Il ceo Luca Napolitano racconta parte del futuro del brand. Tre nuovi modelli a zero emissioni tra il 2024 e il 2028: Ypsilon, un'inedita ammiraglia e la rinata Delta
Lo scorso mese si sono registrate 32.941 targhe in meno. Ma nel complesso il 2021 si chiude con un saldo positivo: 1.475.393 unità, il 5,8% in più rispetto al 2020
Secondo quanto anticipato da Automotive News Europe, tra il 2024 e il 2027 arriveranno una citycar anche elettrica, un crossover a zero emissioni e, forse, anche una berlina
Il brand oggi vende solo la Ypsilon (2011), unicamente in Italia. Ma gli ultimi sviluppi non lasciano dubbi: Stellantis crede in un suo rilancio. Proviamo a fare alcune ipotesi
Fiat Panda e Lancia Ypsilon confermano la loro leadership, quest'anno dotate anche delle nuove motorizzazioni mild hybrid. Fiat 500X diventa terza e scalza Dacia Duster
Per celebrare il compleanno, il marchio dà il via a "Ypsilon Dreamers" invitando la clientela femminile a condividere sui social successi e obiettivi futuri
Le immatricolazioni di queste vetture sono costanti nel tempo (126.648 unità nel 2019), merito del basso costo del gas. Ecco la top ten dei modelli più diffusi
La cittadina dello storico marchio è ancora l'auto più venduta in Italia nel segmento B e, con l'arrivo del mild hybrid, apre a un nuovo capitolo, rilanciando la sfida alle rivali
Dal 1985 ha conquistato oltre 3 milioni di clienti e oggi è rimasta l'unica vettura venduta con il marchio della Casa torinese, disponibile ora anche con un sistema mild hybrid
La compatta è disponibile anche con un sistema mild hybrid, lo stesso adottato già da Fiat Panda e 500: 1.0 tre cilindri benzina da 70 cavalli con starter/generatore