Le statistiche sui primi sei mesi dell’anno, stilate da ACI e Istat, confermano una pericolosa tendenza. In crescita anche vittime (+15,3%) e feriti (+25,7%)
Le statistiche parlano, per il 2020, di un calo del 31,3% dei sinistri. Scese anche le vittime (-24,5%) e i feriti (-34%). La distrazione prima causa (15,7%)
In Italia il dato complessivo è +42,1%, definito dall'istituto di ricerca "una significativa ripresa delle attività". Male, però, il comparto automotive: -50,8% nel mese, -44 ,4%...
L'Istat lancia l'allarme esportazioni, in calo per il secondo anno consecutivo, dopo il -4,8% registrato nel 2018. Contrazione anche per l'import: -1,3%
Secondo i dati diffusi dall'istituto nazionale di statistica, si tratta della più forte contrazione nel settore dal 2012. A dicembre la frenata è stata dell'8,6%
Le vetture a zero emissioni (con ibride e monopattini) rientrano ora tra le spese abituali degli italiani: segno che, nonostante vendite ridotte, l'interesse verso queste soluzioni...
Lo dice l'Istat. Il bilancio complessivo del primo quadrimestre 2019 del settore 4 ruote segna un -14,7%. Arretra tutta la manifattura nazionale (-0,7%)
Secondo l'Istat, la macchina di proprietà resta il mezzo più utilizzato dai pendolari. Ma la mobilità condivisa e gli spostamenti a piedi sono in aumento
Per il ministro Graziano Delrio, il Prodotto interno lordo è aumentato anche grazie agli investimenti per il rinnovo dei mezzi pubblici. Piano da 100 milioni di euro
Quasi 7 italiani su 10 usano il mezzo privato per spostarsi in città. Lo rileva l'annuario Istat 2016: poco utilizzate le due ruote, in aumento gli scontenti del bus
Al sud solo 3 italiani su 10 le allaccia. Quelle posteriori sono una eccezione a livello nazionale. I dati di una ricerca dell'Istituto superiore di sanità
Nel 2015, 9 morti al giorno. Ventenni, generazione a rischio. Il pericolo corre in città: 74,9% incidenti, 43,7% morti, 71% feriti. Costi sociali: 17,5 miliardi
La ricerca condotta da "Top Thousand" su 31.000 veicoli aziendali conferma che anche per i fleet manager è l'uso del telefono la prima fonte di pericolo alla guida
Secondo i dati dell'ISTAT, in città cresce la voglia di bus, tram e metro ma i Comuni tagliano la rete. Utenti soddisfatti solo al Nord. Bene bike e car sharing