A partire dal 2023, la Jaguar XJS che tradizionalmente accompagna l’inquilino di Downing Street verrà sostituita da una A8 blindata. Ironia e disappunto tra gli inglesi
Il cfo del gruppo giapponese Ashwani Gupta parla di “occasione per ridefinire il mondo dell’auto nel Regno Unito”. A Sunderland si produrranno anche le batterie da 62 kilowatt/ora
L’accordo “dell’11esima ora” tra Europa e Regno Unito che ha evitato il no deal è stato accolto con favore dai costruttori inglesi. Ma le incertezze sul settore non sono certo...
L’associazione dei costruttori britannici denuncia le spese sostenute per prepararsi all’addio all’Europa e torna a chiedere un accordo che escluda eventuali tariffe
Il settore auto stima le possibili perdite nel caso in cui non si trovi un accordo tra Gran Bretagna e Unione europea entro le prossime 15 settimane. A repentaglio milioni di posti...
Siglato dal governo di Boris Johnson il primo trattato commerciale bilaterale post Brexit. Ossigeno per gli investimenti nipponici nel Regno Unito, a cominciare dalla Nissan di...
La Casa di Hethel crea 125 nuovi posti di lavoro in uno stabilimento a Norwich, in controtendenza con i continui licenziamenti del settore automotive inglese
La richiesta dei costruttori al governo è di un piano da 1,5 miliardi di sterline (circa 1,7 miliardi di euro) per l’acquisto anche di benzina e diesel. A maggio vendute solo...
L'Acea chiede al Regno Unito scambi senza barriere doganali. L'unica via possibile ai tempi del Covid-19 per non aggravare la situazione già critica del settore automotive
Nonostante la Brexit, il costruttore giapponese investe 60 milioni di euro nel sito produttivo inglese e prosegue la sua strategia. Anche se l'incertezza rimane
Il gruppo francese disposto a potenziare la fabbrica di Ellesmere Port. "Ma il governo britannico dovrà aiutarci a compensare le tariffe post Brexit" ha detto il ceo Tavares
Il costruttore del gruppo Bmw prende tempo per valutare se mantenere la produzione ne Regno Unito della prossima generazione. "Troppa incertezza economica", dicono i manager
Nel giorno dell'addio del Regno Unito all'Europa l'associazione costruttori stime che in media i prezzi delle vetture cresceranno di 1.500 sterline (quasi 1.800 euro)
In campagna elettorale, il leader conservatore è andato nella fabbrica Nissan di Sunderland, dove nel 2016 gli operai hanno detto sì alla Brexit. Che oggi spaventa l'industria
In caso di Brexit senza accordo la produzione potrebbe essere tagliata di un terzo entro il 2024, con 40 miliardi di dollari di perdite. Serve un piano "ambizioso"
Secondo il ceo della Casa di Woking anche in caso di uscita del Regno Unito dalla Unione europea senza accordo non conviene delocalizzare la produzione
Secondo Gianluca de Ficchy, presidente europeo di Nissan, le tariffe conseguenti a un "no-deal" metterebbero a rischio l'esistenza stessa dell'impianto inglese
L'azienda inglese rinuncia al progetto di produrre auto a batteria e chiude i battenti sia in Gran Bretagna che a Singapore. La tecnologia degli accumulatori, però, "tornerà utile"
L'indiscrezione arriva dal Financial Times: in caso di Brexit con no deal i giapponesi potrebbero spostare altrove la produzione della Qashqai e fermare l'impianto operativo dal...
Per la prima volta dopo 15 mesi la produzione industriale nel settore delle quattro ruote in Gran Bretagna è in crescita (+3,3%). Costruite 92.158 vetture, sale la domanda interna
Il 31 ottobre è prevista (per ora) l'uscita del Regno Unito dall'Europa. Le Case chiedono un accordo per evitare accise e mettere a rischio migliaia di posti di lavoro
L'associazione inglese dei costruttori auto ha scritto al primo ministro Boris Johnson: "Il no deal non è un'opzione per l'industria". Psa minaccia di chiudere gli impianti...
Il nuovo primo ministro inglese accelera sull'hard Brexit e il settore automotive britannico è in subbuglio: senza accordo con l'Europa rischia di perdere 80 milioni al giorno
Il governo di Londra concede al costruttore quasi 700 milioni di euro per favorire lo sviluppo della gamma a batteria. Presto un punto di ricarica in ogni nuova casa costruita nel...
Stop all'impianto di Bridgend. Dopo Honda e Nissan anche il marchio Usa riduce la sua presenza nel Regno Unito. 1.700 posti a rischio. Sindacati: "Notizia devastante"
Mentre il mondo automotive attende l'uscita del Regno Unito dall'Unione tra paura per gli investimenti e addii annunciati, il marchio di Volvo apre un centro di ricerca e design
I costruttori auto nel Regno Unito hanno riempito i magazzini di pezzi di ricambio temendo il no deal. Ma poi l'uscita dall'Europa è stata rinviata di sei mesi e tutto è ancora in...
