Nonostante l'assenza di incentivi (che dovrebbero tornare entro marzo) le immatricolazioni di auto ibride sono cresciute: +11,3% per le plug-in e +1% per le full hybrid
Nel segmento sono rimaste solo la Bmw Serie 2 Active Tourer e la Mercedes-Benz Classe B. Misure, motorizzazioni, design e prezzi: il faccia a faccia tra i due modelli
La versione più potente del suv compatto è ibrida ricaricabile alla spina e debutta in un segmento molto affollato. Ecco i competitor premium e quelli generalisti
Per la Reuters, Bruxelles vorrebbe rendere più severi i calcoli della produzione di CO2 delle auto con doppia alimentazione. Decisione forse entro l'anno
Gli incentivi per elettriche e ibride plug-in si sono esauriti (rimangono quelli per l'usato e per la fascia 61-135 grammi di CO2). Una misura che si è dimostrata un successo
La Casa ha aggiornato i suoi powertrain ibridi. Arrivano nuove batterie, che aumentano la percorrenza a zero emissioni fino a 90 chilometri, e unità elettriche più potenti
Potenza elevata, prestazioni da sportive, ma con la sostenibilità dei motori elettrici e costi di gestione bassi. Ecco alcune sedan "alla spina" che sanno emozionare
Entro il 2030 la Casa giapponese lancerà 5 modelli full hybrid (con tecnologia Toyota), 5 plug-in e svariate auto a zero emissioni, con architettura di nuova generazione
A dirlo il ceo di Daimler Källenius e quello di Hyundai Europe Col, secondo i quali le moderne vetture Phev possono viaggiare in città quasi sempre a zero emissioni
Abbiamo portato il suv plug-in tedesco di segmento C su una pista da motocross per testare il sistema a 4 ruote motrici. Prezzo (con incentivi) da 38.100 euro
La Casa dirà addio ai motori endotermici entro il decennio. "Diventeremo leader del segmento premium a batteria". Presto una nuova famiglia di vetture a zero emissioni
Il crossover sportivo porta al debutto un modello realizzato appositamente per il marchio spagnolo del gruppo Volkswagen. Disponibile anche ibrido plug-in, prezzi da 31.250 euro
Arrivano le varianti plug-in Turbo S E-Hybrid e 4 E-Hybrid, più la versione rinnovata con il V6 biturbo. Tutte già ordinabili con prezzi da 196.144, 117mila e 122.200 euro
Gli incentivi all'acquisto previsti dal governo raggiungono il loro importo più alto per vetture ibride ricaricabili o a zero emissioni. Una lista delle 60 auto che possono averli
12 modelli entro la fine del 2020: tutte con un sistema che in città riconosce le zone a traffico limitato e passa automaticamente l'auto in modalità di guida elettrica
Il Decreto Rilancio ha rifinanziato il fondo per l'acquisto di veicoli ecologici. Immutate le regole: beneficiano dell'incentivo solo elettriche e ibride plug-in. Ecco quali sono
In vendita Discovery Sport e Range Rover Evoque con stesso sistema da 309 cavalli e autonomia in solo elettrico da 60 chilometri: costano rispettivamente 51.500 e 53.000 euro
Possono andare a zero emissioni in modo continuo per qualche decina di chilometri ma costano ancora troppo. La più venduta è un suv, la Mitsubishi Outlander