L’ex direttore vendite e marketing assumerà l’incarico al vertice del brand il 1 giugno 2022. Saluta Uwe Hochgeschurtz che ricoprirà un altro ruolo sempre in Stellantis
A tu per tu Uwe Hochgeschurtz a capo della regione Europa del gruppo: tra crisi dei chip, futuri modelli a batteria, infrastrutture di ricarica e prospettive inedite
Nel 2023 arriverà l'Astra a zero emissioni, anche wagon. Nel 2024 sono attese Crossland e Insignia, nel 2025 la Manta e dal 2028 stop alle endotermiche
L’ex ceo di Opel, che aveva lasciato il ruolo rivestito presso il costruttore vietnamita VinFast, ora si dedicherà allo sviluppo di camion elettrici per la start up Usa
La sesta generazione della compatta cambia in tutto. Alla guida è brillante grazie al powertrain plug-in hybrid da 180 cavalli e il nuovo design le dona maggiore grinta
La Casa tedesca ha intenzione di offrire una variante elettrica per ogni suo modello endotermico. E in futuro verrà rispolverato il nome della storica berlina anni '70
Nel 1972 la Casa tedesca presentò la sesta generazione, la D, della sua storica berlina. Sarà la prima nella storia del brand ad adottare un motore diesel
Secondo il ceo Uwe Hochgeschurtz, essere l’unico brand tedesco nel gruppo rappresenta “una priorità speciale”. Si attende la visita di Carlos Tavares a fine mese
Il brand deve fare i conti con prospettive incerte. I sindacati lamentano uno scarso coinvolgimento nelle decisioni da parte di Stellantis e un perdita di rilevanza del marchio
Il modello elettrico prevede due varianti, con una o due porte laterali scorrevoli, ed è disponibile in versione standard, lunga 4,4 metri, o XL da 4,75, con 5 o 7 posti
Abbiamo provato il suv tedesco sottoposto a restyling. Estetica in linea con l'ultimo linguaggio stilistico della Casa e più tecnologia. Prezzi da 29.350 euro
Il quadriciclo elettrico è parente stretto della Citroën Ami. Si guida a partire da 14 anni, si ricarica da casa in 3,5 ore e ha 75 chilometri di autonomia
Il manager - ex dirigente di Renault in Germania, Austria e Svizzera - prenderà il posto di Michael Lohscheller alla guida del brand a partire dal 1° settembre
Dal 2028 il marchio di Rüsselsheim, appartenente a Stellantis, venderà in Europa solo auto a batteria. Tra queste un crossover ispirato alla Manta degli anni '70
Il costruttore del gruppo Stellantis ha diffuso alcune foto di dettaglio della media tedesca in arrivo a fine estate. Design ispirato alla Mokka ed elettrificazione al centro
Nel 1971 il marchio tedesco sfidava i primati di velocità con un innovativo e velocissimo prototipo a batteria, capace di sfiorare i 190 chilometri orari
La Casa è stata tra le prime a sviluppare i proiettori a matrice di led. Oggi è una delle poche a offrire questa tecnologia su un'utilitaria, la Corsa, oltre a Mokka, Astra e...
Nella roulette dei 14 marchi all'interno del nascente colosso automobilistico, alla Casa tedesca dovrebbe spettare un ruolo di primordine nel segmento B. Salvo sorprese
Dopo Mokka, anche il crossover del marchio appartenente al gruppo Psa si aggiorna con il nuovo linguaggio stilistico, così come i motori ora tutti Euro 6d
Cambiano piattaforma, design e tecnologia. Il crossover tedesco è proposto anche elettrico con 324 chilometri di autonomia. Prezzi (per il benzina) da 22mila euro
Presentata la nuova generazione del suv compatto, già ordinabile con un listino base di 22.200 euro. Per la prima volta anche a zero emissioni, da 34mila euro
Nel 1962, la Casa presentò la Experimental GT ispirata nella forma delle fiancate alla bottiglia della celebre bibita. Da lei è derivata la sportiva prodotta dal 1968 al 1973
A partire dal 5 settembre, presso lo Stockwood Discovery Center, sarà possibile ammirare i modelli più significativi dello storico marchio britannico, dalla 7/9 cavalli del 1905...
