Secondo i dati della Polizia, nel 2021 gli incidenti sono tornati a crescere e si confermano i comportamenti pericolosi, soprattutto eccesso di velocità e uso del cellulare
Lo sostiene il presidente dell'associazione dei Comuni italiani, commentando i dati del dossier delle Polizie locali a 5 anni dal varo della norma: in deciso calo i sinistri...
Il bilancio di fine anno di Polizia e Carabinieri conferma il crollo di sinistri, morti e feriti sulle strade d'Italia per effetto dell'emergenza Covid. Velocità e cellulare:...
Nuove risorse per rendere più sicuri incroci e attraversamenti della Capitale e migliorare i flussi di traffico. Priorità degli interventi sui punti più a rischio di incidenti
In Italia sono 27 le vittime degli incidenti nei weekend di gennaio e inizio febbraio. La maggior parte sono giovani. Numeri allarmanti anche per pedoni e ciclisti
L'associazione dei Comuni alla commissione Trasporti della Camera: più risorse agli enti locali per aumentare i controlli, potenziare l'educazione stradale e offrire alternative...
La Capitale aderisce alla campagna lanciata dalla FIA, Federazione Internazionale dell'Automobile, per ridurre i morti sulle strade attraverso un maggior rispetto delle regole
Dal Piemonte alla Sicilia, nell'ultimo fine settimana ci state state 6 vittime in 4 distinti sinistri, tra cui una bambina di 6 anni. Si conferma il trend in crescita dei morti,...
Torna l'appuntamento con Edward, la campagna di sicurezza organizzata dalle Polizie stradali europee. Obiettivo: una giornata senza vittime da incidente
Dal 26 giugno al 26 agosto scorso, Polizia e Carabinieri hanno rilevato 134 sinistri mortali contro i 125 dell'anno scorso. Aumentano i verbali per velocità e cellulare
Codice della strada materia di studio obbligatoria nelle scuole è l'ipotesi presentata a Montecitorio. Così come la creazione di una Agenzia unica per prevenire gli incidenti
Concesso l'utilizzo in comodato d'uso di apparecchiature informatiche agli agenti delle Volanti per agevolare i tempi delle verifiche e produrre documenti più chiari
Incidenti in calo, ma sicurezza a rischio per buche e smartphone. Uno studio della Fondazione Caracciolo di ACI: 1 su 2 non in regola con revisione e assicurazione
La giornata mondiale del ricordo di chi ha perso la vita in un incidente arriva alla 13edizione. Istituita dall'Onu nel 2005 si svolge con appuntamenti in ogni città
"Localizzazione degli incidenti stradali 2017" è lo studio ACI che analizza 36.560 incidenti su circa 55.000 chilometri di asfalto. Maglia nera: il tratto urbano A Roma dell'A24
Cresce il rischio per chi si muove a piedi nelle strade della Capitale. Lo confermano i dati della Polizia locale: 19 morti nei primi tre mesi dell'anno
Niente incidenti per una giornata: è l'obiettivo della campagna sulla sicurezza delle Polizie di tutta Europa che si tiene nella Settimana per la mobilità sostenibile
Il raccordo autostradale tra Casalecchio e il bivio con la A14 è di nuovo percorribile così come la Tangenziale di Bologna, ma solo in direzione della A1
La Polizia stradale informa sulle chiusure alla viabilità di alcune tratte interessate dall'incidente a Bologna Casalecchio ed elenca i percorsi alternativi
Solo 2 bollini neri in calendario: sabato 3 e 11 agosto. Lo prevede Viabilità Italia che ha preparato misure straordinarie per gli italiani sulle strade delle vacanze
I dicasteri della Salute e delle Infrastrutture con la Polstrada e i pediatri lanciano una campagna sulla sicurezza dei piccoli in auto: basta giovani vittime sulle strade
Ritiro della patente contro l'uso del telefonino, pene severe per chi guida oltre i limiti, certezza sui proventi delle multe: misure urgenti all'esame del Parlamento
Il ministro Infrastrutture annuncia due pacchetti di misure per ridurre gli incidenti e avere trasporti a basso impatto ambientale. Priorità agli utenti deboli della strada
Confermate le stime: aumentano i morti (+2,9%), specie in autostrada (+8%). In leggero calo il numero dei sinistri (-0,5%) e dei feriti (-1%). Bruciati 19 miliardi di euro
Il numero delle persone che perdono la vita nelle strade della capitale è in crescita. Un'emergenza a cui nessuno finora ha dato risposte. E guidare in città è sempre più...
