisa ufficiale. Nera e oro, come la Lotus della prima vittoria in Formula 1

. di Giorgio Ursicino
in Sport

Quinta puntata del viaggio nella storia del Gp d'Italia. La rivalità Senna-Prost negli anni del dominio McLaren, fino al tragico epilogo della vita del grande Ayrton

. di Guido Schittone
in Sport

Quarta puntata della storia del Gp d'Italia. Dalla grande ristrutturazione del 1979 all'arrivo del turbo fino al tragico addio al grande Gilles Villeneuve

. di Giuseppe Cesaro
in Lifestyle

Storia di un artista che amava cantare anche di auto e di eroi al volante. E che rese un successo la canzone di uno sconosciuto dedicata ad Ayrton Senna

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La Casa di Woking ha presentato una supercar che porta il nome del celebre pilota di Formula 1. Costa 900.000 euro e sarà una delle vetture più estreme della categoria

. di Roberto Sposini
in Storiche

Bella e veloce da impazzire, la sportiva jap prodotta negli Usa faceva la voce grossa tra le supercar. Per metterla a punto venne chiamato il leggendario Ayrton

. di Giuseppe Cesaro
in Lifestyle

Un uomo delle stelle, un uomo del cielo, un uomo di una bontà assoluta. L'idea di uno che non poteva, anzi non sapeva sbagliare

. di Colin Frisell
in Auto e Moto

Il celebre marchio di supercar e Formula 1 è l'unico fra i grandi in Inghilterra a essere rimasto in mano British al 100%. Con un futuro ibrido ed elettrico