È stato uno dei modelli che ha rilanciato la Casa negli anni Sessanta, con lei il costruttore ha abbandonato pinne e curve in favore di un design più sobrio e lineare
Il nuovo corso stilistico del costruttore tedesco fa cambiare anche il badge. "Più sottile, più delicato, enfatizza il fulmine”, dice il capo del design Mark Adams
Sulla seconda generazione del suv compatto debutta il nuovo linguaggio stilistico Opel. Sfrutta la piattaforma Cmp di Psa e sarà dotata di una variante a batteria
Nel 1970 debutta la prima generazione della coupé 2+2 tedesca per sfidare la Ford Capri. La seconda avrà più successo: resterà in listino per ben 13 anni
Derivate da un unico progetto nel 1960, la Kapitan-A, la Admiral e la Diplomat hanno fatto epoca per il marchio e per la rinascita dell'industria tedesca
Il costruttore anticipa alcune linee del nuovo crossover a zero emissioni. Andrà in produzione nell'ultimo trimestre dell'anno e in vendita all'inizio del 2021
Si chiama Hybrid4 ed è la versione plug-in del suv tedesco. Il 1.6 turbo a benzina sposa due motori elettrici. 300 cavalli, 60 chilometri a zero emissioni e trazione integrale
Il Ceo di Opel ha vinto il premio di manager dell'anno. Fondamentale il suo ruolo nel gestire il passaggio da Gm a Psa. Sotto la sua gestione la Casa è tornata a fare profitti
Diffuse le prime informazioni sul campionato dedicato alla versione elettrica dell'utilitaria tedesca. Si parte ad agosto 2020 e si termina nel 2021 dopo dieci gare
La piccola tedesca cambia tutta. Più lunga, leggera e bassa strizza l'occhio alla sportività e alla tecnologia. Tre motori benzina, uno diesel più l'elettrico. In Italia prezzi da...
Il marchio tedesco annuncia la versione sportiva basata sulla city car elettrica (autonomia di 330 chilometri), in anteprima al Salone di Francoforte (12/22 settembre)
Il margine operativo del gruppo francese cresce e vale l'8,7%. In Europa bene l'Italia. Il lancio di Peugeot 208 e Opel Corsa. L'uscita dal segmento A e l'elettrificazione
L'ultima generazione della tedesca, offerta con un listino a partire da 34.830 euro, è disponibile in tre diverse lunghezze e può ospitare a bordo fino a 9 persone
A Rüsselsheim il marchio di proprietà di Psa lavora insieme all'amministrazione locale per aumentare il numero dei punti di ricarica per le auto elettriche
Compie trent'anni un modello che è un esperimento: prendere un'auto a vovcazione familiare del marchio Opel e trasformarla in una "belva" biturbo da 377 cavalli e 280 all'ora
In arrivo la sesta generazione della berlina tedesca: anche elettrica oltre che benzina e diesel. Potenza pari a 136 cavalli, autonomia di 330 chilometri
Il marchio tedesco lancia la sua prima ibrida: monta un 1.6 a benzina-elettrico da 300 cavalli ed è 4x4. Entro il 2024 tutti i modelli avranno doppia motorizzazione
La concept car racchiude alcuni elementi stilistici che vedremo sulle vetture del costruttore tedesco dal 2020 in poi. In attesa di un futuro elettrificato dal 2024
La Casa tedesca, di proprietà Psa, ha pubblicato un'immagine che raffigura la parte frontale della vettura che debutterà al Salone di Francoforte a settembre
Abbiamo testato la trazione integrale dell'ammiraglia tedesca lungo il circuito di ghiaccio di Tamsweg: efficace e sicura anche in condizioni di scarsa aderenza
Il costruttore tedesco del gruppo Psa, in collaborazione con l'Università di RheinMain, costruirà entro il 2020 le stazioni di ricarica nella sua città
Quinta generazione del van a 5 o 7 posti del marchio tedesco: tanta tecnologia e sicurezza a bordo. Motori benzina e diesel, prezzo di listino da 21.400 euro
Il designer inglese racconta le linee guida dei modelli del marchio tedesco che arriveranno. Rafforzare un'identità per emergere in Psa. La Corsa elettrica e il bilancio con il...
