Il settore automotive - a ogni livello - è coinvolto nelle conseguenze dello scontro bellico in Europa. Seguiamo giorno per giorno lo sviluppo della situazione
All’incontro al Mise consindacati e costruttori - in vista del Consiglio europeo per l’Ambiente del 28 giugno - presenti Giorgetti, Cingolani, Franco, Giovannini e Orlando
Dall'inizio dell'anno solo 5 brand sono in crescita: i nuovi premium Cupra e DS e i "value for money" Dacia e DR. Oltre a Honda, che sfrutta la gamma 100% ibrida
Il Consiglio dei ministri approva la creazione di un fondo per sostenere il settore. Tornano anche gli incentivi all'acquisto di vetture "ecocompatibili", non solo elettriche
Lo scorso mese si sono contate 263.844 auto in meno. La crisi dei chip ha affossato la ripresa post-pandemia: da gennaio si sono perse 183.231 unità rispetto al 2020
Associazioni del settore e consumatori (Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu): ecobonus fino al 2024, misure per la riconversione e infrastrutture
Il sindacato dei metalmeccanici organizza "Safety Car”, un’iniziativa per spiegare le difficoltà del settore in Italia e lanciare nuove proposte. Il nodo Stellantis
Dall'arrivo dell'euro anche il mercato a quattro ruote si è trasformato: ora in Italia suv ed elettrificate spopolano, si spende di più, ma sono cresciute sicurezza e tecnologia
Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 104.478, ovvero 34.134 in meno rispetto a un anno fa. Il cumulato segna un +8,6% sul 2020 e un -22,8% rispetto al 2019
Lo scorso mese si sono contate 56.173 unità in meno rispetto a un anno fa. Nel cumulato il saldo è +12,7% se paragonato con il 2020, ma -22% nel confronto con il 2019
La Casa di Sant'Agata ha stabilito l'ennesimo record nelle vendite consegnando nei primi 9 mesi dell'anno 6.902 vetture per un aumento del 23% rispetto al 2020
In Italia lo scorso mese sono state immatricolate 105.175 vetture contro le 156.357 del 2020. Ma dall'inizio dell'anno la crescita è del 20.6%. Volano le elettrificate
Il cavallino rampante Best Employer dell’automotive in Italia nel sondaggio Statista-Corsera. Seguono Volkswagen Mercedes, Lamborghini, Bmw, Stellantis
Secondo il Boston Consulting Group, la transizione energetica non stravolgerà i livelli occupazionali (-1%) ma darà spazio a nuove figure professionali
Le vetture odierne sono sempre più tecnologiche e interconnesse, quindi vulnerabili ad attacchi hacker. Ma nel 2022 arriveranno nuovi standard di sicurezza comuni
Nei primi tre mesi dell'anno finanziario iniziato ad aprile il costruttore giapponese ha ottenuto utili record di 9,12 miliardi di dollari, nonostante la crisi dei chip
Le immatricolazioni sono state 110.282, il dato più basso da gennaio, inferiore anche a quello del 2020 (-11%). Nei primi 7 mesi +38% rispetto all'anno scorso, colpito dal lockdown
Secondo il centro di analisi PwC nel 2021 i due Paesi vedranno un recupero completo del settore automotive. In Europa il gap rispetto al 2019 sarà ancora del 16%
La società di Toyota e la Business School dell’ateneo creano il primo corso di formazione specifico per manager e professionisti del settore. Al via il 5 novembre 2021
Le nuove immatricolazioni in Italia sono state 145.033, 29.900 in meno rispetto al 2019. In calo sia i privati che il settore business. Crescono elettriche ed ibride
Lo scorso mese si sono contate 534.900 targhe in più rispetto a un anno fa, quando però i Paesi erano quasi tutti in lockdown. Nel trimestre la crescita è dello 0,9%
Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 169.684, 24.600 in meno rispetto a due anni fa. Ibride seconda motorizzazione dopo i benzina, volano le elettriche (+695%)
Nell'ultimo mese le immatricolazioni sono diminuite di 216mila unità. Dall'inizio dell'anno la flessione raggiunge il 23,1%. Male Fiat e Renault, contiene le perdite Jeep
Lo scorso mese in Italia sono state immatricolate 142.998 auto rispetto alle 163.124 di un anno prima. Tiene il settore privati. Le ibride sono più dei diesel, al pari con i...
Vendite giù del 21,3% e margini dello -0,8% per il gruppo francese. Nel secondo semestre primi segnali di ripresa, sulla spinta del nuovo piano di rilancio del gruppo
Il coronavirus ha provocato la contrazione più forte mai registrata: 3,8 milioni di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Ha chiuso in rosso anche l'ultimo mese dell'anno
Le restrizioni per arginare l'epidemia spingono le immatricolazioni giù del 13,5%. Tutti i gruppi e i mercati principali in rosso. Tra i marchi le uniche eccezioni sono Jeep e Audi
Tornano in rosso acceso le vendite, con una flessione dall'inizio dell'anno del 29%. Nel mese perdite limitate per Fiat, scivolone Volkswagen (-15,5%). Volano le elettrificate
Calano le immatricolazioni di veicoli nel Vecchio continente. Crollo in Spagna, Francia e Germania, l'Italia a -0,2%. Tra i marchi bene Fiat, Jeep e Renault
Uno studio dell’associazione degli industriali con Roland Berger indica un'agenda "per la trasformazione", necessaria per uscire dalla crisi aggravata dalla pandemia
In Italia l'incertezza da pandemia frena le immatricolazioni. Bene Fiat: la Panda è sempre regina grazie al mild hybrid. Calano le vendite di modelli tradizionali, volano le ibride
Le immatricolazioni di auto in segno positivo. Targate 13.600 auto in più, bene Fiat (+19%). Buona la performance dei privati, grazie anche agli incentivi. Volano le elettrificate
Flessione più contenuta (dopo il crollo di giugno a -23,3%) aspettando gli incentivi di agosto. Crescono i veicoli commerciali (+5,84%). Perdite limitate per Fiat (-3%)
Il mercato automobilistico cinese sta tornando alla normalità dopo il coronavirus. Quarto mese consecutivo di crescita. A fine 2020 si prevede un calo dell'11% nelle vendite
Le immatricolazioni di auto diminuiscono del 24,1%. Le conseguenze della pandemia continuano a farsi sentire ma la situazione migliora rispetto al -52,3% di maggio
In Italia il dato complessivo è +42,1%, definito dall'istituto di ricerca "una significativa ripresa delle attività". Male, però, il comparto automotive: -50,8% nel mese, -44 ,4%...
Nel mese la produzione di veicoli cresce del 18,2%, le vendite del 14,5% su base annua. Nei primi cinque mesi del 2020 resta ancora il segno meno. In crisi le elettrificate
Il ministro dello Sviluppo economico: "Il valore della filiera automotive va sostenuto". Rispetto degli obiettivi ambientali ma attenzione "al parco macchine non venduto"
"25 azioni" per la ripartenza del mercato: il piano dell'Acea prevede uno schema coordinato a livello continentale dai governi e valido per tutte le categorie di veicoli
Il coronavirus blocca in Europa la produzione di un'industria con un giro di affari da 1.313 miliardi (dato 2018) e che dà lavoro a 13,8 milioni di persone
A gennaio il comparto ha perso il 2,1%, diciannovesima flessione mensile consecutiva. Ora si temono le ripercussioni dell'epidemia sulla produzione industriale