Il costruttore cinese - al termine di un anno con forti vendite - lancerà un ulteriore brand di vetture “professionali e personali”. Raggiunti finora 35 Paesi differenti
Nel 2023, i costruttore cinese inizierà a vendere nel paese del Sol Levante i suoi mezzi elettrici e prezzi più bassi rispetto a quelli della concorrenza Nissan e Tesla
Ricevere 5 stelle nei test dell'ente autonomo che certifica la sicurezza è la priorità dei costruttori della Repubblica Popolare pronti a invadere i nostri mercati
La Casa cinese ha brillato nel terzo trimestre ’22 (+350% i ricavi, +194% le vendite). Ora punta all’Europa e dal 2023 avrà un sub-brand premium. Musk è avvisato
Il gruppo cinese registra il sesto record consecutivo di vendita di veicoli e si conferma seconda al mondo per le batterie. Intanto Warren Buffett cede le sue quote
La società tedesca di autonoleggio e il costruttore cinese firmano un accordo fino al 2028. Primi esemplari a batteria ai clienti europei entro la fine dell’anno
Il colosso cinese avvierà la commercializzazione di tre elettriche in Olanda, Belgio, Danimarca e Svezia. Le vetture saranno in mostra al Salone di Parigi
Il costruttore cinese ha venduto, nel primo semestre 2022, 641mila esemplari, contro i 564mila di Musk. Strategia “aggressiva” per conquistare il mercato internazionale
Il vice presidente del colosso cinese Lian Yubo conferma che presto inizieranno le consegne al costruttore Usa degli accumulatori “blade” al litio-ferro-fosfato
La start up della Silicon Valley punta a espandere la flotta dei veicoli “R2” destinati alle consegne e sta costruendo una fabbrica (con Byd) in Nevada
Secondo un rapporto riportato da Reuters, i colloqui della "Mela" con Byd e Catl si sono arenati a causa di “difficoltà tecniche” per realizzare gli accumulatori
Secondo indiscrezioni, il costruttore Usa si rifornirebbe dal 2022 di accumulatori cinesi “a lama”, adatti alle vetture compatte come la "piccola" in arrivo
Secondo indiscrezioni, l'azienda starebbe trattando con Catl e Byd per la fornitura degli accumulatori necessari alla sua auto elettrica. Si punta a una fabbrica negli Usa
Il costruttore cinese ha comunicato la partenza da Shanghai delle prime 100 elettriche Tang destinate alla Norvegia, primo passo per entrare nel mercato del Vecchio continente
Il costruttore cinese nel 2020 ha registrato maggiori profitti del 162%, nonostante le vendite di auto nel Paese siano scese del 7,5%. E nel 2021 è partito a tutto gas
Baidu, Alibaba, Tencent e altri sperimentano insieme ai costruttori di auto la guida autonoma. In competizione con il resto del mondo per arrivare primi
La società di taxi privati e il costruttore cinese hanno progettato insieme la D1, un nuovo veicolo a batteria destinato ai servizi di ride hailing. Debutto entro le fine dell’anno
L’azienda cinese, di cui è azionista il miliardario Usa Warren Buffett, si accorda con il costruttore di Dearborn che lancerà entro il 2021 nuovi modelli elettrificati anche in...
Il costruttore, specialista di veicoli elettrici e diventato anche produttore mondiale di mascherine antivirus, sbarca in Norvegia con il suv a batteria Tang EV600. Ed è solo...
La Hino consociata del costruttore giapponese specializzata in veicoli commerciali lavorerà insieme al gruppo cinese per produrre mezzi pesanti elettrici
Il costruttore cinese ha avviato nuove linee di produzione per fronteggiare il Covid-19. La domanda di dispositivi di protezione e disinfettanti, infatti, è cresciuta in modo...
Il costruttore cinese presenterà al Salone di Pechino (21-30 aprile) la Han: berlina, elettrica e ibrida plug-in, disegnata guardando anche ai gusti del Vecchio Continente
Byd, Jac e Changan vorrebbero creare o potenziare gli impianti nel Paese latino americano. Obiettivo: far crescere le esportazioni negli Usa aggirando i dazi
Si chiamano "Premium" e fanno parte della linea Battery-Box prodotte dalla Casa cinese. In arrivo nel primo trimestre 2020 assicurano prestazioni al top per cicli di vita e potenza
Le due aziende realizzeranno congiuntamente una berlina e un suv a zero emissioni da vendere in Cina entro il 2025. I giapponesi intendono triplicare le vendite di auto ecologiche...
Già consegnati dalla cinese Byd i primi 13 veicoli a batteria per il trasporto pubblico: dopo i test su autonomia e tempi di ricarica arriveranno in strada a inizio del prossimo...
Il governo di Pechino mette in campo nuove iniziative per incentivare il mercato delle auto a basse emissioni. Niente bollo per le vetture a batteria e quelle a idrogeno
L'azienda cinese della provincia di Fujian - fornitore di accumulatori per i grandi costruttori - si è quotato in Borsa. Con nuovi capitali va alla conquista dell'Europa
Il produttore cinese leader nelle vendite di veicoli elettrici intende realizzare un impianto sul vecchio continente. Un mercato da 250 miliardi di euro
Il costruttore cinese, per il terzo anno consecutivo, primeggia nella top ten delle vendite globali delle auto "green". Sul podio 2017 anche Baic e Tesla
La metropoli cinese è la prima al mondo ad avere tutta la flotta di mezzi pubblici a zero emissioni: oltre 16 mila, più del parco a batteria degli interi Stati Uniti
La megalopoli cinese da 11 milioni di abitanti conclude entro l'anno il passaggio a un servizio pubblico solo a batteria. l'80% dei mezzi fornito dall'azienda locale BYD
Per il Wall Street Journal, il costruttore americano avrebbe raggiunto un accordo per avere presto una fabbrica di auto elettriche a Shanghai. La borsa plaude
Il colosso cinese ha annunciato che aprirà un'altra fabbrica per la costruzione di mezzi pubblici a batteria nel nord della Francia. La terza nel vecchio continente
Il costruttore ingaggia l'attore americano, premio Oscar e "messaggero di pace" delle Nazioni unite, per "spingere" la mobilità a zero emissioni in Cina
Ad annunciarlo il sindaco Sadiq Khan: a partire dalla fine dell'anno due delle linee più centrali saranno servite da una flotta di 51 nuovi mezzi "verdi"
Le vendite nel mondo di auto a zero emissioni e ibride plug in aumentate del 50% nel primo semestre del 2106. Spinte dai marchi cinesi, non dagli occidentali
La Casa asiatica inizierà ad ottobre la costruzione di un impianto in Europa orientale. All'inizio solo per bus elettrici ma potrebbero arrivare anche le auto