Il marchio tedesco di proprietà di Psa da agosto 2017 potrebbe concludere il 2018 in utile, risultato che manca dal 1999. Anche sacrificando migliaia di posti di lavoro
Vendite record per il gruppo nella prima metà del 2018 con oltre 2.180.000 esemplari. In particolare i suv (609.300), il 28% del totale. Bene i commerciali
Nei primi cinque mesi dell'anno la vettura più venduta nel Vecchio Continente rimane la Volkswagen Golf. Il marchio Opel esce per la prima volta dopo decenni
Il costruttore tedesco presenta la versione top di gamma del suo suv, la Ultimate Edition con un nuovo motore 2.0 diesel da 177 cavalli. In Italia prezzo da 38.900 euro
In autunno arriva la quinta edizione della multispazio: 5 o 7 posti e motori diesel da 75 a 130 cavalli. Dal 2019 anche a benzina e (forse) a trazione integrale
Il nuovo modello fa parte del piano di rilancio della Casa tedesca, di proprietà Psa, che prevede il lancio di 9 prodotti inediti entro i prossimi tre anni
Via al nuovo piano del marchio sotto controllo francese di Psa: elettrificazione della gamma entro il 2024, integrazione più rapida, no a licenziamenti ma incentivi a lasciare
Prototipo del 1965, sul mercato nel 1968, la piccola sportiva tedesca piace e stupisce: lunga quattro metri, è leggera, maneggevole e con un design aggressivo
Il nuovo suv dal 21 ottobre sul nostro mercato. Prezzo di lancio fissato a 21.900 euro per il turbo a benzina e 23.900 per il diesel. Tanta tecnologia a bordo
Prosegue per altri 5 anni la partnership commerciale fra la Casa tedesca e il club calcistico giallo-nero di Dortmund. Il marchio anche sulla divisa da gioco
L'accordo che sancisce il passaggio del marchio tedesco al gruppo francese, firmato a marzo 2017, è diventato operativo. Nasce il secondo polo auto europeo
La nuova versione sportiva della berlina tedesca offre prestazioni da pista. Per farlo conta su diverse dotazioni come l'assetto ribassato e freni Brembo
La Casa di Rüsselsheim, da pochi mesi di proprietà del gruppo Psa, aumenta l’offerta nella gamma crossover: esordio in autunno al Salone di Francoforte
Il Ceo del marchio acquisito da Psa ha dato le dimissioni. Potrebbe tornare nel gruppo Volkswagen, secondo la Reuters. Al suo posto nominato Michael Lohscheller
A maggio i numeri delle vendite di utilitarie nel nostro Paese tornano a crescere rispetto all'anno passato. In testa sempre la Fiat Panda. Bene la Opel Karl
La prova della nuova generazione dell’auto tedesca: ora è solo elettrica con un’autonomia senza ansia, 520 chilometri sull’attuale ciclo di omologazione
Accordo fra la prima piattaforma europea di ride sharing e il marchio tedesco (comprato da Psa): condizioni favorevoli di noleggio agli autisti più attivi
È quanto Psa pagherà a Gm per acquisire la sua divisione europea attività finanziarie comprese, in rosso da 16 anni. Nasce il secondo gruppo europeo dopo Volkswagen
Il gruppo francese si prepara ad acquistare Opel, potendo contare su un consistente aumento delle vendite (+ 5,8%) e dell'utile operativo (+18%) nel 2016
L'inedito crossover della casa tedesca esordirà al Salone svizzero in programma dal 9-19 marzo. Tecnologia, capacità di carico e flessibilità d'uso, i punti di forza
Rinasce, col contributo Opel, lo storico marchio di Palma de Maiorca. La Electric Speedster, costruita grazie ad alcuni "pezzi" della piccola tedesca, andrà a batteria
La berlina tedesca sarà presentata a marzo al Salone di Ginevra: più lunga, dinamica e leggera dell'attuale generazione, continuerà la sua sfida ai marchi premium
Al Salone di Parigi è partita la gara ad aumentare le percorrenze: oltre 500 km per l'Opel Ampera-e, addirittura 600 (sulla carta) per la futura compatta VW
Aggiornamento di mezza età per l’apprezzato suv compatto tedesco. Nell’estetica, nella plancia e nei contenuti, con infotainment e connettività ampliati
La citycar tedesca è ora più alta da terra di 18 millimetri, ha frontale e posteriore rivisti, nuove protezioni sottoscocca e barre portatutto. Debutterà a Parigi
Visita all’ex pista di collaudo del marchio tedesco nata mezzo secolo fa, oggi centro prove all’avanguardia. Dove abbiamo guidato modelli del presente e del passato
La monovolume tedesca si aggiorna mantenendo le tre file di sedili (di serie) e imbarcando tanta tecnologia per la sicurezza attiva. In vendita da ottobre
Troppi i bambini vittime della strada, senza dispositivi di sicurezza o utilizzati male. Brutta abitudine da cambiare in fretta. Intanto un pulsante rosso potrebbe salvarli
Il costruttore tedesco anticipa la direttiva di Bruxelles sulla E-Call. In Europa ci sarebbero 2.500 morti in meno e quasi il 15% di feriti in meno se tutti i veicoli ne fossero...