È consentito mettersi al volante con delle scarpe aperte? Cosa si rischia in caso di controllo di polizia o di incidente? Cosa dicono il Codice della Strada e il buon senso
Firmato da costruttori, organizzazioni pubbliche e private e autorità continentali un documento di impegno per raggiungere l'obiettivo di azzerare gli incidenti per il 2050
Ancora troppi sinistri sulle strade d'Europa: secondo Etsc sarà difficile raggiungere il 50% di vittime in meno per il 2020. In Italia, i morti crescono dell'1,6%
Il nostro cervello non è in grado di svolgere più azioni contemporaneamente: la psicologa Anna Maria Giannini ci spiega il pericolo smartphone quando siamo in strada
Bruxelles presenterà la prossima settimana il terzo pacchetto mobilità: lotta più dura agli incidenti, infrastrutture più sicure e Adas obbligatori dal 2020
Al via la 15esima edizione di "Vacanze sicure", la campagna di controlli sullo stato dei pneumatici in Italia. La Polizia Stradale: "Italiani poco attenti"
L'obbligo di installare i sistemi di ritenuta sulle auto in Italia è del 1988. Salvano una persona su tre in un incidente. Ma in troppi ancora non le allacciano
Una Chevy Bolt driverless di General Motors coinvolta in un incidente con un motociclista, che ha fatto poi causa al Costruttore. La polizia locale invece lo incolpa
Dopo il tragico incidente per distrazione sull'A21, i rappresentanti dell'autotrasporto chiedono incentivi per l'acquisto di nuovi Tir dotati di più tecnologia per la prevenzione
Le stime sui sinistri stradali per il primo semestre del 2017 confermano il calo di incidenti (-4%) e feriti (-5%). Ma sono in aumento le vittime (+ 7,5%)
Con l'approvazione in Senato, è stata istituita per legge la Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada: cadrà ogni terza domenica di novembre
Negli ultimi due anni gli incidenti stradali nella metropoli californiana sono aumentati. Prime vittime i pedoni (+58% morti). Imputata l'alta velocità
L'Automobile Club mappa la rete viaria italiana. Nel 2016 queste sono le più a rischio per moto e auto sulla base di 36.885 incidenti rilevati su 55.000 chilometri
L'Emilia Romagna lancia "Liberi di guidare", campagna dedicata agli over 65 per prevenire gli incidenti sulla strada. In campo polizia e sanitari delle Asl
Il sistema di chiamata automatica di emergenza diventerà obbligatorio in tutta Europa da marzo prossimo. L'Automobile Club d'Italia parte attiva per lo sviluppo del progetto
Così uno studio sulla sicurezza stradale di Dekra chiama la prima causa di incidenti mortali, sia a piedi che in auto. Che diminuiscono, ma non ancora abbastanza
In questi primi mesi del 2017, meno feriti ma aumentano le persone che hanno perso la vita: l'allarme nella Giornata europea Vision zero sulla sicurezza stradale
Zone 30, più spazio a bici e pedoni e controlli contro velocità e alcol: la Capitale punta a una mobilità più sostenibile e sicura per ridurre il numero di vittime sulle strade
Nel periodo estivo, sono diminuiti gli incidenti e le vittime sulle strade italiane rispetto al 2016. Ma per la Polizia i decessi sono ancora tanti, soprattutto fra i bambini
Dopo il via libera alla mini riforma del Codice da parte della commissione Trasporti, il ministro esorta il Parlamento a una corsia preferenziale sulle nuove regole
La proposta del governatore Cuomo: la Polizia entrerà nel cellulare di chi guida attraverso un "rilevatore" di chat per risalire alle responsabilità nei sinistri
Divulgati i dati sui sinistri dello scorso anno in Italia. Incidenti e feriti in crescita, mortalità in ribasso. Distrazione, mancata precedenza e velocità le cause
Alla vigilia delle ferie, la commissione Trasporti approva pene più severe sul cellulare e misure di sicurezza per bambini e ciclisti. Davico: "Non basta: serve un decreto"
Secondo i dati di "Vacanze sicure", un'auto su 6 circola con pneumatici non in regola. La Polizia lancia l'allarme: i morti sulle strade sono di nuovo in crescita
L'attore più brutto, più divertente e più amato di tutti deve il successo alla comicità surreale di mimica e sguardo: sono unici, frutto di un incidente stradale
