Lo studio di CNR e Kyoto Club analizza le condizioni delle 14 città metropolitane. Meno polveri sottili (ma si superano sempre i limiti di legge), sale il biossido di azoto
Uno studio dell'università inglese del Surrey rileva i livelli di inquinamento a bordo sia quando si viaggia a finestrini aperti che al chiuso con i dispositivi di ricircolo in...
Domani martedì 14 gennaio si fermano i veicoli a gasolio, anche quelli di nuova generazione, nella ztl Fascia verde. Il divieto è scattato dopo 5 giorni di polveri sottili oltre i...
La capitale sudcoreana dice stop per 4 mesi - da dicembre 2019 a marzo 2020 - alle vecchie auto diesel e a 27 centrali elettriche a carbone per ridurre l'inquinamento atmosferico
La capitale cinese prossima a uscire dalla lista mondiale delle 200 città più inquinate. Il particolato a meno 20%, ma comunque quattro volte superiore alla soglia consigliata...
Centraline a forma di edicola in grado di pulire l'aria dallo smog. Una soluzione adottata dal Comune che verrà sperimentata dal prossimo aprile in tre punti trafficati della città
Secondo Legambiente, dall'inizio dell'anno, sono già 22 le città che rischiano di sforare presto i limiti consentiti per il Pm10. In testa Frosinone, Torino e Milano
Dopo 4 giorni oltre i limiti di PM10, scatta la "misura emergenziale". Ma per l'assessore Granelli: "Non basta, servono incentivi a tpl e auto elettrica"
Nuovo stop ai veicoli a gasolio fino a euro 5. Dopo 10 giorni oltre i limiti, scatta il livello rosso del Pm10. Se l'allarme non rientra, sarà blocco totale del traffico
Italia in allarme inquinamento: molte aree urbane, specie al nord, hanno già sforato il tetto sulle polveri sottili. E Legambiente denuncia l'inerzia di sindaci e Regioni
Scatterà il 1° ottobre, anziché il 15, il blocco dei veicoli più inquinanti previsto in caso di emergenza che ora sarà dopo quattro giorni di Pm10 oltre i limiti
Secondo l'Ente di ricerca, la qualità dell'aria in Italia è migliorata, ma la salute di persone e ambiente è ancora a rischio per colpa di polveri sottili e ossidi di azoto
Chi vive nelle città più inquinate rischia di più di ammalarsi di Alzheimer. Lo sostiene una ricerca statunitense che mette sotto accusa le polveri sottili
Il Comune stanzia 988 mila euro per i filtri anti particolato sui camion e furgoni ante Euro 5, con un contributo massimo di 3.600 euro per ogni dispositivo
Meno auto in circolazione, meno inquinamento: i risultati del car pooling aziendale presentati da Jojob, la piattaforma web scelta da 73 aziende nazionali
Vivo a Shanghai e da queste parti il motore elettrico è soprattutto riservato agli scooter con batterie rimovibili che si possono portare facilmente in casa per la ricarica. Di...