Jaguar Land Rover e Bmw tengono chiusi gli impianti nel Regno Unito questa settimana, così come Rolls Royce e Vauxhall. Stop anche alle fabbriche di motori
L'associazione britannica dei costruttori prepara le strategie in caso di uscita del Paese dall'Unione senza accordi. E offre tutela legale e consulenza tecnica alle piccole e...
Il costruttore inglese blocca il progetto di espansione a Coventry dopo la contrazione del mercato cinese, le incertezze sulla Brexit e il calo delle vendite dei diesel
Il marchio premium di Nissan ferma dall'estate la produzione delle sue auto nel Regno Unito in previsione di uno stop alle vendite dal 2020. A Sunderland a rischio 250 lavoratori
Secondo il Times, il costruttore americano avrebbe avvertito la premier britannica Teresa May se si andasse a un hard Brexit, una uscita dall'Europa senza accordo
Il marchio di proprietà Tata chiuderà gli impianti inglesi per due settimane (anziché una) ad aprile per fronteggiare i disagi dovuti all'uscita del Paese dall'Unione europea
I vertici di Wolfsburg hanno commentato con malumore le perdite del marchio di Crewe, anche in previsone delle difficolta che il marchio potrebbe incontrare con la Brexit
Il marchio inglese dà il via a una ristrutturazione che prevede 5mila licenziamenti. Motivi: meno vendite in Cina, meno vendite diesel e più rischi da Brexit
La finanziaria 2019 presentata dal ministro Phillip Hammond non prevede sostegni alla vendita di auto a basse emissioni. Sì a nuovi investimenti per la rete stradale
L'incertezza politica sull'uscita dall'Europa ha già contraccolpi economici, con vendite in forte e costante calo. Aston Martin si è quotata in borsa ma perde
Sulla scia della Brexit, la Francia si propone di accogliere l'industria dell'auto in fuga. E rilancia il Paese come polo europeo per lo sviluppo della mobilità elettrica
Il costruttore giapponese potrebbe fermare gli impianti nel Regno Unito per un tempo indefinito in caso di uscita dall'Europa senza pre-accordi economici
Il gruppo Bmw annuncia che in aprile, in concomitanza con l'uscita del Regno Unito dall'Unione, fermerà temporaneamente la produzione nel sito di Oxford
Il primo ministro Theresa May conferma lo stanziamento di 120 milioni di euro per favorire la ricerca e annuncia un impegno mondiale per la transizione a batteria
Il marchio britannico del lusso potrebbe presto quotarsi alla Stock Exchange di Londra. Per gli analisti il suo valore si aggira sui 6 miliardi di dollari
Per l'associazione dei costruttori le immatricolazioni auto in Europa cresceranno quest'anno solo dell'1%. Tra le cause i regolamenti sulle emissioni e la Brexit
Il costruttore stoppa il lavoro negli impianti di Castle Bromwich e della Merseyside. Tra le cause, le incertezze sulla Brexit e il calo delle vendite dei diesel
L'industria delle quattro ruote fa pressione sul governo, costretto da un voto del Parlamento a pubblicare gli scenari segreti sulle conseguenze dell'uscita dalla Ue
Nel giorno dell'inizio della trattativa Londra-Bruxelles, il gruppo dell'auto promette l'assunzione di 5.000 nuovi dipendenti in un anno. Ma vuole garanzie
Le elezioni politiche in Gran Bretagna si svolgono nella più assoluta incertezza. In attesa dei risultati, proviamo a capire cosa propongono i partiti per la mobilità
Il gruppo tedesco archivia un 2016 più che positivo per vendite, ricavi e utili. In cassa 13 miliardi di euro di liquidità, qualche tensione per Brexit
Al "World Economic Forum" chiacchierata di Carlos Ghosn, ceo della casa giapponese, con "Bloomberg": argomento il futuro degli investimenti nel Regno Unito
Accordo tra una società di Liverpol e le autorità cinesi: obiettivo, studiare la possibile trasformazione dei motori a gasolio in motori a celle combustibile
Secondo l'associazione inglese dei costruttori e rivenditori, con la Brexit ogni vettura potrà arrivare a costare al pubblico fino a 1.500 sterline in più
Prezzi in aumento per il calo della sterlina e investimenti nelle fabbriche inglesi a rischio per l'incertezza sulla libera circolazione delle merci dopo l'uscita dalla Ue
Primi effetti del voto per l'uscita dalla Ue: nel Regno Unito prezzi su e vendite in frenata, in Europa tagli in alcune fabbriche. Non è ancora un problema, ma domina l’incertezza
Potenziali nuovi dazi sull'export, possibili vendite in calo, effetti sull'occupazione. Il day after per l'industria dell'auto presente in Gran Bretagna
Con un risultato a sorpresa, nel referendum vincono i sì all'uscita del Regno Unito dalla Unione europea. A vuoto anche gli appelli di Ford e Bmw per il "remain"
Ancora pochi giorni e si saprà se il Regno Unito rimarrà nella UE o meno. Abbiamo cercato di scoprire cosa può succedere nel mondo dell'auto e non solo