Più di 10mila persone perdono la vita ogni anno in Europa in incidenti nei tragitti quotidiani tra casa e il luogo di impiego. Serve un intervento anche dei governi
L'Organizzazione mondiale della sanità promuove Safe lives#SlowDown, campagna contro l'eccesso di velocità, primo fattore di rischio d'incidente stradale
Gli incidenti che coinvolgono chi viaggia in bici, continuano a crescere. Il senatore Davico, autore del disegno di legge SalvaCiclisti: distanza minima, casco e niente cuffiette
A Palmanova, in provincia di Udine, è stato sperimentato un asfalto speciale che consente di accorciare la frenata dei veicoli in prossimità delle strisce pedonali
Nel primo semestre 2016 gli incidenti tornano a scendere: lo dimostrano le prime stime ACI-Istat. Ma l'Italia rimane lontana dal -50% fissato dall'Europa
Il dato è definitivo: dopo 14 anni di calo, i morti sulle strade sono tornati a crescere. In forte aumento anche i feriti gravi. Velocità e distrazione le cause principali
Il provider testa il sistema di comunicazione mobile per veicoli ITS che migliora la gestione del traffico e la sicurezza alla guida. Userà il 5G e preparerà la rivoluzione...
Il Ddl concorrenza è ancora fermo al Senato ma contro il caro polizze le compagnie chiedono (anche) di ridurre a 3 mesi il termine per la richiesta di risarcimento
Una giornata senza incidenti. Si chiama Edward ed è la campagna sulla sicurezza promossa dalle Polizie stradali d'Europa per la Settimana Ue della mobilità
Sulle strade delle vacanze il bilancio è positivo: più traffico, ma meno code e incidenti. In aumento però le infrazioni, le patenti ritirate e i punti decurtati
Vittima di un incidente stradale mentre era davanti al portone della propria abitazione, riceve una sanzione dal Comune di 169 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico
Negli Stati Uniti la Carnegie Mellon University avverte: con questi accorgimenti derivati dalla tecnologia delle auto robot, si possono risparmiare vite e denaro pubblico
Nel capoluogo siciliano è pugno di ferro contro la guida sotto effetto di stupefacenti: gli uomini della Polizia locale potranno usare i nuovi precursori per i controlli su strada
Giuria al lavoro sugli oltre trenta filmati per l’educazione a una guida corretta, inviati dai giovani partecipanti al contest "Sicuri di essere Sicuri"
Nel Vecchio Continente tornano ad aumentare le vittime della strada: nel 2015 sono state l'1,3% in più rispetto all'anno precedente. A rischio l'obiettivo del 2020
Il nuovo libro di Vincenzo Borgomeo è stato presentato a Roma presso il Museo delle Auto della Polizia, la prefazione è del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
Continuano i casi di chi viaggia nella direzione sbagliata. I tedeschi lanciano la proposta: l'avviso arriva dal pedale che vibra. E il cloud può salvare gli altri automobilisti
New York – Basta chiamarli incidenti. L’America scopre che insieme alla ripresa economica e forse in virtù del crollo del costo delle benzina, gli automobilisti hanno ripreso a...
In un libro, la scrittrice Veruska Menna prova far rivivere le esistenze di vittime di incidenti su una delle consolari più trafficate che portano a Roma
La storia di due donne alle prese con lo stesso dolore, una rappresentazione teatrale a Orvieto come occasione per sensibilizzare giovani (e non) sui temi della sicurezza stradale
È un obbligo di legge da quasi trent'anni. E possono salvare la vita. Eppure sono ancora tanti gli italiani che dimenticano, o non vogliono, usare i sistemi di ritenuta
Sono tante, troppe e profonde. Costano ogni anno migliaia di incidenti con morti, feriti e danni incalcolabili: un incubo per chiunque sia sulla strada
La Polizia stradale ha avviato una campagna di controlli sugli autobus che accompagnano gli studenti nei viaggi d’istruzione. Troppe le violazioni accertate
Per la Polizia stradale, è una legge necessaria per chi guida con la massima imprudenza. Ma per fermare le stragi il carcere non basta. Serve anche educazione